L’Argo onlus, associazione animalista, guidata da Caterina Semerano, ha aderito al Coordinamento Associazioni Animaliste Calabria: “ogni passo, una vittoria” , che si è riunito a Cosenza nei giorni scorsi e che comprende ben 11 associazioni animaliste di tutta la Calabria. Era presente infatti il dott. Gianluca Grandinetti per la Regione Calabria responsabile dell’Ufficio preposto di Medicina Veterinaria che ha sancito l’ufficialità di questo coordinamento che sarà guidato dall’avv.to Mariella Cipparrone , nel tentativo di dare risposte concrete al triste fenomeno del randagismo che oramai è diventato un vero e proprio problema sociale nella nostra regione ed in altre, spesso rovinandone la stessa immagine.
Questo coordinamento, come ci ha riferito la stessa Caterina Semerano, che da anni si impegna e batte per questo problema, “nasce con l’intento di collaborare con tutti gli attori istituzionali regionali, provinciali, locali, l’Asp, per per creare una piattoforma comune che intervenga a al fine di promuovere le giuste sensibilità e attenzioni verso il problema. Un problema, ha aggiunto Ceterina Semerano, che certamente non potrà essere risolto nel breve termine, ma che necessità di una fattiva collaborazione fra enti preposti e istituzioni”. Un problema che sembra essere stato finalmente attenzionato dallo stesso Commissario ad Acta, Massimo Scura, che ha dimostrato la sua attenzione al problema, auspicando la realizzazione del programma che la costituita associazione animalista presto cercherà di mettere in atto concretamente. Come è stato detto durante la riunione dall’avv.to Cipparrone, come ci riferisce la stessa Semerano, “Tutto nasce dall’idea di metterci la faccia e di fare qualcosa per questo problema e per questo è stato creato un atto che impegnerà tutti gli iscritti e sarà registrato all’Ufficio delle Entrate”. Queste le Associazione che hanno aderito: Argo Onlus – con sede a Cirò Marina (Kr); Oipa Italia Onlus – con sede nazionale a Milano ma presente con due delegazioni a Cosenza e a Reggio Calabria; Lav Lega Anti Vivisezione – con sede a Roma ma presente con una delegazione a Vibo Valentia;) Enpa Pizzo Calabro – con sede a Pizzo Calabro (Vv); L.I.D.A Lega Italiana Diritti Animali – sezione di Cervicati (Cs); Animalisti Italiani Onlus – con sede a Roma ma presente con una delegazione a Gioia Tauro (Rc); Animalisti Onlus – con sede in Basiglio (Mi); Enpa Rende/Cosenza – con sede a Donnici (Cs); I.A.P.L. Italia Onlus – con sede a Villafranca d’Asti (At) con una delegazione a Cosenza; Comitato Rossano Dacci una Zampa – con sede a Rossano (Cs); Enpa Castrovillari – con sede a Castrovillari (Cs).
Fra i temi principali, è stato sottolineato, il rapporto con i Comuni, che spesso, in alcune aree, non rispettano o non sono nelle condizioni di rispettare e fare osservare la legge”. Per questo sarà necessario al più presto incontrare il presidente dell’Anci Calabria, Gianluca Callipo, al fine di intervenire a cercare di modificare questo trend negativo, agendo sul fronte culturale, delle abitudini, per cercare di ribaltare la convinzione che l’animale non sia un essere vivente, nonostante nonostante l’articolo 13 del Trattato istituito dall’Unione Europea che lo dice da anni. Come ribadito dalle legge italiana 281 del 1991 che recita precise responsabilità dei Comuni e Asp, dove purtroppo non si regsitra ancora la stessa osservanza. Quindi un’associazione, come conclude la Semerano e tutta l’associazione appena nata, che farà di stimolo, non disdegnando anche azioni penali, al fine di arrivare nel tempo a dare risposte concrete al fenomeno, rispettando i tanti animali che sono fatte anche di emozioni e sensibilità e per questo vanno rispettati e amati. Un impegno importante che richiede la collaborazione di tutti gli attori, Istituzionali e civili.