• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 14 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Giuseppe, il frate-rugbista di Catanzaro: dalla sacrestia agli spogliatoi

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Maggio 2014
A A
0

Fra Giuseppe LaganàDa diversi anni Frate dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola. Nello specifico chierico-studente presso la Comunità Parrocchiale di Santa Croce nel quartiere Pontepiccolo di Catanzaro. Segni particolari: religioso e rugbista! Due “vocazioni” quelle di Fra Giuseppe Laganà, 26 anni e un’infanzia trascorsa in Germania assieme ai genitori milazzesi. Fra Giuseppe, infatti, oltre a seguire il suo percorso di fede che lo porterà al sacerdozio all’interno dell’ordine dei Minimi, è un giocatore del Clan Catanzaro Rugby, team che milita in serie C1. A testimoniarlo il suo palmares clinico: rottura del legamento crociato anteriore, sub lussazione alla clavicola e frattura composta del setto nasale rutto di una testata a Messina durante le selezioni per la nazionale giovanile. Fra Giuseppe, la domenica, infatti, dopo la celebrazione eucaristica ripone per qualche ora l’abito religioso e si butta (con il ruolo di “tallonatore”) in violente mischie per conquistare una palla ovale con i colori del Catanzaro. Dalla sacrestia agli spogliatoi, il passo e più breve di quello che si possa pensare. «Ho cominciato a giocare a 13 anni al rientro a Milazzo dalla Germania – racconta Fra Giuseppe, ex alunno del tecnico commerciale Leonardo Da Vinci – mi ha avvicinato a questo gioco mio zio Massimo, che così ha cercato anche di farmi integrare. Nel corso della mia carriera ho preso parte alla rappresentativa regionale di rugby, al torneo Aldo Milani di Rovigo, sono stato convocato in serie B. Poi, però, è maturata la scelta vocazionale».

Fra Giuseppe Laganà mentre giocaTra un allenamento e una meta, infatti, a farsi largo era una voce interiore. «La prima persona con cui mi sono confidato – rivela – è stato un sacerdote milazzese, padre Giuseppe Currò. Poi l’ho detto al mio compagno di banco Giovanni Buda una persona con cui ci siamo sempre sostenuti a vicenda specialmente nei momenti più difficili, e al mio amico Sergio Scibilia. In famiglia l’ho detto la sera prima della prima prova scritta della maturità. Mia madre era titubante, si è rassicurata la prima volta che è venuta al santuario dove mi ero trasferito». All’oscuro anche i compagni di squadra del Milazzo Rugby. Il primo a saperlo è stato l’allenatore Carmelo Mastroeni. Nel 2012 non è voluto mancare alla cerimonia della prima professione dei voti religiosi a Paterno Calabro. «Quando sono entrato in convento non ho più giocato – racconta il frate dell’ordine dei Minimi di San Francesco di Paola – poi da frate, quando mi sono trasferito a Catanzaro, mi sono ritrovato il campo da rugby sotto casa e ho cominciato a fare un po’ di attività fisica. Piano piano con la dirigenza del Clan Catanzaro ho instaurato un rapporto di amicizia e di stima reciproca, così ho cominciato a giocare. Nessuno sapeva che ero un frate tranne l’allenatore e il presidente. Quando un giorno mi sono presentato con l’abito qualcuno non credeva ai suoi occhi». All’interno degli spogliatoi Fra Giuseppe non solo dispensa consigli tattici ai più giovani in quanto tra i giocatori più esperti, ma spesso si intrattiene a chiacchierare diventando il confessore di molti. «Talvolta, però, sono brusco, secondo me la terapia d’urto è la migliore – sostiene». Il frate gioca solo le partite casalinghe, non parte per le trasferte perché la domenica in parrocchia ci sono impegni di comunità e non può mancare. In campo si trasforma.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

«Quando gioco per gli avversari sono uno dei tanti, non mi presento con l’abito. Ma quando i miei compagni mi chiamano “fra Giuseppe” si stupiscono e nel corso del “terzo tempo”, quello dell’agape fraterna, mentre si mangia mi domandano della mia esperienza vocazionale. Nel campo, però, mi faccio rispettare come giocatore di rugby. Non rispondo mai alle provocazioni. Nel rugby il segreto è quello di replicare con i fatti: o una meta o un placcaggio fatto bene». “ Un ringraziamento particolare per la fiducia riposta nella mia persona – dichiara Fra Giuseppe – va al Presidente del Clan Catanzaro Francesco Celi, al vice-Presidente Marco Levato, al DS Fausto Coppola e al coach Fulvio Tolomeo. Ringrazio anche per il sostegno ricevuto in campo e fuori dal campo i compagni di squadra conterranei Carmelo Calà e Michelangelo Rinaldi. Infine un ringraziamento sentito ai miei superiori della Comunità di Catanzaro: Padre Franco Lenti e Padre Giovanni Tolaro che hanno permesso il proseguimento di questo sogno”. Il 9 aprile scorso Fra Giuseppe Laganà ha preso parte ad una conferenza dedicata alle scuole che aveva come tema “Sport, Chiesa e Legalità”. «Lo sport, come sosteneva San Paolo, è esercizio sia fisico che spirituale. La chiesa non può che appoggiare quando si fa questo tipo di cammino». Fra Giuseppe Laganà ha sempre giocato per passione. «Non sono mai stato dietro a questioni di categorie, classifiche o punteggi. Ho sempre giocato facendo del mio meglio per essere utile alla squadra. Del rugby mi piacciono valori e principi sani anche se devo ammettere che quando militavo nell’under 18 vennero alcuni selezione dell’Arix Viadana, una delle squadre più importanti del campionato top ten di rugby, e cominciavo a credere nella possibilità di intraprendere la carriera sportiva. Le cose sono andate diversamente. Importante anche il derby contro la Amatori Messina».

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina

ultimi Articoli

  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio
  • Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Luglio 2025
0

Isola di Capo Rizzuto, 12 luglio 2025 – È con grande emozione che annunciamo il rinvenimento, avvenuto questa mattina presso...

Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Una giornata da incorniciare per il Comune di Melissa, che questa mattina ha ricevuto l’ambito riconoscimento della Bandiera Verde, conferito...

L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori

L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

L’ Avis Comunale di Ciro’ Marina desidera rivolgere un sincero ringraziamento alla Direzione della Camera del lavoro CGIL di Ciro...

L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Dopo 25 anni di solida presenza nel cuore di Cirò Marina, in Via Roma, l’Ottica Parrilla – punto di riferimento...

Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

“Scinna Scinna” è il nuovo singolo in uscita da venerdì 11 luglio, del cantautore Pasquale Sculco in arte Carboidrati. Più di una semplice canzone, rappresenta un autentico...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.