Il Lions Club Cirò Krimisa, presente il presidente, Leopoldo De Martino, ha ospitato, in un Service svoltosi a Cirò Marina sabato scorso, Paolo Pastori, prof. emerito di Storia delle Dottrine Politiche, Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università di Camerino per illustrare il suo libro: “Tradizione Declino Rivoluzione Frammenti”. Erano presenti il Sindaco della città e Presidente della Provincia , Nicodemo Parrilla, la Dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore Gangale, Serafina Rita Anania, rappresentanti delle Associazioni Rotary Club Terra degli Enotri, Fidapa, LaV, ed altre autorità lionstiche e civili. Il Presidente del Service , Enzo Poerio, ha introdotto i lavori sottolineando la complessità della tematica e del lavoro svolto da Pastori nella sua opera, presentando gli argomenti oggetto della Lectio Magistralis del Professore , definendo il suo libro” un complesso e coraggioso lavoro “. Oggetto principale del libro sono stati la distinzione tra tradizione “ intesa come sostanza originaria costituita da valori e principi sociali” ed il tradizionalismo, “inteso come conservatorismo di fraintese forme della tradizione” e la distinzione tra Rivoluzione “come creazione do un ordine politico radicalmente nuovo” e la rivoluzione intesa nel suo senso proprio “ossia come re- volutio , ritorno, riavvolgimento del filo della storia per recuperare la sostanza della tradizione”. E infine la distinzione tra eguaglianza naturale ed eguaglianza politica intesa come creazione che guida le pulsioni istintive, di dominio. Il professore ha ripercorso gli esempi della Storia nel corso di circa due millenni: dalla Roma di Cesare alla storia teorizzata da Tommaso d’Aquino, fino ai primi Parlamenti di Londra e di Palermo, non tralasciando esempi della politica dei giorni nostri. La sua Lectio Magistralis , grazie alla sua sapiente , ma soprattutto piacevole trattazione, ha catturato l’attenzione del pubblico, pur nella complessità dell’argomento. Ancora un impegno importante del Lions Club Cirò Krimisa, che con questa iniziativa rafforza il suo service culturale, messo al centro dell’azione sociale di quest’anno. Una ennesima opportunità di “alta cultura” quindi che il ha voluto regalare alla cittadinanza, secondo i programmi di questo anno sociale.
Il team “Insid3 out” del Liceo classico Pitagora di Crotone vince il premio Europa del progetto A scuola di Opencoesione
A Bruxelles, gli studenti incontreranno i referenti della Commissione europea per confrontarsi sul lavoro di monitoraggio civico realizzato. Il team...