• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Un Coordinamento delle polizie locali per tutelare l’ambiente

Prati: "Per troppo tempo il patrimonio naturalistico, storico, paesaggistico presente nella provincia è stato maltrattato"

byLa Redazione
22 Giugno 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Corpo di Polizia provinciale

CROTONE – “Il reato ambientale purtroppo sul nostro territorio è frequente e ha delle conseguenze molto negative. L’aggressione all’ambiente, infatti, è una forma di regressione civica, quasi di devianza sociale, che comporta diminuzione di pregio territoriale, peggioramento della qualità della vita, impoverimento delle basi di sviluppo, caduta sulla scala della complessiva offerta turistica. C’è stato un ampio deficit culturale che ha avuto come conseguenza la mancanza di civismo, la sottovalutazione della ricchezza notevole che avevamo a disposizione per avviare una duratura fase di crescita, forte delle vocazioni territoriali e del patrimonio naturalistico, storico, paesaggistico presente nella provincia, la prevalenza di valori puramente speculativi e utilitaristici. Così niente è stato risparmiato: non il mare, non i fiumi e i laghi, non la montagna, non i beni monumentali e archeologici, tutti sottoposti, nel tempo, a piccole o grandi violazioni. A lungo l’attenzione dedicata alle problematiche ambientali è stata minima. C’è stato quasi il timore che parlare di diritti dell’ambiente potesse rappresentare un attentato ai livelli occupazionali e all’economia della provincia – continua nella nota Ubaldo Prati, vice presidente provinciale con delega all’ambiente. Invece proprio questa negligenza alla fine ha portato all’emergenza ambientale in gran parte del territorio, che è stato interessato da fenomeni di inquinamento e di dissesto idrogeologico.

L’operato della magistratura e delle forze dell’ordine, generosamente impegnate, con encomiabile rigore, a individuare e colpire i responsabili delle offese al territorio, ha prodotto risultati importanti nella prevenzione e nella sanzione del reato ambientale. E’ mancato, però, in molti casi, il supporto delle amministrazioni comunali, che hanno avuto difficoltà ad agire con efficacia nelle indispensabili azioni di prevenzione e repressione di questo fenomeno degenerativo, intanto, perché la legislazione vigente, molto carente, non consente una adeguata difesa del territorio da abusi contro l’ambiente, se non promuovendo la costituzione di parchi naturali; poi, perché i nostri sono Comuni prevalentemente di piccole dimensioni, per cui mancano uomini e strutture per poter esercitare una pronta azione di controllo del territorio. Ci sono Comuni dove manca un vigile urbano o ce n’è uno solo, e in generale va registrata per tutti pure la difficoltà a operare in presenza di condizionamenti oggettivi che inibiscono l’assunzione di provvedimenti a tutela del bene pubblico.




ADVERTISEMENT

Non dimentichiamo che il reato ambientale è spesso commesso dalle organizzazioni mafiose ed è davvero difficile pensare che una qualche azione di contrasto, a parte quella dello Stato, possa essere anche svolta da corpi esigui di polizie municipali, laddove esistono, o da piccole amministrazioni comunali, date le situazioni di intimidazione e di rischio in cui si è costretti ad agire. Proprio in questi giorni un gruppo di persone ha tentato di impedire l’effettuazione di lavori con ruspe su un torrente individuato quale fonte di un grave inquinamento che ha già determinato in passato divieti di balneazione e la chiusura di note strutture turistiche della zona. Con la costituzione del corpo di polizia provinciale, però, si apre una possibilità di intervento che è giusto mettere in risalto. In effetti, compito precipuo di questo organismo è proprio quello di contrastare il danno ambientale attuando una rigorosa e costante azione di controllo.

Ma per venire incontro alle esigenze dei Comuni, per attenuare l’esposizione degli agenti municipali a fattori di rischio e a pressioni intimidatorie, per fornire agili “strumenti di legalità” a piccole comunità locali diversamente non in grado di tutelarsi, si potrebbe pensare a una forma di collaborazione e di intreccio di attività tra polizie municipali, con il coordinamento della costituita polizia provinciale, che ha competenza su tutta la provincia nel perseguimento delle finalità statutarie. In questo modo, una vigilanza larga sul territorio, condotta unitariamente da una task-force appositamente allestita, con il mandato congiunto di più soggetti pubblici, darebbe garanzie di maggiore tutela e copertura agli agenti operanti, avrebbe la forza e la credibilità derivanti da un’intesa istituzionale che aprirebbe nuove possibilità nell’opera di salvaguardia dell’ambiente e nelle strategie di controllo del territorio e fornirebbe un utile sostegno all’attività dei corpi dello Stato, che resta, ovviamente, prioritaria e insostituibile e verso cui va il nostro più sentito apprezzamento. E’ una proposta che avanzo a nome dell’Amministrazione Provinciale e sulla quale lavoreremo nei prossimi giorni per arrivare alla firma di un protocollo d’intesa che avvii questa nuova forma di sinergia su una tematica delicata ma decisiva per il futuro della nostra provincia.”

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Riunione in conference call, organizzata dalla Provincia di Crotone per fare il punto sull’emergenza da Covid-19 nel territorio crotonese

Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni

by La Redazione
5 Febbraio 2023
0

Il Presidente Ferrari alle ore 11 incontrerà nella Sala “Paolo Borsellino” i dipendenti dell’Ente per illustrare il piano formativo e...

Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2

Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2

by La Redazione
5 Febbraio 2023
0

Reti: 15’pt Chiarella (C), 34’pt Tarantino (C), 23’st Trdan (P)

Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord

by La Redazione
5 Febbraio 2023
0

Guiderà il circolo di Crotone Nord Aldo Iozzi,

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Presentato questa mattina a Catanzaro il rapporto dell’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

Crotone, Istituto Sant’Anna e Coni insieme al servizio degli sportivi

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

È una collaborazione dalle prospettive considerevoli quella avviata tra l'Istituto S. Anna di Crotone ed il comitato regionale del Coni

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.