Studenti in festa, venerdì 23 maggio dalle 9 alle 24.00, con musica, letture, solidarietà, sul palco di Piazza Pitagora, si sono alternati le esibizioni musicali di band pop, rock, metal, rapper, in un mix insolito tra generi diversi. L’evento, è stato promosso e organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti in collaborazione con la Provincia di Crotone assessorato alla Cultura, il Comune di Crotone Assessorato alla P.I. e Politiche Giovanili, il Centro Servizi Volontariato “Aurora” e i Commercianti di Piazza Pitagora con l’obiettivo di creare un momento culturale ed educativo condito con l’estro, l’inventiva e la fantasia di cui i giovani sono i principali maestri, e che ha visto protagonisti gli stessi studenti.L’arte, nelle sue molteplici forme espressive, dalla musica, alla pittura è un mezzo di comunicazione straordinario, a volte più delle parole. La Giornata provinciale dell’arte rappresenta un’occasione per ascoltare e vedere tutto ciò che i giovani hanno da dire e per avvicinarsi alla loro visione del mondo espressa attraverso la creatività.
Questo evento realizzato in occasione della commemorazione nazionale di Falcone e Borsellino, rappresenta, non solo un momento di svago per i ragazzi, ma anche un’occasione per dire no al consenso sociale alla ndrangheta, e ad ogni forma di violenza, nonché un incontro – confronto fra generazioni, con un elevato valore didattico ed educativo, ciò è quanto ha dichiarato il presidente della Consulta studentesca Roberto Spanò, che ha tenuto le fila dell’organizzazione insieme ad Alessandra Maida, Marco De Cicco, Marco Loria e Christian Gaetano, Roberta Bombardiere e Sainato. La mattina è stata caratterizzata dall’allestimento degli Stand delle Scuole che hanno valorizzato la capacità organizzativa e partecipativa degli istituti e favorito l’espressione artistica e creativa dei propri studenti come esito della progettualità delle scuole di appartenenza. Le scuole che hanno partecipato sono state: l‘IIS Pertini con il Liceo Artistico – il Settore Grafico e la Web TV Radioattive, l’IIS Donegani, il Liceo Classico Pitagora, il Liceo Scientifico Filolao, il Liceo Pedagogico Gravina, il Liceo Scientifico di Cirò, il liceo Scientifico di Strongoli, l’Istituto Paritario Benedetto XVI, il Liceo Pedagogico di Mesoraca, il Centro Territoriale Permanente “M.G. Cutuli”, l’ATP Coordinamento Educazione Fisica con il progetto Crotone Città Olimpica” e il Centro di Documentazione per l’Educazione Fisica e Olimpismo antico, il CSV Aurora, e il laboratorio creativo “Diversamente Belle” diMaria Vittoria Corasaniti. Sul palco, presentati da Alessandra Maida e Marco Loria, si sono esibiti: i Dj Mark Tucci, Luca NicolettaeGuzzi, le Band: Random, ITIS Lucifero, Rapalanus, Suprema, I Lost Anthem. La manifestazione è proseguita nel pomeriggio con i Rapper e una competizione di Bit Box con Ivan Eito, Manuel, Giuseppe Stirparo (Vento), la serata presentata dalla conduttrice televisiva Francesca Russo è proseguita con le Band: Golden Phoenix, Red Strike, Feedback, LIghtin the Darf, RedNiuter, Skim, hanno concluso la serata i Dj GaggoAsteriti, Gaetano Covelli, Francesco Cortese, Alessandro Anania Giovanni Candigliota.