E’ stata presentata durante una conferenza stampa svoltasi presso il Grand’Hotel Balestrieri di Torre Melissa, la Prima edizione del progetto culturale “Festival della Letteratura e del Cinema” che si svolgerà a Cirò Marina dal 4 al 7 maggio prossimi. Una Kermesse culturale e cinematografica che al suo interno vedrà la partecipazione di numerosi artisti, scrittori, poeti, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. La manifestazione che è stata organizzata e promossa dall’Associazione “Il Veliero”, presidente Francesca Gallello, già presidente dell’Associazione Internazional di Radici. Ad affiancare in questa “maratona culturale e cinematografica” la fondatrice del Veliero, Francesca Gallello, Nik Mancuso, che sarà il presidente onorario della manifestazione, il Grand’Hotel Balestrieri che ha messo a disposizione con una visuale lungimirante che punta alla qualificazione turistica culturale, la struttura, ospitando i numerosi personaggi che interverranno e dove si concluderà la kermesse con una cena di gala (con inviti riservati e a pagamento) durante la quale saranno presentati fuori concorso opere letterarie e cinematografiche con dei premi ad honorem. Ed ancora, l’ACS Meeting del Mare con il suo ideatore, Gino Foglia che per l’occasione metterà in scena uno spettacolo dal titolo ammiccante “Un brindisi alla bellezza” laddove sarà presente la prima donna dello spettacolo Rumena, e ancora “i giovani di “Germogli” della sezione Radici di Cirò Marina. I concorsi promossi “Categoria Poesia” e “Categoria Cinema” vedranno impegnate due diverse giurie. Quella della poesia sarà presieduta dal poeta e saggista, candidato per il premio Nobel della letteratura Italina, Dante Maffia, dal poeta Francesco Tarantino, dal critico letterario Gennaro Mercogliano e dal redattore e unabista, NikolleLoka, mentre quella del cinema sarà presieduta dall’attore, regista e poeta, Nik Mancuso, mentre il direttore artistico sarà Italo Gomez, compositore già direttore della Scala di Milano e direttore artistico della biennale di Venezia, i quali saranno affiancati dall’attore, Mino Sferra, dalla conduttrice del giornale televisivo RTI, Giusy Regalino, da Mimmo Aloise, fotografo professionista e Rodolfo Calaminici, Direttore artistico teatrale. A patrocinare l’evento di notevole interesse culturale, il Comune di Cirò Marina, quello di Melissa, il Comune di Benevento e il Comune di Rose, mentre Paese ospite sarà l’Albania e la città ospite quella di Benevento, città d’arte. A questo festival parteciperanno anche molte case editrici, Albatros Magazine di Napoli, Lepisma edizioni di Roma, la Scuola di teatro Menandro di Roma e Tessere Associazione di Firenze. La manifestazione avrà il suo cuore pulsante negli stand (a pagamento) dei quali già molti prenotati ma che ancora possono essere acquistati , dei locali allestiti nella struttura dell’ex mobilificio Laganà, su Via Roma, che per l’occasione è stato concesso a titolo gratuito dai generosi nuovi proprietari che hanno sicuramente fatto propria l’importante iniziativa culturale, mostrando notevole sensibilità e che sono stati ringraziati dalla stessa Presidente Gallello. Le prime tre giornate, fiera e mostra del libro e del cinema, contornati da incontri culturali, spettacolo e presentazioni di opere letterarie, cinematografiche e letterarie. Vi saranno incontri con gli autori, editori, saggisti, giornalisti ecc. Durante le tre giornate che si svolgeranno tutte a Cirò Marina, verranno fatti corsi di letteratura creativa e recitazione oltre a poter visitare gli spazi espositivi. Per prenotarsi uno spazio espositivo si potrà chiedere informazioni, inviando una mail a: veliero.libri@libero.it, o veliero.segreteria@libero.it, il costo dello spazio espositivo è di 300 euro, occorrenti tutti, come ha tenuto a precisare la Gallello, per le spese organizzative. Un progetto che quindi mira a porre la cultura al centro della crescita del territorio, favorendo visibilità al territorio e soprattutto, destagionalizzando l’evento favorirà l’allungamento del periodo estivo portando altresì visibilità all’intera Calabria, mostando la parte buona e sana di una terra che affonda le sue radici nella Magna Grecia. Per dare il segno dell’importanza di questo primo festival, possiamo aggiungere come riferito in conferenza che sono pervenute opere da tutto il mondo: Albania, Kosovo, Ungheria, Messico, Serbia, Porto Rico, Turchia, Grecia, Polonia, Nigeria, India, Gutemale, AzerbaiJan, Italia, Irlanda e da molti altri paesi Europei.
Crotone, potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa
La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinizi ha approvato l’atto di indirizzo per il potenziamento dei...