• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 8 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Cirò, rinvenuta antica porta durante i lavori di ristrutturazione della Chiesa Santa Maria de Plateis

by LaRedazione
13 Gennaio 2022
A A
1

Probabilmente si tratta del primo ingresso della Chiesa Santa Maria de Plateische dava accesso all’antica cappella interna dedicata a Santo Stefano, Santo raffigurante sull’altare a firma del pittore Basile della scuola napoletana.  “Con immensa gioia come Parroco – scriveva in una nota Don Matteo Giacobbe-  insieme all’ Ufficio Tecnico Diocesano e al Comune di Cirò,  diamo inizio ai lavori di restauro della nostra amata Chiesa Madre”. Un grazie in particolar modo- scriveva in una nota il parroco- va al nostro amato Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta per aver preso a cuore da subito la nostra difficoltà pastorale; la CEI per aver posto attenzione al nostro paese e sostenendoci con un valido contributo. I lavori sono eseguiti dalla ditta “Varano costruzione S.R.L.”  di Rocco  e Pasquale Varano e, ai Direttori dei lavori :Architetti Giovanni Ciccopiedi,  Nicodemo Gagliardi;  e Vittoria Giardino. Cirò risplenderà presto anche con la sua Chiesa Madre- ha concluso Don Matteo. “La comunità tutta, l’intera amministrazione comunale- scrive in una nota il sindaco Francesco Paletta-  si dovranno sentire orgogliosi di questo inizio lavori che rappresenta, me lo auguro, il preludio di altri e necessari  interventi sui beni culturali, prima fra tutti il nostro castello”. Si tratta di un contributo  devoluto dalla CEI  per circa 600 mila euro a cui si aggiungono altri 180 mila euro  provenienti dal bonus facciata, somme che porteranno al suo antico splendore l’antica Cattedrale dedicata a Santa Maria de Plateis, a cui vanno aggiunti i 30 mila euro provenienti dalle Royalty da parte dell’amministrazione comunale, e ai fondi reperiti dal parroco. Grazie dunque al parroco don Matteo Giacobbe che si è speso in prima persona per reperire fondi, riuscendo  ad unire tutte le forze per rendere realizzabile questo immane lavoro che consentirà di restituire all’antica chiesa madre di ritornare al suo antico splendore.  La chiesa era stata chiusa per le continue infiltrazioni dal tetto che lo aveva reso pericoloso per l’incolumità pubblica lo scorso 30 agosto del 2018. La Chiesa di Santa Maria de Plateis è la chiesa madre di Cirò. Si trova nel centro storico della cittadina dove probabilmente era attestata una preesistenza risalente al XIII-XIV secolo, edificio di culto costruito dagli abitanti che erano fuggiti dalla Marina l’allora Cremissa, per scappare dalle incursioni dei Saraceni. La facciata è composta da quattro colonne finte su un alto basamento che decorano l’ingresso.  L’interno è a tre navate con un soffitto formato da finti cassettoni colorati di azzurro. Particolare anche l’altare maggiore realizzato in marmo policromo, decorato da disegni floreali di colore chiaro che contrastano con il fondo più scuro. La Chiesa subì varie disgrazie: nel 300 un saccheggiamento da parte dei Veneziani rubando due incensieri e un grande crocefisso d’argento; nel 1631 invece ci fu un incendio che distrusse gli arredi sacri; nel 1694 fu saccheggiata dai Turchi che il tabernacolo, calici, incensieri, croci d’argento e quadri; inoltre ci furono dei terremoti che la distrussero quasi totalmente. I lavori dell’attuale chiesa iniziarono nel 1837 e fu riaperta al culto nel 1843. All’interno vi si accede attraverso una scalinata. L’interno è a tre navate con transetto sormontato da una grande cupola affiancata a destra e a sinistra da altre due cupolette che formano una croce. La navata centrale è ritmata da una successione di robusti pilastri a sostegno delle arcate. In alto si trova lo stemma di Cirò. Dietro l’altare  c’è il coro e da esso si accede a sinistra nella sala dell’antica Congregazione del Santissimo e a destra nella sagrestia. La navata destra ha tre altari quello di S. Antonio, della Madonna di Pompei e di S. Rita in adorazione ai piedi di Gesù. In fondo alla navata si può ammirare la cappella di S. Francesco di Paola, patrono e protettore di Ciro. A destra dell’entrata è stato posto il fonte battesimale e una statua dell’Immacolata. La navata sinistra presenta due altari: quello della Madonna del Carmine e quello dell’Addolorata con Gesù morto. Sul fondo della navata c’è la Cappella del Santissimo coperta da marmi pregiati e da mosaici. A sinistra dell’ingresso si trova una scala che porta sul campanile con in cima l’orologio. Una chiesa importante che attende  dopo il suo restauro la sua riapertura , i cittadini e i fedeli attendono ormai da tre anni, un pilastro dell’architettura  cirotana .

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone
  • Crotone, sicurezza potenziata: due arresti e controlli intensificati con la nuova Stazione Mobile dei Carabinieri
  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

ultimi Articoli

  • Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone
  • Crotone, sicurezza potenziata: due arresti e controlli intensificati con la nuova Stazione Mobile dei Carabinieri
  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema
  • Controlli a tappeto della Guardia Costiera di Crotone: sanzioni su moto d’acqua, lidi e ristoranti
  • “Che ci faccio io qui”: grande partecipazione al convegno sull’Alzheimer promosso dall’Unitalsi
  • Corigliano-Rossano: nuovo incidente allo svincolo di Contrada Boscarello sulla SS106, due feriti e traffico bloccato

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Comments 1

  1. attilio says:
    3 anni ago

    la cappella del S.S.fù restaurata da un nostro cittadino emigrato in America e che corrisponde al nome di FRANCESCO CONCI

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone

Crotone e Varsavia si uniscono attraverso il progetto Erasmus+ finanziato dal PNRR: un’esperienza di crescita e scambio culturale per gli studenti dell’I,I,S. “ Pertini-Santoni” di Crotone

by La Redazione - ilCirotano.it
8 Luglio 2025
0

È con grande entusiasmo che annunciamo il successo del progetto Erasmus+, realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa...

Garantire la continuità delle cure ai turisti: l’Asp di Crotone ha attivato il progetto “Dialisi vacanze”

ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Il Commissario Calamai: “Garantire assistenza e sicurezza a residenti e visitatori e assicurare condizioni di lavoro più sostenibili al personale”....

Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

di Redazione Internazionale | Barcelona Literary In un’epoca in cui la poesia rischia di essere relegata ai margini, c’è chi...

Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”

Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Rinnovata anche quest'anno la transumanza  delle vacche podoliche dei Mancuso e si sono riviste dal vivo, in Sila, le scene...

Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

È il crotonese Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale, a firmare – insieme a...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.