• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 15 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

70° eccidio “Fragalà” 28 e 29 ottobre, due giorni per onorare la memoria delle vittime della strage di Melissa

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Ottobre 2019
A A
0

Il prossimo 29 ottobre ricorreranno i settantanni dalla strage di Melissa, nota anche come eccidio di Fragalà, quando tre giovani contadini, due uomini e una donna, furono uccisi dalla polizia in seguito all’occupazione delle terre incolte del latifondo del barone Berlingieri. In occasione di questo rilevante anniversario, il Comune di Melissa, con la collaborazione e il sostegno della Regione Calabria, organizza una due giorni per onorare la memoria delle vittime e affrontare il tema attualissimo dello sviluppo e del lavoro con gli strumenti della riflessione storica e dell’analisi politica, economica e sociale.

Le manifestazioni, che si realizzeranno con il patrocinio della Camera dei Deputati, della Regione Calabria e della Provincia di Crotone, hanno ottenuto le adesioni delle parti sociali e di altri soggetti istituzionali.
“È doveroso da parte nostra – ha commentato il Presidente Mario Oliverio – riaccendere la memoria collettiva su un avvenimento cruciale nella storia delle lotte contadine per la terra in Italia, che raggiunsero in Calabria il culmine a fine ottobre del 1949 con l’uccisione di due uomini e una donna, tre giovani braccianti che chiedevano, coraggiosamente, di poter esercitare il proprio diritto al lavoro. Per questo ho fortemente voluto che la Regione Calabria affiancasse e sostenesse l’Amministrazione comunale di Melissa nel promuovere una due giorni di studio, approfondimento e divulgazione, soprattutto pensando alle giovani generazioni, in occasione di un anniversario importante come quello dell’eccidio nel fondo Fragalà”.

“Voglio ringraziare – sottolinea il Sindaco di Melissa Raffaele Falbo – tutte le istituzioni e le personalità che hanno aderito al nostro invito a partecipare ad una ricorrenza per noi estremamente significativa. Innanzitutto la Camera dei Deputati per aver voluto patrocinare gli eventi e il Presidente Oliverio per la collaborazione e il sostegno della Regione Calabria. Per due giorni l’attenzione del dibattito politico e sociale si riaccende su Melissa e su tutta la vicenda delle lotte contadine. La mia comunità – prosegue il Sindaco – ha vissuto con dolore la barbara uccisione di tre giovani lavoratori della terra nel 1949 e che ha segnato in maniera indelebile l’identità di Melissa e del suo territorio. Allo stesso tempo, siamo orgogliosi di poter ricordare il loro sacrificio, nella consapevolezza che si è trattato di un episodio fondamentale nella crescita e nel lungo percorso di emancipazione della democrazia italiana, legata al tema del lavoro, dello sviluppo economico, culturale e sociale. Sono temi di estrema attualità ancora oggi e per questo invito tutti i calabresi a rivolgere lo sguardo a Melissa e alle radici del nostro presente”.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Il programma della due giorni, avrà inizio lunedì 28 ottobre nella sede del Museo del vino con due iniziative, entrambe condotte dalla giornalista Tiziana Selvaggi: alle 16.30 la presentazione del libro di Carlo Rizzo “Quel giorno a Melissa” con la partecipazione, oltre all’autore, dello scrittore Antonio Cosentino, del vicesindaco Carmine Macrì e dell’assessore comunale Mariapia Masino; successivamente, alle 17.30, il convegno “Melissa 1949-2019”, al quale prenderanno parte il Sindaco di Melissa Raffaele Falbo, il Segretario generale CGIL Cz-Kr-Vv Raffaele Mammoliti, il Segretario generale Cisl Cz-Kr-Vv Francesco Mingrone, il Segretario generale Uil Crotone Fabio Tomaino e i parlamentari Elisabetta Barbuto, Nico Stumpo, Antonio Viscomi.

Nella giornata del 29 ottobre, data nella quale ricorre il settantesimo che si commemora, alle 9.30 avrà luogo la deposizione di una corona al monumento sito nel fondo di Fragalà, dove si compì l’eccidio dei tre giovani, Francesco Nigro, Giovanni Zito e Angelina Mauro. Alle ore 11.00, nei locali del Museo del vino la presentazione della borsa di studio “Fragalà”, mentre nel primo pomeriggio, alle ore 15.00, in Piazza del Popolo, si terranno gli interventi delle autorità e dei rappresentanti istituzionali con la partecipazione del Sindaco di Melissa, del Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini e del Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. Al termine, alle 16.00, presso la Chiesa di San Nicola, il concerto della Banda musicale “Città di Melissa”, alle 17.00 la proiezione del docufilm di Enrico Le Pera “La via della Terra”, al Museo del vino dove, alle 18.30, si terrà il convegno conclusivo “Sud-Calabria-Melissa”, coordinato da Tiziana Selvaggi, al quale prenderanno parte, assieme al Sindaco della cittadina del crotonese, la consigliera regionale Flora Sculco, il Presidente della Provincia di Crotone Ugo Pugliese, la parlamentare Enza Bruno Bossio, il direttore de Il Crotonese Giuseppe Pipita, il giornalista Ilario Ammendolia, l’europarlamentare Pina Picierno, l’assessore regionale all’Ambiente Antonella Rizzo e il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio.

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Cirò Marina: sgomberati 1600 mq di spiaggia occupati abusivamente e multe per oltre 11.000 euro
  • Roccabernarda: operatori Earth Odv segnalano discariche con rifiuti pericolosi durante attività AIB
  • A Crotone il ricordo di Paolo Borsellino: Libera il 19 luglio commemora le vittime della strage di Via D’Amelio 33 anni dopo
  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione

ultimi Articoli

  • Cirò Marina: sgomberati 1600 mq di spiaggia occupati abusivamente e multe per oltre 11.000 euro
  • Roccabernarda: operatori Earth Odv segnalano discariche con rifiuti pericolosi durante attività AIB
  • A Crotone il ricordo di Paolo Borsellino: Libera il 19 luglio commemora le vittime della strage di Via D’Amelio 33 anni dopo
  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo
  • Sport e Salute: un finanziamento di 200.000 per il progetto presentato dal Comune di Crotone
  • Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

A Crotone il ricordo di Paolo Borsellino: Libera il 19 luglio commemora le vittime della strage di Via D’Amelio 33 anni dopo

A Crotone il ricordo di Paolo Borsellino: Libera il 19 luglio commemora le vittime della strage di Via D’Amelio 33 anni dopo

by La Redazione - ilCirotano.it
15 Luglio 2025
0

A trentatré anni dalla strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti...

Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio

by LaRedazione
14 Luglio 2025
0

Cirò - Già in moto la macchina organizzativa per la undicesima edizione 2025  di “Incontri DiVini” nel borgo antico, organizzato...

Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia

Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

ASD Etoile Academy Chiara Liotti incanta con “L’Armonia della Natura” Un’esplosione di emozioni, colori e talento ha travolto il pubblico...

Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo

Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Il coordinamento dell’Associazione Culturale “Circolo Noi con Voi” avvia ufficialmente i preparativi per la 16^ edizione della “Sagra della Castagna”...

Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

by La Redazione - ilCirotano.it
13 Luglio 2025
0

Isola di Capo Rizzuto, 12 luglio 2025 – È con grande emozione che annunciamo il rinvenimento, avvenuto questa mattina presso...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.