Sabato 4 febbraio, alle ore 17, presso il Museo di Pitagora, si terrà la presentazione di “Il brigante e il sacerdote”, ultima opera editoriale di Elio Cortese, poeta crotonese nonché romanziere, cultore di storia locale e tradizioni popolari.
Nella Calabria dell’800, nella regia Città di Scigliano, patrizi, briganti, truppe francesi, Chiesa e Corona borbonica scrivono una storia appassionante ed ai più sconosciuta, specie alle nuove generazioni. Una società fondata su strutture culturali e antropologia consolidata rischia di vedere azzerata storia e identità secolari dalle idee rivoluzionarie propugnate dalla Rivoluzione francese. Così Cortese, nel suo libro, legge bene il contesto, descrive con maestria il territorio, architetta una trama sofisticata e realistica che trasmette al lettore interesse, vincolandolo alla pagina. Partendo da fatti storici romanza col tratto inconfondibile della sua “prosa poetica”, eleggendo Don Giuseppe Arcuri e Parafante a protagonisti paritetici, uno nel bene e l’altro nel male.
“In questo mosaico letterario di luci e di ombre, di bene e male, di altruismo ed egoismo, Elio Cortese, come Botticelli, Coubert, Millet e Monet, assegna un posto preminente alle bellezze naturali della Calabria e attraverso la descrizione del suono delle foglie al vento, del verde dei boschi e del canto degli uccelli in volo ci invita alla bellezza e a guardare al nostro passato con più interesse cercando di recuperare quello che ci aiuta a vivere meglio” recita la prefazione di “Il brigante e il sacerdote” che, sabato pomeriggio, sarà presentato da Antonello Savaglio, deputato di storia patria per la Calabria, alla presenza di Mons. Graziani, il vicesindaco Antonella Cosentino, e il presidente del Consorzio Jobel, Santo Vazzano. Dunque un’occasione di approfondimento e confronto, impreziosita dagli interventi del saggista e psicanalista Gaetano Marchese e della critica letteraria Sofia Vetere, con la lettura di alcuni passi ad opera della scrittrice Ginetta Rotondo accompagnata dalle melodie degli alunni del Liceo Musicale “O. Stillo”.
Dal 15 giugno tornano i treni tra Sibari e Crotone: più collegamenti estivi per pendolari e turisti, novità anche sulla linea Cosenza-Crotone
Dal 15 giugno tornano a circolare i treni fra Sibari e Crotone, per garantire, nella stagione estiva, a pendolari e...