L’inaugurazione del nuovo anno scolastico 2015/16, quest’anno ha avuto come palcoscenico il teatro Alikia di Cirò Marina. Un’inaugurazione svolta a suon di musica. E’ stata scelta per la prima volta la “periferia” che per l’occasione ha ricevuto il dirigente dell’ATP di Crotone, dott. Luciano Greco a portare l’augurio e il saluto a tutto il mondo istituzionale scolastico, agli alunni, al corpo insegnante alle famiglie dei discenti. Nel corso della cerimonia inaugurale sono intervenuti per l’occasione, il maggiore Fabio Falco, del comando carabinieri di Cirò Marina, il vice prefetto Vincenzo Pitaro, il funzionario dell’APT Anna Primerano, si
ndacalisti della scuola, diversi Dirigenti scolastici e alcuni ispettori scolastici in quiescenza, Fusca, Blandino e De Biase e ed altre autorità istituzionali. A fare gli onori di casa, il Sindaco, Roberto Siciliani che ha portato i saluti della città, ringraziando per la scelta della nostra città quale sede dell’inaugurazione e sottolineando l’impegno e l’attenzione dell’Amministrazione verso il mondo scolastico che è la vera scommessa per il futuro della città
e dell’intera comunità, sottolineando quanto sia importante fare relazionare la diffusione dei saperi con il mondo produttivo. Un’azione congiunta fra mondo scolastico e istituzioni governative della provincia che nonostante le difficoltà infrastrutturali ed economiche presenta sul territorio provinciale diverse eccellenze. Prova di queste eccellenze sono state fornite dagli allievi del liceo Gravina di Crotone con l’orchestra V.Scaramuzza guidata dal prof Rizzuto e dallo stesso Istituto Comprensivo di Cirò Marina G.Gangale, guidato dalla
dirigente Serafina Rita Anania con l’ottimo rinfresco finale servito dagli alunni dell’alberghiero. Nel suo discorso augurale, il dirigente dell’Atp di Crotone, Luciano Greco ha introdotto i temi della nuova legge 107, riforma della scuola, sottolineadonet la valenza e i contenuti positivi che, pur se in attesa dei decreti attuativi, pone nelle aspettative la scuola al centro della ripresa socio economica dell’Italia. E proprio introducendo i temi della riforma della “buona scuola”, il dirigente Luciano Greco, ha spiegato che “l’obiettivo della riforma è integrare le conoscenze con la formazione, guardando agli studenti come soggetti unici, ma allo stesso tempo favorendo le loro potenzialità attraverso una formazione costante e multidisciplinare”. Per realizzare ciò, ha detto ancora Greco, bisogna fare rete fra mondo scolastico e Istituzioni, fra mondo produttivo territoriale
e vocazioni, guardando agli scenari futuri con positività e speranza”. Per questo ha detto, che per la prima volta, dopo anni, assistiamo ad un rafforzamento e potenziamento degli investimenti economici dello Stato verso il mondo scolastico, tutto, anche quello paritario, per creare delle scuole “amabili” dove gli alunni si sentano accolti con i loro sogni, le loro speranze, le loro aspettative. Per questo, Greco si è augurato che anche la provincia, anche se in “liquidazione”, saprà trovare risorse per migliorare l’efficienza degli Istituti,. Fortemente critico verso l’Ente provinciale, è stato invece il già dirigente Blandino, oggi ispettore in quiescenza che ha fortemente denunciato l’immobilismo dell’Ente Crotonese, colpevole dello stato di difficoltà degli Istituti scolastici Provinciali. Ma, criticità a parte, m
olti sono stati gli inviti rivolti ai presenti affinchè gli alunni siano messi al centro dell’azione complessiva, aiutandoli a “curare i particolari” come ha detto nel suo intervento il vice prefetto Pitaro e favorendo la “formazione” come più volte ripetuto l’ispettore Fusca. Concludendo, possiamo affermare che solo un’interazione fra mondo istituzionale, scuola e mondo produttivo, potrà garantire un futuro alla nostra provincia, al mondo giovanile, alla scuola, alla vitalità socio economica dell’intera provincia e della Calabria.
Aperte le iscrizioni al Corso di Bagnino: nuova opportunità di lavoro per l’estate 2025, valido anche nei concorsi pubblici
A Cirò Marina prende il via il corso per diventare Assistente Bagnanti, una professione sempre più richiesta in vista della...
Bellissima manifestazione!!!…peccato che non sono stati coinvolti alunni,ma soprattutto i genitori. Per dirla alla cirotana: “sa sonunu e sa cantunu suli”!!!