Sabato 8 aprile 2017, il consolato del Regno del Marocco a Palermo, in persona del Console Generale Sig. Abderrahman Fyad, ha fatto visita ufficiale a Cutro, con una delegazione diplomatica del servizio consolare “Consolato Mobili” (sette addetti del Consolato Generale a Palermo – Ufficio Passaporti, Carta di Identità ed altri servizi Consolare), al fine di avvicinare l’amministrazione Consolare ai cittadini Marocchini residenti nella Provincia di Crotone, Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria.
Il console Generale del Marocco Abderrahman Fyad, accompagnato dal Sig. Najib Koubidy Segretario Provinciale Conal di Crotone e rappresentante della Comunità Marocchina, sono stati ricevuti dal Sindaco di Cutro, Salvatore Di Vuono; incontro formale per discutere vari tematiche inerente al rapporto tra due Paese e alla situazione attuale della Comunità Marocchina presente nella Provincia di Crotone ed in particolare nel Comune di Cutro,
In occasione il Console Generale ha ringraziato il sindaco di Cutro per la straordinaria accoglienza e per la sensibilità dimostrata nei confronti della Comunità Marocchina regolarmente presente nel Comune di Cutro, auspicando un futuro di collaborazione tra due grande Paese, nello spirito della Costituzione e dell’amicizia tra il Popolo Italiano e quello Marocchino.
Il giorno 9 aprile 2017 il console Generale Abderrahman Fyad, accompagnato da Najib Koubidy ha fatto Visita alla chiesa “Convento Ss. Crocifisso” per incontrare il Padre Francesco, ammirando il meraviglioso Crocifisso di Cutro, portando anche gli auguri di buona Pasqua a tutti Cittadini Cristiani di tutta la Provincia di Crotone, dichiarando che, in Marocco i non musulmani, pur rappresentando meno dell’1% della popolazione totale, posso esprimere liberamente la propria libertà di culto. I non islamici sono solo in 300.000. Per la precisione i seguaci della religione ebraica sono meno dello 0,2% della popolazione totale marocchina mentre i Cristiani sono circa 100.000 ossia lo 0,8%. Eppure nel paese si contano ben 26 luoghi di culto che non sono moschee tra chiese e sinagoghe. Questo studio è stato condotto dal centro americano “The Pew Forum on Religion
& Political Life”, organizzazione politicamente neutra che monitora costantemente le religioni nel mondo e fornisce informazioni sulle controversie tematiche e gli atteggiamenti che hanno ripercussioni sul mondo in generale.
Altro dato molto importante è che le zone a maggiore frequenza di cristiani ed ebrei sono le grandi città come Casablanca, Marrakech e Rabat. Da tutto ciò ne risulta che in Marocco la libertà di culto è garantita ad ogni livello e coloro che non appartengono alla religione del Profeta possono praticare e professare le proprie religioni in totale libertà persino in pubblico. Le varie comunità convivono pacificamente l’una accanto all’altra, ognuna praticando i propri precetti e le proprie abitudini in totale serenità.
Il console ha chiesto alla politica di prendere tutte le misure costituzionali, politiche e giuridiche necessarie, per dare sostanza alla cittadinanza “moderna” e di sostenere le iniziative volte a rafforzare i legami d’intesa e convivenza tra le comunità religiose che vivono in terre Cristiana, dichiarando che le comunità religiose, dovrebbero alimentare un sentimento di appartenenza unitaria, che costruisca ponti di fiducia reciproca. Infine la comunità internazionale è chiamata a promulgare leggi che puniscano le violazioni dei diritti religiosi e di quelle pratiche che incitano all’odio e al razzismo.
Inoltre, il Console ringrazia l’amministrazione Comunale di Cutro guidata dal Sindaco Salvatore Di Vuono, che con la sensibilità che lo contraddistingue, ha messo a disposizione un locale presso la Sala Polivalente “Falcone – Borsellino” in Piazza Umberto I, nella giornata di 8 e 9 aprile 2017 dalle ore 8:30 alle ore 20:00, per il Consolato Mobili, onde consentire alla comunità Marocchina residente nella Provincia di Crotone, Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria una partecipazione massiccia, e per usufruire dei servizi Consolare, servizi tempo a dietro erano c/o il Consolato Marocchino a Roma e/o a Palermo.
Strongoli Trekking e PAR: un connubio perfetto per esplorare la Valle Cupa
Strongoli, 27 aprile 2025 – La collaborazione tra Strongoli Trekking e PAR continua a regalare esperienze indimenticabili agli amanti della...