Il Sindaco Francesco Paletta inaugura parco delle Dune: un percorso didattico su dune e Ginestra bianca, su un bene confiscato alle mafie: “incentivare il mondo accademico calabrese, nazionale ed europeo a scegliere Cirò tra le destinazioni del progetto Erasmus e, in generale di percorso didattici utili a dimostrare che la promozione della cultura e dell’identità come antidoto a forme di devianza e di criminalità è possibile. Qui, nella Città del Vino, del Calendario e della Ginestra Bianca è impegno e obiettivo quotidiano”. È la proposta che il primo cittadino ha avanzato in occasione dell’inaugurazione, da parte di “Libera Terra”, del Parco Delle Dune in località Cappelleri, bene confiscato alla mafia e da oggi simbolicamente consegnato alla comunità ed al territorio del cirotano.
All’evento che ha registrato la partecipazione e l’entusiasmo dei piccoli allievi delle scuole primarie, sono intervenuti, oltre al sindaco, la presidente della cooperativa Terre Ioniche Raffaella Conci ed il vice prefetto di Crotone Sergio Mazzia. Erano presenti anche gli assessori Cataldo Scarola, Francesco Mussuto e la vicesindaco Giovanna Stasi. Sono stati installati pannelli illustrativi sulla fauna e sulla flora delle dune. L’iniziativa è il risultato del progetto:” I Love Calabria”, finanziato dalla Fondazione con il Sud e gestito dall’associazione “Amici del Tedesco” in partenariato con la Cooperativa Sociale “Terre Joniche – Libera Terra”. Sono stati realizzati tre parchi tematici, su altrettanti beni confiscati, nati con lo scopo di insegnare ai ragazzi l’importanza della legalità attraverso attività didattiche, ludiche e sportive.
In un periodo questo in cui e’ stato denunciato più volte da botanici del luogo lo stato in cui persevera da anni la Ginestra bianca, senza alcuna protezione e più volta bruciata dove il bestiame vi pascola indisturbato, ben venga questa meravigliosa iniziativa di Libera. Una iniziativa posta anche per creare un percorso didattico verso le splendide dune del posto, in particolare verso l’ultima duna neo formata dal vento di tramontana, battezzata la duna dell’elefante per la sua mole, potrebbe dar vita ad un percorso naturalistico-fauna/flora di interesse comunitario per la presenza di piante particolari provenienti dall’africa, di insetti e rettili di rara bellezza, giunti sulla nostra costa cinque milioni di anni fa.
Cirò, fiorisce la rara Ginestra bianca sulla Marinella: un patrimonio naturale da tutelare
Cirò - E’ fiorita in tutto il suo splendore la rara Ginestra bianca( Retama raetam (Forssk.) Webb &Berthel. subsp. Gussonei (Webb)...