L’ornitologo Mario Pucci sempre alla ricerca di nuovi dati scientifici sugli uccelli ha presentato due nuove scoperte: Nidificazione ipogea di Barbagianni (Tyto alba). Il Barbagianni nidifica in vecchi casolari, nei fori dei muri di case abbandonate e la nidificazione sotto terra (ipogea) alla profondità di 17 metri è la prima segnalazione in Italia. Il secondo lavoro: Prime nidificazioni di Gabbiano reale (Larus michahellis) su manufatti Antropici in Calabria. Il primo lavoro fa riferimento ad una coppia di Barbagianni che nidifica da più di 10 anni alla base di un pozzo alla profondità di 17 metri, nell’azienda agricola Suffeudo di Pozzello del Barone Francesco Zito, appassionato naturalista e attento custode della Biodiversità della sua azienda. L’altra scoperta non meno importante, è la prima nidificazione del Gabbiano reale su manufatti antropici in Calabria. Il Gabbiano reale nidifica in Calabria su Isole in mezzo al mare, ma da due anni ha iniziato a colonizzare i manufatti antropici, nel caso di Cirò Marina ha iniziato a costruire il nido sulle boe della ex Enichem in località Punta Alice. Al convegno di Napoli ha suscitato molto interesse i lavori presentati dagli ornitologi Calabresi sempre alla ricerca di nuove scoperte.
Cirò e Cirò Marina, operazione della Polizia: 405 persone controllate e sanzioni a locali anche per assenza del cartello con gli orari di apertura
Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino, è stata eseguita un’imponente attività nelle...