Affrontare il gran caldo di questi giorni con semplici ma utiliconsigli alimentari consumando i buoni e sani cibi calabresi a kmzero, che la natura ci offre con abbondanza e generosità in questo periodo. Il dott. Antonio Gradilone, Presidente Società Italiana Alimentazione e Sport (SIAS Calabria), ci da alcuni semplici ma importanti consigli per un’alimentazione corretta, che ci rendono meno insopportabile il gran caldo di questi giorni e ci fanno star meglio. Ma mettiamo un pò d’ordine per una risposta salutistica orientandoci su alcune proposte– precisa il dott. Gradilone – partendo dalla pasta con pomodoroe basilico fresco, che in questo periodo, proprio per essere una terra baciata dal sole, troviamo in Calabria dovunque edi ottima qualità, ma anche una bella “caprese” magari con pomodoro costoluto di Belmonte,o di altre zone, abbinandolo con le nostre mozzarelle prodotte con il buon latte dei nostri pascoli, anche qui a kmzero. I pomodori ricorda il dott. Gradilone, sono ricchi dilicopene, che possiede una potente azione antiossidante, riducendo in modo significativo il rischio di cancro alle ovaie nelle donna e alla prostata nell’uomo. E sempre grazie al licopene il pomodoro svolge anche un’importante azione protettiva della pelle. La mozzarella poi è ricca di proteine del latte, calcio e vitamina D, un abbinamento gustoso e nutriente, che si può alternare con la proposta classica del melone, anche quello giallo,e prosciutto silano, un mix gustoso tra frutta di stagione e carne, dove troviamo ferro e proteine nobili e una buona dose di energia.
Le insalatone sono molto consigliate, condite con il nostro ottimoolio extravergine di oliva, dai tanti aromi e profumi, si possono mangiare tutti i giorni, poiché esaltano anche levarietà e le tipicitàdel nostro territorio. Un ruolo importante – il dott. Gradilone lo attribuisce, alla frutta, anche come macedonia, che tra l’altro ci permette di utilizzare quella che può andare a male, affettandola e conservandola in maniera adeguatain apposite vaschette da utilizzare all’occorrenza. Ci possiamo permettere di tanto in tanto anche un gustoso gelato rinfrescante alla frutta.Verdure e ortaggi poi dovremmo mangiarli tutti i giorni, perché ricchi di sali minerali ed acqua, apportano una adeguata quantità di fibra (il cui fabbisogno giornaliero è di 20-30 g), utile per la funzionalità intestinale e per un corretto assorbimento dei nutrienti. Inoltre, gli ortaggi forniscono un pool molto vasto di vitamine, e antiossidanti e riducono l’incidenza di alcune patologie, come le malattie cardiovascolari, le malattie neurodegenerative e i danni al DNA, oltre a combattere e rallentare l’invecchiamento delle cellule. Una prelibatezza è poi il nostro pesce azzurro, ricco di Omega 3, che può essere cucinato in vari modi, apporta benefici al nostro sistema cardiovascolare, ci aiuta a tenere sotto controllo l’ipertensione, l’obesità, il diabete ed è perfino efficace contro la depressione. Il dott. Gradilone,inoltre, raccomanda di fare almeno mezz’ora di passeggiate in qualunque posto ci si trovi, nelle ore meno calde, e per chi è al mare rilassanti nuotate. Non bisogna poi esagerare con gli alcolici, un buon bicchiere di vino ai pasti al giorno è sufficiente. Con questi semplici e utili indicazioni, alla portata di tutti, coniugando un corretto stile di vita con una sana alimentazione – commenta Pietro Molinaro, Presidente di Coldiretti Calabria – possiamo star bene noi e far star megliol’economia della nostra Regione.