La sesta edizione del Presepe Vivente, a cura del Gruppo Papa Wojtyla, è andata in scena, com’è ormai consuetudine, nel tardo pomeriggio di lunedì 26 dicembre, stavolta fortunatamente accompagnata dal bel tempo che si è registrato in questi giorni di fine anno.
La rappresentazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, ha avuto inizio nella chiesetta di San Francesco, con la scena dell’annunciazione da parte dell’Arcangelo Gabriele (interpretato da Felice Tursi) a Maria (Anna Teresa Tursi), che da quel momento intraprenderà il suo lungo cammino verso Betlemme assieme al caro Giuseppe (Vincenzo Pirillo).
Accompagnati dal parroco Don Franco Lonetti, i figuranti ed il corteo di pubblico al loro seguito si sono quindi incamminati verso la villa comunale, dove erano state allestite 10 diverse scene, oltre a quella della natività.
Qui Giuseppe e Maria chiederanno inutilmente ospitalità tra le capanne di artigiani: da quella del Casaro (Giusy Aiello e Costanza Berardi), a quella dei falegnami (Giovanni Afflitto e Tommaso Bevilacqua), passando per quella del calzolaio (Antonio Strafaci, Carmine Leo De Marco), del panettiere (Elvira Labonia e Raffaella Bevilacqua), del cestaio (Giorgia Santoro e Domenico Critelli), delle ricamatrici (Annarita Scala, Margherita Capogreco, Melania Bruno, Melissa Sucato), della fruttivendola (Denise Nigro, Carmela Frontera e Asia Aiello), delle lavandaie (Ester Serafini, Sonia Brunetti, Gaia Pignataro, Emily Guscimà e Sabrina Aloisio), dell’osteria (Bruno Serafini e Domenico Serafini), delle frittelle (Caterina Rizzo, Maria Bosso e Rosina Sacchetta).
Fino a raggiungere l’agognata grotta dove vedrà la luce Gesù Bambino (il piccolo Francesco Pio Zampino), accolto dai pastori (Mauro Bruno e Vincenzo Brunetti) e dai doni dei ricchi Re Magi (Daniele Cerminara, Roberto Aiello e Dino Firmani).