La commemorazione delle vittime della strage di via D’Amelio, si svolgerà questa sera Giovedì 19 luglio alle ore 18.30 come sempre presso il Giardino “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” in via Gaetano Morelli, perché ci sono date che non si possono e non si devono dimenticare.
E il 19 luglio del 1992 è una data che possiamo permetterci di dimenticare, deve essere incisa nelle nostre coscienze.
Quel giorno morirono Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Eddie Cosina e Claudio Traina.
Ma quel giorno in tanti ci siamo sentiti colpiti e feriti. La strage di via D’Amelio allora suscitò una reazione forte ma oggi è necessario andare oltre la commozione e l’indignazione.
Non bastano più.
Dobbiamo impedire che la rabbia e il dolore per le stragi del 1992 svaniscano col passare del tempo, dobbiamo trasformare quelle emozioni in sentimenti di consapevolezza, responsabilità, memoria viva.
Non basta commuoversi e indignarsi ma è necessario portare avanti la memoria e l’impegno con coerenza e determinazione.
A renderlo noto è Antonio Tata, referente Libera Crotone.
Crotone, il convegno dell’Associazione I Sud del Mondo Ets tra impresa, cultura e coesione sociale
Si è svolto a Crotone il convegno organizzato dall'Associazione I Sud del Mondo Ets sul tema dello sviluppo dei territori...