• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 26 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò Marina

Beni culturali indietro tutta: scavi abbandonati e le istituzioni latitano

Grave lo stato di salute del patrimonio archeologico crotonese

byMimmo Stirparo
20 Gennaio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Scavi archeologici a Capo Colonna“Questo territorio, ricco di tradizioni, canoni culturali ed uomini di ieri e di oggi, dovrà diventare un grande palcoscenico dove, riscoprirli e riproporli in chiave moderna e dinamica, consentirà di arricchire le nostre conoscenza e potenzialità ed offrire elementi di grande attrazione che sicuramente concorreranno ad un miglioramento della qualità della vita e ad uno sviluppo socio culturale – economico di grande prospettiva. Questa impostazione non può che partire da un immediato ed organico coinvolgimento del mondo della scuola [al quale] si proporrà l’inserimento, quale materia di studio facoltativa, quella della riscoperta delle radici e della storia antica e moderna della realtà territoriale in cui si vive, spesso misconosciuta a chi vi abita, incentivandone l’interesse attraverso l’indizione di borse di studio con soggiorni – premio in paesi e località legate da comuni radici storiche”. Era l’anno di grazia 1999 e questo era il pensiero dell’allora assessore provinciale alla Cultura. Ed una delle iniziative prioritarie di quell’assessorato era quella di creare 27 parchi culturali (archeologico – letterario), uno per ogni Comune della provincia di Crotone. Non c’è che dire: lodevole idea che è rimasta tale. Nulla! Anzi per i Beni Culturali è stato finora un indietro tutta. Tutto in abbandono. Tanti scavi archeologici rinterrati o ricoperti di cemento e abbandonati. Per capire meglio di che tratto è doverosa un’elencazione. Per il centro capoluogo: Cantiere Gravina, scavo dei primi anni ’80 con tipico esempio di quartiere abitativo – artigianale del VII-VI sec.; Fondo Gesù (Terminal Romano), scavo di fine anni ’70, quartiere urbano di epoca greca del VII – VI sec., oggi non esiste più niente; Via Telesio (Inps) scavo iniziato nel 1995, importantissimo per la tipologia abitativa del IV sec., statuette fittili, monete, frecce in bronzo e un gruppo di antefisse in terracotta, è stato ricoperto; Stadio Ezio Scida, (esterno) scavo di fine anni ’70- inizio anni ’80, quartiere artigianale di epoca greca con notevole presenza di pozzi e fornaci, tutto rinterrato e asfaltato con spazio mercatale; nella stessa area, all’interno dello stadio, probabilmente area sacra, ritrovamento di colonne di arenaria con antefisse leonine in terracotta, tutto ricoperta da cemento sotto la struttura metallica della curva nord; XXV aprile (palazzo Foti), strutture e stratificazioni databili dall’VIII al III sec. e reperti di epoca romana e alto medievale (I sec. a.C e VII d.C.) relativi ad una piccola necropoli, tutto travasi sotto un elegante palazzo condominiale ed avrebbe dovuto essere visitabile dal pubblico invece abbandonato e visitato da ratti, rifiuti e di volta in volta riparo per poveri extracomunitari; zona ospedale, scavo eseguito tra il 1993 e il 1997 che ha portato alla luce un quartiere di epoca greca importantissimo per la topografia della polis, oggi in totale abbandono; ancora area Ospedale, sotto il padiglione che doveva essere adibito a reparto di Microcitemia, scavo del 1992, ha messo alla luce un importante quartiere abitativo – artigianale (VII – VI sec) completo di una casa e di un lungo tratto di strada.

