• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 13 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Avvistata la lontra nel Parco Nazionale della Sila

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Luglio 2012
A A
0
Lontra europea Lutra lutra

SILA – Recentemente nel Parco Nazionale della Sila, precisamente sulle sponde del lago Ampollino, si sono verificati due eccezionali avvistamenti di lontra (Lutra lutra), animale che fino a 50-60 anni fa era presente praticamente in tutt’Italia e che ha poi subìto una rapidissima contrazione restando diffuso in maniera piuttosto frammentaria nel sud del paese (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria). In prossimità dell’attraversamento del torrente Verberano, verso le 10 del mattino, un gruppo di ciclisti si è accorto di due animali, uno sulla riva e l’altro in acqua, impegnati in una frenetica attività di gioco. Enzo Diaco, del gruppo, seppur nel dubbio, ha intuito che si trattava di lontre. La forma del corpo, infatti, rimandava a quella di un grosso mustelide, circa una volta e mezzo una faina, e la testa dei due animali, che emergeva ogni tanto dall’acqua, sembrava quella di una foca. Due giorni dopo, nella stessa località, c’è stato un nuovo avvistamento e questa volta si trattava di due coppie di lontre che giocavano nell’acqua bassa del lago.

Sulla base della testimonianza di Enzo Diaco, Romina Fusillo e Manlio Marcelli, zoologi esperti di ecologia della lontra, ritengono molto probabile che si è trattato di sub-adulti di lontra appartenenti alla stessa cucciolata, oppure di adulti impegnati nelle attività di gioco preliminari all’accoppiamento. In effetti, essendo la lontra euroasiatica un carnivoro solitario, è piuttosto infrequente vedere più individui insieme. Si tratta di un’ottima notizia per la piccola popolazione di lontre della Sila. Già nel 2009, nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dall’Ente Parco e dal Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria, Manlio Marcelli e Romina Fusillo avevano documentato, per la prima volta e a distanza di circa trent’anni dalla presunta estinzione nell’altipiano silano, la presenza della lontra in diversi corsi d’acqua del Parco, tra i quali anche il torrente Verberano. Lungo questo torrente sono stati rinvenuti escrementi di lontra proprio in prossimità dell’immissione nel lago Ampollino, quindi nella stessa località degli eccezionali avvistamenti. Durante la ricerca del 2009 ed alcune indagini svolte nell’ambito di un altro progetto condotto nel 2011, non erano state tuttavia raccolte evidenze di frequentazione dei laghi silani da parte della lontra, sebbene era stata ipotizzata l’importanza di questi corpi idrici per l’ampia disponibilità di risorse alimentari. Gli avvistamenti dell’Ampollino rappresentano dunque una prima evidenza d’uso dei laghi silani da parte della lontra ed assistere al gioco di quattro lontre contemporaneamente è un evento tanto eccezionale da potersi paragonare alla vincita di un tredici al totocalcio, tanto più nel Parco Nazionale della Sila, dove la presenza della lontra è numericamente esigua. Certo è che non è un caso che gli avvistamenti siano stati registrati all’interno di un’area protetta come il Parco, che porta avanti politiche di gestione oculata e di conservazione avanzata. Questa è la dimostrazione che le aree protette rappresentano davvero i punti cardine per la conservazione della biodiversità.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

ultimi Articoli

  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio
  • Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro
  • Petilia Policastro: furto aggravato d’acqua, scoperto allaccio abusivo di 2 km alla rete idrica. Un denunciato
  • Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento
  • Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria
  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Il Sindaco del Comune di Melissa, Luca Mauro, ha annunciato la prosecuzione degli interventi di pulizia e sfalcio nelle aree...

In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

La prematura scomparsa di Valeria ha lasciato un dolore profondo e silenzioso in quanti l’hanno amata. Un vuoto che non...

Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli

Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

CROTONE – Luglio 2025 – Un weekend speciale attende gli amanti della natura, della lentezza e della bellezza paesaggistica: il...

Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares

Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

E’ stato inaugurato questo pomeriggio, in viale Magna Grecia, il murale più lungo d’Europa nel suo genere: 80.000 tappi di...

Crotone, firmato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Lotto Cutro-Papanice della SS 106

Crotone, firmato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Lotto Cutro-Papanice della SS 106

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo di Legalità per la SS 106 – Lotto Cutro-Papanice Nella mattinata odierna, il Prefetto di...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.