“La forte grandinata che si è abbattuta oltre dieci giorni fa sul cirotano (leggi notizia), colpendo diverse colture ed in particolar modo i vigneti proprio nella fase importante della maturazione delle uve, deve essere affrontata con risolutezza”. Questo chiede Pietro Molinaro presidente di Coldiretti Calabria che invita l’Amministrazione Provinciale di Crotone a mettere in atto le procedure previste con la relativa delimitazione del territorio e la quantificazione dei danni. L’azione di monitoraggio delle zone colpite deve essere fatta in modo rigoroso – precisa – essa è necessaria al fine di valutare l’incidenza dei danni e conseguentemente vengano attivate tutte quelle procedure necessarie per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Inoltre Coldiretti inviata anche i Sindaci dei Comuni interessati affinchè anch’essi continuino ad attivarsi per verificare l’entità dei danni dovuti alla forte grandinata. La Coldiretti Calabria si rende disponibile ad ogni forma di collaborazione.
ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
Il Commissario Calamai: “Garantire assistenza e sicurezza a residenti e visitatori e assicurare condizioni di lavoro più sostenibili al personale”....