• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Legge rifiuti, ascoltato Gagliardi

by La Redazione - ilCirotano.it
5 Ottobre 2013
A A
0

Mario Albino GagliardiCiclo dei rifiuti, serve una rottura epistemologica, un cambio radicale d’orizzonte, di approccio culturale e di pratica, a partire dall’utilizzo stesso del termine rifiuto, da mettere ormai da parte. Dobbiamo parlare di materiali usati in vista del loro riuso o riciclo. La rivoluzione copernicana su questa gravissima emergenza, da trasformare in opportunità, è possibile. Va solo colmato un deficit di conoscenza ed avviarsi, confrontandosi con le buone pratiche italiane ed europee e recependo le esperienze delle stesse comunità virtuose calabresi, verso un ripensamento complessivo di questo settore. Serve, subito, un tavolo tecnico sindaci, assessorato, commissione per rivedere insieme l’impianto legislativo proposto in materia. È quanto ha dichiarato e proposto, anche a nome degli altri colleghi presenti, Mario Albino Gagliardi, Sindaco del Paese del Moscato Passito, intervenuto nella giornata di giovedì 4 ottobre nella corso della commissione assetto ed utilizzazione del territorio e protezione dell’ambiente, presieduta dal consigliere Gianluca Gallo. La commissione era chiamata a pronunciarsi sulle due proposte di legge “Riordino del servizio di gestione rifiuti urbani e assimilati in Calabria” e “Disciplina regionale in materia di raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati non pericolosi”, a firma rispettivamente della Giunta Regionale e del consigliere Damiano Guagliardi. – Insieme a Gagliardi sono stati ascoltati dalla commissione, alla presenza del dirigente generale del dipartimento ambiente Bruno Gualtieri, anche il Sindaco di Riace Domenico Lucano, quello di Marzi Rodolfo Aiello e di Cittanova Alessandro Cannatà, il coordinatore del Forum ambientalista Francesco Saccomanno e il delegato della sezione provinciale di Cosenza della LIPU Frank Turco.

Ritengo di avere – ha esordito Gagliardi, ringraziando il presidente Gallo e tutti i membri della commissione per l’attenta audizione dei sindaci e delle associazioni – il diritto ed il dovere, in quanto cittadino calabrese e per i risultati ottenuti nella e dalla mia comunità (prima in Calabria in termini di differenziata per l’ARPACAL) di sottoporre alla vostra attenzione alcune riflessioni di carattere metodologico su una materia su cui spesso si fa confusione. A partire dai termini usati. Iniziamo a parlare di materiali usati in vista del riuso e del riciclo e non più di rifiuti, conferimento e smaltimento. Cambiamo linguaggio ed ottica e lavoriamo, attraverso un tavolo tecnico, al superamento della stessa filosofia che ispira l’impianto legislativo in esame. I risultati di Saracena – ha continuato Gagliardi – sono stati ottenuti non contro la Regione Calabria ma insieme al Dipartimento. Quindi cambiare è possibile. Dati alla mano abbiamo dimostrato che così facendo si risparmia complessivamente. I miei concittadini – ha proseguito – spendono oggi il 30% in meno rispetto a quanto avrebbero speso con il vecchio sistema di raccolta. E se noi, a Saracena, potessimo oggi vendere tutte le frazioni, e non soltanto la plastica (come già facciamo) arriveremmo ad un ulteriore risparmio per complessivi 70.000 euro, azzerando anche la frazione organica con la lombricoltura (il cui progetto in corso partirà il 1 gennaio 2014). Sono numeri – ha scandito – che dimostrano come la differenziata sia una opportunità e non un problema. Perché attorno ad essa, e Saracena in questo rappresenta un esempio, ruotano occupazione, ambiente, marketing territoriale e servizi sociali. La differenziata – conviene alla finanza, all’ambiente, all’etica, alla politica ed allo sviluppo. Ed i costi di gestione del sistema diventano inferiori, sfatiamo ogni tabù – ha ribadito il Sindaco. – Gagliardi, che ha ricevuto diversi apprezzamenti dal presidente, dai consiglieri membri e dal dirigente Gualtieri, si è detto in particolare scettico sulla formula prevista dell’adesione agli ambiti territoriali ottimali (ATO). Saracena – ha spiegato – non potrà mai stare nello stesso ATO con comuni che non fanno la differenziata né dovrà pagare gli stessi costi pagati da tutti: chi non fa la differenziata – ha chiosato – deve essere penalizzato.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio
  • A Torre Melissa un incontro con l’autrice Rossella Nasso contro la violenza di genere
  • Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana
  • Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Auto Tu 2025
  • Marrelli Health presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

ultimi Articoli

  • Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio
  • A Torre Melissa un incontro con l’autrice Rossella Nasso contro la violenza di genere
  • Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana
  • Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Auto Tu 2025
  • Marrelli Health presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità
  • Bando protezione colture e allevamenti: 632 aziende finanziate
  • Oggi domenica 15 giugno protagonista la Sila con mandrie, sapori e tradizioni pastorali
  • Nursind e Lampare ancora in difesa dei lavoratori dell’Ospedale di Cariati.
  • Cirò Marina, sanzioni per 3500 euro in un supermercato per alimenti non tracciati
  • Raccolta fondi per l’inclusione: dona con il cuore e sostieni La Speranza APS di Cirò Marina

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Marrelli Health presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Marrelli Health presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Giugno 2025
0

Crotone, 14 giugno 2025 – Marrelli Health annuncia con orgoglio di essere la prima azienda sanitaria in Calabria a pubblicare...

Bando protezione colture e allevamenti: 632 aziende finanziate

Bando protezione colture e allevamenti: 632 aziende finanziate

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Giugno 2025
0

È stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico per interventi finalizzati alla protezione delle colture agricole e degli allevamenti...

Nursind e Lampare ancora in difesa dei lavoratori dell’Ospedale di Cariati.

Nursind e Lampare ancora in difesa dei lavoratori dell’Ospedale di Cariati.

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Giugno 2025
0

NurSind, il Sindacato degli Infermieri e Le Lampare Bassojoniocosentino  dichiarano lo stato di agitazione del personale del Vittorio Cosentino di...

Tirocinanti: il Comune di Crotone aderisce alla piattaforma finalizzata alla stabilizzazione

Tirocinanti: il Comune di Crotone aderisce alla piattaforma finalizzata alla stabilizzazione

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Giugno 2025
0

La Giunta Comunale, su proposta del vicesindaco e assessore al personale, Sandro Cretella, ha dato mandato agli uffici per aderire...

Dall’ex Montecatini alle terme del futuro: Cirò Marina verso la rinascita con Eni e IndipendenteMente

Dall’ex Montecatini alle terme del futuro: Cirò Marina verso la rinascita con Eni e IndipendenteMente

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Giugno 2025
0

IndipendenteMente propone alle istituzioni uno studio di fattibilità assieme ad ENI. L’Associazione politico-culturale “IndipendenteMente” lancia un appello alle istituzioni locali...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.