• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 13 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

8 Marzo, Nausica Sbarra: «C’è bisogno di un nuovo protagonismo delle donne»

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Marzo 2019
A A
0

Perché non liberare la ricorrenza dell’8 marzo dalla gabbia del consumismo e dar vita ad un nuovo protagonismo delle donne? Sarebbe il modo migliore per celebrare la giornata internazionale della donna che non può ridursi a una mera festa alla stregua di qualsiasi altro appuntamento che si celebra ogni anno. Da donna e da dirigente sindacale ho questo sogno: una rivoluzione pacifica, magari senza l’attuale coreografia di mimose, di conviviali, di belle parole. Lo si deve per quanto sta accadendo ora attorno a noi. Oltre il nostro orizzonte quotidiano, infatti, esiste un mondo femminile costretto a fare i conti con le ingiustizie, le guerre, le persecuzioni, la privazione delle libertà personali, le prevaricazioni, la violenza, con mani assassine di mariti, compagni, fidanzati e familiari. L’8 Marzo non va cancellato, ma essere un punto di partenza del lungo cammino per arrivare alla piena parità di genere: in famiglia, sul lavoro, in politica, nel mondo delle professioni.
Le conquiste finora raggiunte lungo questo cammino sono il frutto delle lotte di donne coraggiose degli ultimi due secoli. Eroine che la storia ci ripropone come esempio da imitare. Ma non basta. C’è la necessità di non interrompere quel percorso perché dal nostro impegno di oggi e da un diverso protagonismo dipenderà il futuro delle donne di domani.
I rischi che questa ricorrenza passi come un giorno di festa qualsiasi perdendo le reali motivazioni che hanno portato alla sua istituzione, oggi come non mai ci sono tutti. I cambiamenti in atto, soprattutto nel campo degli interscambi personali e legati ad un sentire comune strettamente connesso ad un mondo virtuale intangibile, stanno progressivamente facendoci perdere di vista il dramma che si consuma nella realtà e che vede spesso come vittime le donne.
Le emozioni e lo sdegno per un drammatica notizia durano, al massimo, il lasso di qualche giorno. Anche quando siamo di fronte a vicende orribili come quella avvenuta quest’estate in cui una mamma ha visto annegare il figlioletto di pochi anni su un barcone e per quel dolore straziante l’ha spinta a gettarsi in acqua per raggiungerlo negli abissi del mare Nostrum, diventato ormai un grande cimitero. La società occidentale, con il suo benessere e la sua cultura, cosa fa per queste donne che lasciano la propria terra per la disperazione? Le respinge, le prende in “ostaggio” assieme ai loro figli adolescenti. Dimenticando che i diritti della donna sono universali: non hanno limitazioni geografiche, etniche, culturali, religiose. Anche per questo dobbiamo ricercare nuove forme di protagonismo che vanno al di là dell’annuale momento celebrativo.
Il ritorno alla piazza come antidoto all’affievolimento dei nostri sentimenti e dei nostri valori ci aiuterebbe a capire meglio il dramma di tante donne che il sistema neoliberista ha ridotto in “scarti”. Ma di “scarti” umani sono piene anche le “discariche sociali” della mia Calabria: quanti non hanno avuto mai un lavoro, oppure che lo hanno perso. Donne ostaggio di forme di precariato, braccianti strette nella morsa dello sfruttamento di imprenditori e del caporalato.
Donne che forse non hanno mai vissuto l’emozione dell’8 Marzo, sentito l’odore delle mimose, e magari guardano a questa ricorrenza con distacco. Sono loro l’esercito di riserva di questa rivoluzione pacifica: una nuova forza che aiuti l’intera società a capire quanto sia difficile essere donna oggi, soprattutto nel Mezzogiorno. Solo loro che quotidianamente lottano per difendere i diritti acquisiti e invocano l’intervento di soggetti pubblici e privati per eliminare il gap con le loro colleghe di altre regioni, soprattutto del Centro-nord dove si è spostata l’attenzione della politica nazionale e dell’attuale compagine governativa. Non solo l’8 Marzo ma tutti i giorni abbiamo l’obbligo di non dimenticare i diritti negati al mondo femminile del Mezzogiorno. Qui la mancanza di infrastrutture familiari, in particolare gli asili nido, impedisce alla donna di conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia al punto da costringerla a rinunciare alla carriera e, spesso al posto di lavoro.
Per questo le donne del Mezzogiorno – in particolare della Calabria – dovranno farsi promotrici di proposte da sottoporre al governo nazionale e alle singole regioni ai quali spetta il compito di varare un piano organico per affrontare i bisogni dei territori che non comprendano i diritti delle donne. Inoltre assistiamo all’affievolimento della tensione da parte delle istituzioni su temi delicati che rendono meno efficace anche la lotta contro ogni forma di violenza sulle donne: il femminicidio, le molestie sui luoghi di lavoro, il razzismo, lo sfruttamento. Non si può non essere indignate, sotto questo profilo, quando un ministro dell’attuale Governo propone la riapertura delle case di tolleranza. La “legge Merlin” fu un’importante conquista non solo del mondo femminile ma dell’intero Paese. Quella legge degli anni Cinquanta del ‘900 sancì la sconfitta di una cultura arcaica, l’abolizione della schiavitù tollerata con la complicità dello Stato. Il nostro è un no alle nostalgie del passato e siamo pronte a sfidare le organizzazioni che gestiscono la tratta delle schiave del sesso. Ai neo nazionalisti italiani ricordiamo che la prostituzione “non potrà mai assurgere al rango di lavoro”. E poi c’è la questione enorme tutta italiana della disparità di genere: un gender gap che supera il 40% e riguarda, tra l’altro, i redditi annui, i salari, gli stipendi, le carriere, la politica. Ed in Calabria in tema di parità di genere in politica c’è un esempio lampante: le donne calabresi si battono da tempo per ottenere la metà dei posti nelle liste per l’elezione del Consiglio regionale. Una proposta di legge, presentata all’inizio dell’attuale legislatura (si torna a votare a novembre) ha subito brusche frenate e ostruzionismi. E dopo tante vicissitudini, il prossimo 11 marzo la proposta è uno dei punti all’ordine del giorno dell’Assemblea legislativa calabrese.
Se la condizione della donna migliorerà ne trarrà beneficio tutta la società: aumenteranno i diritti collettivi e con essi il mondo diventerà più equo, solidale e soprattutto più umano.
Ecco perché noi donne dobbiamo diventare artefici di un nuovo protagonismo e di una rivoluzione pacifica perché sono queste le armi più efficaci per raggiungere una vera e duratura parità di genere.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Crotone, la Polizia di Stato rende omaggio all’Arma dei Carabinieri per la tragica scomparsa del Brigadiere Legrottaglie
  • Tenta furto al supermercato e aggredisce la sicurezza: in manette giovane a Isola Capo Rizzuto
  • Crotone, occupazione abusiva sul demanio marittimo: la Guardia Costiera sequestra 485 m² e denuncia un imprenditore
  • Cittadinanza negata, identità spezzata: dal CGIE Germania un appello contro la legge 74/2025
  • Crotone, 32 espulsioni e 58 respingimenti: la Polizia intensifica i controlli sugli stranieri irregolari

