[vc_column_text]
[/vc_column_text]
ADVERTISEMENT
L’Associazione Paideia ha ripresentato in questi giorni al Comune di Crotone, il progetto del centro polifunzionale Paideia (teatro-cinema-centro congressi) + Eurostello (ristorante-discoteca-albergo), gia’ deliberato da tutto il Consiglio Comunale il 1997, da realizzare in Crotone 2 , un quartiere abitato da quasi 30.000 persone su terreni di proprietà comunale,da inserire nella programmazione comunitaria 1014/2020, in modo che venga aumentata l’offerta dei servizi per i giovani ed i cittadini di Crotone e provincia. Con questo progetto ha sostenuto il dott.Bitonti si possono creare diecine di posti di lavoro per i giovani crotonesi. Sara’ organizzato anche nel centro il polo tecnologico dell’Universita’ Internazionale UNINETTUNO, con 24 facolta’, lauree magistrali, master e tirocinii formativi per insegnanti, avvocati, architetti e geometri. Nel centro polifunzionale sara’ realizzato l’Istituto Internazionale di Filosofia e Scienze Pitagoriche con annessa biblioteca anche virtuale. L’offerta turistica e culturale del Parco Pignera con queste nuove strutture, da finanziare con i fondi CEE 2014/2020, andranno a completare ed unirisi al centro storico di Crotone al castello di Carlo V°- al parco archeologico di Capocolonne ed al progetto dell’Antica Kroton. Una filiera che rinforza e rilancia l’idea di un nuovo turismo culturale che si lega alle potenzialità paesaggistiche del mare e della costa (area marina protetta), alle nostre colline ricche di paesi di grande interesse storico come S.Severina – Le Castella – Ciro’ e Cirò Marina- Strongoli – Acherentia – Caccuri – Cotronei- Mesoraca – Petilia-S.Giovanni in Fiore- La Sila – le comunita’ arberesche. Una visione delle nostre enormi potenzialità ambientali legate all’agricoltura, alla zootecnia, alla pesca, ai bellissimi boschi della Sila ed ai suoi tre laghi, perle nel Mediterraneo. Un’offerta che grazie alla compagnia aereoportuale Ryanair ed al nostro aereporto S.Anna, ai nostri porti, alla prossima metropolitana di superficie Sibari-Crotone ed all’ammodernamento della SS.106, Crotone-Rossano, porterà nel nostro territorio migliaia di turisti italiani europei e dei paesi del Mediterraneo.