Tempio di Apollo Aleo a Cirò MarinaNotevoli reperti e presenza di frecce in bronzo e tracce di carbone che forse indicano la distruzione della casa dal fuoco, attualmente è parcheggio delle auto dell’Asp; Via Cutro sotto l’Edificio Banca Popolare, scavo iniziato nel 1995, è un sito caratterizzato dalla continuità dal VII sec a.C. fino al XII sec. d.C. con necropoli romana ed imponenti strutture greche, attualmente completamente chiuso; necropoli Carrara occupata da due quartieri abitativi signorili. In territorio extraurbano: in località Papaniciaro area sacra con notevoli reperti votivi in bronzo, ferro e ceramica, monete in argento e bronzo, puntali sacerdotali in bronzo; santuario di sant’Anna, scavo del 1980 e relativo ad un’area sacra del VI con reperti in foglie auree, statuette fittili, microceramica votiva e ceramica figurata in totale abbandono; area archeologica di Capo Colonna, sotto la chiesetta del santuario, da uno scavo del 1999 è stata rinvenuta una necropoli del XVII sec. che ha riportato alla luce ben 35 sepolture caratterizzate da un corredo funerario alquanto povero; inoltre, in asse con l’altare della chiesetta è stata scoperta una camera ipogeica (2mt x 1,60 mt di profondità), in cui sono stati rinvenuti deposti quattro scheletri, probabilmente si tratta di un nucleo abitato da eremiti che avevano in cura l’antica chiesa della Madonna di Capo Colonna. Insomma: una grande città – museo all’aperto divenuta grande discarica e degrado. E nel territorio provinciale non scarseggiano lo scempio, l’abbandono e la distruzione di siti archeologici importanti. Qualche esempio: a Torre Melissa in località Valle Case a pochi metri dal Villaggio Sirio e dalla Statale 106 da un fortuito scavo edilizio del 2007 è venuto fuori un pezzo di colonna dorica e i successivi scavi, realizzati tra il 2010 e il 2011, hanno portato alla luce scheletri umani, tombe monumentali di tipo macedone, statuette fittili raffiguranti un guerriero, un cavaliere e un pezzo di ala d’uccello; forse ci si trova davanti ad un mausoleo o ad un tempio. A Cirò Marina, oltre all’abbandonata e degradata area archeologica di pertinenza del tempio dedicato ad Apollo Aleo (nella foto), nella zona del santuario di Madonna d’Itria, nel 2000 vennero alla luce i resti di un tempio greco del V-IV sec. probabilmente dedicato a Persefone. Bene, si fa per dire! Tutto riseppellito e dimenticato. L’elenco sarebbe ancora lungo ma per pietà dei nostri antichi abitatori mi fermo qui. E come se non bastasse, ancora si scava. Proprio in questi giorni è in atto uno scavo in Via dei Greci, nel capoluogo pitagorico, alle spalle di una clinica privata. Pare che stia emergendo una necropoli. Destinata ad essere rinterrata o ricoperta di cemento? Insomma, l’intero territorio provinciale è bisognoso di opportuni interventi di riscoperta e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali e delle tante potenzialità esistenti. Dimenticare non si può e non si deve. Lasciare ancora in abbandono questo ben ben di Dio sarebbe un delitto per le future generazioni non sottacendo che anche questo settore di cultura fa crescere un popolo in tutti i sensi.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”

Articoli recenti

  • Migranti, il grande ingorgo del Mediterraneo. E la guardia costiera ora schiera tutte le sue navi
  • “Contro di me bullismo universitario. Paghino i responsabili”. Il prof ex pornostar ora denuncia la rettrice della Sapienza
  • Corsa all’eterologa: nascono 10 neonati al giorno. “Ma è una possibilità solo per i ricchi”
  • Marcolini: “Vi racconto la mia Malta, dove ogni tanto sembra di essere a casa”
  • Del Brocco: “Lo sport diventa doc, con vittorie e delusioni raccontiamo l’Italia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Concluso il doppio appuntamento culturale del Lions Club Cirò Krimisa tra Cirò e Cirò Marina, sabato 18 e domenica 19

by La Redazione
25 Marzo 2023
0

I Convegni del Lions Club Cirò Krimisa, presieduti dalla prof.ssa Filomena Zungri

Spaccio di stupefacenti all’Autostazione “Romano”: un arresto dei Carabinieri

Spaccio di stupefacenti all’Autostazione “Romano”: un arresto dei Carabinieri

by Comunicato dei Carabinieri
24 Marzo 2023
0

Continua senza sosta l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri di Crotone

Cirò Marina, incontro all’Istituto Gangale tra il brand “Maiolo il maitre del matrimonio” e le classi III, IV, V indirizzo ricevimento e ristorazione

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Grazie al dirigente scolastico e al prof. Quirino, il maitre Cosimo Maiolo ed Emanuela Scicchitano hanno potuto raccontare le loro...

Malapolitica in Calabria, agricoltori crotonesi rimasti senz’acqua

Crotone. Crisi idrica, riunione in Regione: concordata l’implementazione idrica nell’invaso in località Sant’Anna

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Ieri pomeriggio, convocata dal dirigente Generale Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria, ing. Salvatore Siviglia, si è svolta...

Rotary Club Santa Severina ed Enpa Crotone, insieme per insegnare agli alunni della Scuola Primaria di Scandale a rispettare gli animali

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Giovedì 23 Marzo 2023, si è tenuto, presso la Scuola Primaria di Scandale, l’incontro che, il Rotary Club Santa Severina,...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.