La scuola, con l’aiuto dei docenti, del personale scolastico e dei genitori, ha lasciato per poche ore l’abito tradizionale e formale del mattino e ha indossato, per tre sere di seguito, l’abito da sera per accogliere in forma nuova e gioiosa tutta la comunità scolastica. – A comunicarcelo è Eugenia Garritani, coordinatrice della Rete Equilibri -. Lampade, tavolini con teiere e biscotti, tappeti, scrigni e bauli pieni di libri, e tanti bambini con pigiamini e copertine , impazienti di ascoltare racconti e storie. Sulle varie poltrone del narratore, dislocate nei vari locali, si sono alternati i narratori, nonni, vecchine, giovani fanciulle, bambini che hanno letto ad alta voce storie e fiabe. Non sono mancati neppure i racconti personali per condividere le difficoltà della vita e della crescita, mentre la musica , il canto, il ballo, hanno arricchito la suggestione del racconto , trasportando i presenti con il pensiero nei mondi lontani evocati . Al centro di tutto i libri da leggere per il piacere di leggere, da sfogliare , da guardare , da tenere come compagni di viaggio. Intorno ai libri si sono ritrovati grandi e piccoli con posizioni diverse, per i ruoli svolti , i primi di narratori e di registi, i secondi di fruitori, ma con lo stesso stupore per l’atmosfera magica in cui si sono susseguite le letture e per i legami di collaborazione che si sono creati. Intorno ai libri , si è formata una reale comunità educante che purtroppo si vede sempre meno. La notte dei racconti è uno dei tanti eventi promosso dalla Rete Equilibri, nata nel 2009, che promuove la lettura per il piacere di leggere fin dai primi mesi di vita, organizzando laboratori di lettura, incontri con gli Autori, Feste del libro, formazione per i docenti, a cui l’Istituto Comprensivo “ Filottete “ ha aderito fin dalla sua nascita, tramite l’impegno dell’Ins. Anna Foresi e della Prof.ssa Patrizia Riganello. Alla serata finale della notte dei racconti ha partecipato anche la coordinatrice della Rete Equilibri, Eugenia Garritani, con due componenti dell’omonima Associazione, Adelina Gallo e Anna Rocca, per testimoniare l’impegno della scuola ed esprimere al Dirigente Scolastico Giuseppe Barberio , ai Docenti e ai Genitori presenti, tutta l’ammirazione per il pregevole lavoro realizzato per la promozione della lettura.
Crotone, il convegno dell’Associazione I Sud del Mondo Ets tra impresa, cultura e coesione sociale
Si è svolto a Crotone il convegno organizzato dall'Associazione I Sud del Mondo Ets sul tema dello sviluppo dei territori...