• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 15 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Un Coordinamento delle polizie locali per tutelare l’ambiente

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2012
A A
0
Corpo di Polizia provinciale

CROTONE – “Il reato ambientale purtroppo sul nostro territorio è frequente e ha delle conseguenze molto negative. L’aggressione all’ambiente, infatti, è una forma di regressione civica, quasi di devianza sociale, che comporta diminuzione di pregio territoriale, peggioramento della qualità della vita, impoverimento delle basi di sviluppo, caduta sulla scala della complessiva offerta turistica. C’è stato un ampio deficit culturale che ha avuto come conseguenza la mancanza di civismo, la sottovalutazione della ricchezza notevole che avevamo a disposizione per avviare una duratura fase di crescita, forte delle vocazioni territoriali e del patrimonio naturalistico, storico, paesaggistico presente nella provincia, la prevalenza di valori puramente speculativi e utilitaristici. Così niente è stato risparmiato: non il mare, non i fiumi e i laghi, non la montagna, non i beni monumentali e archeologici, tutti sottoposti, nel tempo, a piccole o grandi violazioni. A lungo l’attenzione dedicata alle problematiche ambientali è stata minima. C’è stato quasi il timore che parlare di diritti dell’ambiente potesse rappresentare un attentato ai livelli occupazionali e all’economia della provincia – continua nella nota Ubaldo Prati, vice presidente provinciale con delega all’ambiente. Invece proprio questa negligenza alla fine ha portato all’emergenza ambientale in gran parte del territorio, che è stato interessato da fenomeni di inquinamento e di dissesto idrogeologico.

L’operato della magistratura e delle forze dell’ordine, generosamente impegnate, con encomiabile rigore, a individuare e colpire i responsabili delle offese al territorio, ha prodotto risultati importanti nella prevenzione e nella sanzione del reato ambientale. E’ mancato, però, in molti casi, il supporto delle amministrazioni comunali, che hanno avuto difficoltà ad agire con efficacia nelle indispensabili azioni di prevenzione e repressione di questo fenomeno degenerativo, intanto, perché la legislazione vigente, molto carente, non consente una adeguata difesa del territorio da abusi contro l’ambiente, se non promuovendo la costituzione di parchi naturali; poi, perché i nostri sono Comuni prevalentemente di piccole dimensioni, per cui mancano uomini e strutture per poter esercitare una pronta azione di controllo del territorio. Ci sono Comuni dove manca un vigile urbano o ce n’è uno solo, e in generale va registrata per tutti pure la difficoltà a operare in presenza di condizionamenti oggettivi che inibiscono l’assunzione di provvedimenti a tutela del bene pubblico.

Non dimentichiamo che il reato ambientale è spesso commesso dalle organizzazioni mafiose ed è davvero difficile pensare che una qualche azione di contrasto, a parte quella dello Stato, possa essere anche svolta da corpi esigui di polizie municipali, laddove esistono, o da piccole amministrazioni comunali, date le situazioni di intimidazione e di rischio in cui si è costretti ad agire. Proprio in questi giorni un gruppo di persone ha tentato di impedire l’effettuazione di lavori con ruspe su un torrente individuato quale fonte di un grave inquinamento che ha già determinato in passato divieti di balneazione e la chiusura di note strutture turistiche della zona. Con la costituzione del corpo di polizia provinciale, però, si apre una possibilità di intervento che è giusto mettere in risalto. In effetti, compito precipuo di questo organismo è proprio quello di contrastare il danno ambientale attuando una rigorosa e costante azione di controllo.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Ma per venire incontro alle esigenze dei Comuni, per attenuare l’esposizione degli agenti municipali a fattori di rischio e a pressioni intimidatorie, per fornire agili “strumenti di legalità” a piccole comunità locali diversamente non in grado di tutelarsi, si potrebbe pensare a una forma di collaborazione e di intreccio di attività tra polizie municipali, con il coordinamento della costituita polizia provinciale, che ha competenza su tutta la provincia nel perseguimento delle finalità statutarie. In questo modo, una vigilanza larga sul territorio, condotta unitariamente da una task-force appositamente allestita, con il mandato congiunto di più soggetti pubblici, darebbe garanzie di maggiore tutela e copertura agli agenti operanti, avrebbe la forza e la credibilità derivanti da un’intesa istituzionale che aprirebbe nuove possibilità nell’opera di salvaguardia dell’ambiente e nelle strategie di controllo del territorio e fornirebbe un utile sostegno all’attività dei corpi dello Stato, che resta, ovviamente, prioritaria e insostituibile e verso cui va il nostro più sentito apprezzamento. E’ una proposta che avanzo a nome dell’Amministrazione Provinciale e sulla quale lavoreremo nei prossimi giorni per arrivare alla firma di un protocollo d’intesa che avvii questa nuova forma di sinergia su una tematica delicata ma decisiva per il futuro della nostra provincia.”

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo

ultimi Articoli

  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo
  • Sport e Salute: un finanziamento di 200.000 per il progetto presentato dal Comune di Crotone
  • Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia
  • Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo
  • Crotone, la ferita del Sud: rifiuti, bonifiche mancate e il prezzo dell’indifferenza
  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Coinvolge gli studenti di quattro città di mare il progetto itinerante per l'avvio allo sport della vela elaborato dalla Lega...

Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Il gruppo Strongoli Trekking ha inaugurato una nuova stagione estiva nel suggestivo borgo di Strongoli con un’escursione notturna, accogliendo con...

Sport e Salute: un finanziamento di 200.000 per il progetto presentato dal Comune di Crotone

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Sport e Salute sceglie il Comune di Crotone tra i progetti pilota per realizzare spazi inclusivi attraverso dei playground. Il...

Crotone, la ferita del Sud: rifiuti, bonifiche mancate e il prezzo dell’indifferenza

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Nell’Italia del sud che respira veleno: il SIN di Crotone tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata...

Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Il Sindaco del Comune di Melissa, Luca Mauro, ha annunciato la prosecuzione degli interventi di pulizia e sfalcio nelle aree...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.