La rivalutazione della tradizione dei dolci tipici natalizi è il filo conduttore del progetto “Ricerca delle Tradizioni per la Conoscenza del Territorio” che ha portato gli alunni delle classi 4A e 4B della Scuola Primaria di Torretta a far visita, lunedì 14 dicembre scorso, all’Istituto Turistico – Alberghiero di Cirò Marina, diretto dalla dott.ssa Rita Anania che è anche Dirigente dell’Istituto Comprensivo Crucoli Torretta.
Accompagnati dalla coordinatrice Ottaviana Forciniti, dalle rispettive insegnanti, Lucrezia Raffa, Francesca Affatato, Fortunata Santoro, Laura Ianni e Maria Cristina Riganello, nonché dalla responsabile di plesso, Lucrezia De Marco, i giovanissimi alunni torrettani (nella foto di gruppo) grazie a questa bella iniziativa hanno così potuto vivere una ‘dolce’ (è il caso di dire) esperienza formativa, capace di far loro acquisire non solo i valori della nostra cultura e della nostra identità, ma anche il recupero di quanto lentamente e inesorabilmente va ormai scomparendo.
Esperienza risultata assai stata positiva ed entusiasmante per i ragazzini che si sono cimentati, sotto l’attenta guida delle insegnanti, nella preparazione dei dolci. In un clima allegro e festoso, hanno impastato, modellato e spennellato e, inevitabilmente, si sono trovati, nonostante i grembiulini, tutti imbrattati di farina, zucchero e pasta molle.
Sono stati preparati e sistemati nelle rispettive teglie crispèddri, crùstuli e chjnulìddri, che sono stati fritti e degustati dopo il lauto pranzo offerto dall’Istituto Alberghiero, al cui personale sono stati rivolti i sentiti ringraziamenti ed apprezzamenti per la struttura, i materiali e gli utensili e per la disponibilità, l’accoglienza, la professionalità e il tempo pazientemente dedicato alle scolaresche.
Durante lo svolgimento delle attività, la dirigente Anania ha dato il suo contributo, intervenendo con suggerimenti, consigli e spiegazioni.
A lei, dunque, è stato poi formulato, da parte delle insegnanti e dei bambini, un doveroso e particolare ringraziamento per avere accolto favorevolmente l’iniziativa e per averne permesso la realizzazione, rendendo un servizio utile alla Scuola e alla Comunità, e soprattutto offrendo agli alunni un’occasione, non solo educativa e di socialità, ma anche di serenità e di sano e ‘gustoso’ divertimento.
La stessa Dirigente, entusiasta dell’iniziativa per l’utilità didattica e dei positivi risultati conseguiti, ha invitato le insegnanti a promuovere iniziative similari in occasione di altre ricorrenze riguardanti gli usi, i costumi e le tradizioni del territorio crucolese.