ultimi Articoli

  • Crotone, la Polizia di Stato rende omaggio all’Arma dei Carabinieri per la tragica scomparsa del Brigadiere Legrottaglie
  • Tenta furto al supermercato e aggredisce la sicurezza: in manette giovane a Isola Capo Rizzuto
  • Crotone, occupazione abusiva sul demanio marittimo: la Guardia Costiera sequestra 485 m² e denuncia un imprenditore
  • Cittadinanza negata, identità spezzata: dal CGIE Germania un appello contro la legge 74/2025
  • Crotone, 32 espulsioni e 58 respingimenti: la Polizia intensifica i controlli sugli stranieri irregolari
  • Petilia Policastro, controlli straordinari dei Carabinieri: sequestrati coltello e 39 grammi di cocaina
  • Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione
  • Si è concluso il 9 giugno il Merano Wine Festival Calabria: Cirò e Cirò Marina al centro della scena enologica italiana – VIDEO
  • Operazione dei Carabinieri TPC: recuperate e restituite 479 monete d’epoca per un valore di 100mila euro
  • Crotone, il Questore incontra il presidente di Confartigianato

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cittadinanza negata, identità spezzata: dal CGIE Germania un appello contro la legge 74/2025

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Giugno 2025
0

I consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE) eletti in Germania lanciano una campagna social per chiedere al Ministro...

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, indagato per corruzione

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Giugno 2025
0

Catanzaro, 11 giugno 2025 – La Procura della Repubblica di Catanzaro ha iscritto nel registro degli indagati il presidente della...

Unical, Francesco Aiello eletto direttore del DESF

Unical, Francesco Aiello eletto direttore del DESF

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Giugno 2025
0

Il professore ha ottenuto il 64,4% delle preferenze e resterà alla guida del dipartimento di Economia, statistica e finanza fino...

Concorso per il reclutamento di 4.918 Allievi Carabinieri

Concorso per il reclutamento di 4.918 Allievi Carabinieri

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Giugno 2025
0

L’Arma dei Carabinieri ha previsto l'assunzione di un numero significativo di giovani che andranno a rafforzare l'organico dell'Istituzione, contribuendo alla...

Gita a Palmi e Scilla protagoniste della quarta tappa di “Mettiamo in Moto la Cultura”

Gita a Palmi e Scilla protagoniste della quarta tappa di “Mettiamo in Moto la Cultura”

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Giugno 2025
0

Gita Sociale a Palmi e Scilla  Alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche e culturali della Calabria Domenica 8 giugno si terrà...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.