• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Questa sera, ritorna l’antica tradizione del “Fuocherello di San Giuseppe” e rievocazione del “Cummito” nei rioni dell’antico borgo di Cirò

Ritorna dopo tre anni di fermo per colpa del covid, l’antica tradizione dell’accensione nei rioni dell’antico borgo del “Fuocherello di San Giuseppe”, organizzata dal comune di Cirò, dalla Pro-Loco e dalla Parrocchia Santa Maria Plateis e di San Menna copn il parroco don Matteo Giacobbe

byLaRedazione
18 Marzo 2023
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Quest’anno, la Pro Loco Luigi Lilio promuove il concorso fotografico de “U focareddu 2023”. I fuochi rionali verranno accesi, dietro autorizzazione per salvaguardare l’incolumità pubblica,  la sera del 18 marzo, dove una commissione visiterà i fuochi rionali con una prima votazione, a mezzanotte verranno pubblicate le foto dei fuochi. Il fuoco che entro le 20:00 del 19 marzo avrà registrato più like, verrà premiato durante la manifestazione “U Cummitu” organizzato sempre dalla Pro-Loco presieduta da Emanuela Leonetti. Ritorna dunque l’antica rievocazione del  “Cummito” la sera del 19 marzo in Piazza Pugliese con la distribuzione della pasta con degustazione di piatti tipici della tradizione. Sempre in piazza Pugliese alle ore 21 terminerà la manifestazione la Band musicale “Gli anni veloci”. Una iniziativa, quella per San Giuseppe,  che vuole proporre e valorizzare l’importanza di una delle tradizioni della cultura popolare cirotana più importante quale appunto “i Focareddi e San Giuseppe”. Consiste nel bruciare oggetti e vecchi legnami, frasche,  per lasciarsi alle spalle l’inverno e accogliere con gioia la nuova stagione. Nella tradizione popolare, era uso preparare in segno di devozione e ringraziamento, un pranzo, detto “U cummitu”, in onore di San Giuseppe. Il Cummito consiste nel fatto che la famiglia che aveva ricevuto qualche grazia particolare, invitava cinque persone povere: un vecchio (San Giuseppe), un altro (San Gioacchino), un giovinetto (Bambin Gesu’) e due donne (la Vergine Maria e Sant’Anna). Gli invitati al “Commitu” venivano serviti a piedi nudi dai membri della famiglia che offriva il pranzo, preparato con piatti a base di cinque legumi, maccheroni casarecci, pesce, baccalà, broccoli, asparagi e fritture miste. Finito il banchetto, e salutati gli invitati, che si titolavano di santi, ad ognuno di loro veniva offerto un pane fatto in casa, “u Paniceddu e’ San Giuseppe”. L’usanza di accendere il fuoco la vigilia di San Giuseppe nei rioni del centro storico, risale alla fine del 800, quando specie i contadini, per ringraziare e raccomandarsi al Santo, dovevano donargli qualcosa ; ma non avendo nulla da offrigli , ognuno portava dalla campagna un po’ di legna e frasche , che veniva accumulata davanti la chiesa omonima nel centro storico, per essere bruciata, la sera del 18 Marzo tra canti balli e intrattenimento gastronomico. I tradizionali Fuocherelli di San Giuseppe, diretti discendenti d’antichi falò, hanno origini perdute nella notte dei tempi che ogni anno, nell’equinozio di primavera, rievocano la leggenda propiziatoria dell’arrivo della Primavera, ma anche del spettacolare passaggio proprio in questi giorni  del passaggio delle Gru(Grus grus ), sui cieli di Cirò. E’ un grande spettacolo osservare il loro volo mentre cantano annunciando la primavera. Proprio sullo stemma di Cirò c’è dipinta una Gru in vetta alle tre colline che protegge il popolo dall’invasore nemico, raffigurato da un serpente, afferrato tra gli artigli della fiera Gru. Dopo tutto nella tradizione popolare la gru è simbolo di buona fortuna e di buona salute, e come vuole la tradizione si accendono i fuochi propiziatori.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”
  • Roberto su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Nello staff di Musumeci l’assessore che nascose i morti di Covid
  • Nella piccola Provenza d’Italia che campa già con le autobotti: “Noi, a secco anche d’inverno”
  • Almanacco di oggi, 23 marzo: nascono i Fasci Italiani di Combattimento, i primi passi verso venti anni di dittatura
  • Brozovic, dove sei? Da insostituibile ai margini. E l’Inter si interroga
  • Inter, c’è Catellani per il dopo Samaden: sarà il nuovo responsabile delle giovanili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nasce il Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Crotone

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

A darne comunicazione è Emilia Noce, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, nonché vicepresidente di...

Renga e Nek in concerto il 17 agosto nella suggestiva cornice dei Mercati Saraceni a Cirò Marina

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Il prossimo 17 agosto, ai Mercati Saraceni di Cirò Marina, avremo il piacere di ospitare un concerto imperdibile, con due...

Il Lions Club Cirò Krimisa apre le tre giornate Liliane organizzate dall’amministrazione comunale di Cirò con “l’Omaggio al prof. Egidio Mezzi”

by LaRedazione
21 Marzo 2023
0

Si è svolto domenica 19 marzo a Cirò, presso il Polo Museale intitolato a Luigi Lilio, l’evento culturale promosso dal...

Crotone ricorda le vittime delle mafie e del naufragio di Cutro in occasione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno

by La Redazione
21 Marzo 2023
0

Anche Crotone, in concomitanza con l’evento nazionale di Milano, ha voluto ricordare le vittime innocenti delle mafie in occasione della...

Festa di San Giuseppe a Cirò: la famiglia Rizzo vince il Premio come miglior “Focareddu” musica canti e balli tradizionali con banchetti di gustose pietanze

Festa di San Giuseppe a Cirò: la famiglia Rizzo vince il Premio come miglior “Focareddu” musica canti e balli tradizionali con banchetti di gustose pietanze

by LaRedazione
21 Marzo 2023
0

Il culmine poi è stato in piazza il giorno 19 dove proprio nella piazza centrale davanti la chiesa de Plateis...

0
SHARES
467
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.