Nel mese di novembre, in un’atmosfera fortemente gioiosa, l’equipe educativa del Polo d’Infanzia “L. & D. Siciliani” ha fatto vivere ai bambini momenti di ricco entusiasmo. Un lavoro in team con un valore permanente: “la passione”, perché la passione contribuisce alla certezza che i sentimenti e i sogni prendono corpo e si trasformano in un altro progetto da realizzare. Un ruolo prezioso per il territorio quello del Polo d’Infanzia “Siciliani”, garanzia che l’investimento più importante per rendere migliore la qualità della vita di un cittadino è l’educazione. In questo scenario, consapevolmente e fortemente, l’Istituzione scolastica più antica, qualificante a livello sociale, in una ricchezza di competenze e professionalità, rappresenta “equipaggio per le sfide del futuro”. I bambini sono stati i protagonisti delle diverse iniziative dedicate alla cultura del diritto e dei diritti. La prima, in occasione della giornata commemorativa per ricordare i caduti. La seconda, nella ricorrenza della giornata mondiale dei diritti del fanciullo e dell’adolescente. La partecipazione alle due cerimonie vuole insegnare ai piccoli che nella vita è fondamentale l’onestà, la generosità e l’attenzione verso gli altri.
Il rispetto delle regole è stata richiamata anche in occasione della visita dei bambini, accompagnati dall’equipe educativa, al Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Cirò Marina. La giornata è stata vissuta con grande entusiasmo, grazie all’incessante lavoro e coraggio di questi “eroi del nostro tempo”. Grazie alla concreta disponibilità di Vigili del Fuoco ed in sinergia con i piccoli, una giornata è stata dedicata alla sicurezza a scuola, con una simulazione ed esercitazione di evacuazione dell’edificio scolastico. I piccoli tutti in ordine ed in uniforme hanno vissuto con grande responsabilità l’esperienza. Oltre all’impegno e alla responsabilità di contribuire al bene comune, l’equipe educativa in una visione unitaria con il progetto “Scrigni di memoria”, di valorizzazione della cultura e del territorio ha spronato i bambini a vivere ed amare la propria terra con il bagaglio delle tradizioni contadine. L’opportunità di crescita e di esperienze, i bambini l’hanno vissuta alla fattoria didattica “San Sebastiano” con il percorso “Mani in pasta”. Splendidi padroni di casa, Nadia e Piero Romano, hanno fatto vivere ai bambini una sbalorditiva esperienza a bordo di un trattore che ha percorso parte della collina di Strongoli attraverso racconti e leggende campestri di una vita che fu… Poi, dopo pranzo, le manine dei bambini si sono immerse nella bianca farina, con l’odore e il ricordo del mondo contadino ma anche la gioia di rendere orgogliosi i piccoli di appartenere a questa terra di Calabria. La ricchezza delle iniziative proposte a novembre chiude il sipario con “Le Piazze del Cuore”. Il 29 e il 30 l’equipe educativa e i genitori hanno contribuito in sinergia con un’altra associazione del territorio a raccogliere fondi a favore del progetto “Cuore di bimbi”, promossa e voluta sul territorio nazionale dalla Fondazione “Mission Bambini”, con l’obiettivo di aiutare e salvare i bambini gravemente cardiopatici che nascono nei Paesi più poveri.