
Continuano le iniziative utili alla nostra cittadina sul fronte del decoro urbano portate avanti, già da sei anni, dall’associazione Città Pulita impegnata ad apportare migliorie e a diffondere un nuovo modo di concepire il rapporto col territorio.
Gli imprenditori interpellati per partecipare a questo progetto hanno dato immediatamente risposta positiva, coprendo i costi d’acquisto dei cestini da passeggio, mentre l’associazione Città Pulita ha provveduto, gratuitamente, a recuperarli, modificarli alla base, con l’inserimento di piastre per l’ancoraggio a terra, e ad inserirli in varie aree cittadine, come via Roma, via Libertà, piazza Kennedy, via Vittorio Emanuele, Piazza Diaz e Piazza Krimisa.
Insieme agli altri 21 cestini inseriti nel tratto del lungomare Nord-sud, nel giro di pochi mesi si è arrivati ad installare complessivamente 39 contenitori.
Il tutto grazie alla collaborazione tra l’Associazione Città Pulita e imprenditori-cittadini, con l’avallo dell’amministrazione comunale sempre disponibile a valutare iniziative utili al decoro urbano.
L’associazione vuole ringraziare tutti gli operatori economici che hanno aderito a quest’altra importante iniziativa in favore della nostra collettività, in particolare: Guagliardi Costruzioni Srl, Animali Follia, Alfa srls, Upl Group di Russo Umberto, White Beach di Pierluigi Anania, Mv Color, Ital Edile Group, F.lli Trifino, Al Capriccio di Stancato Antonio, Costruzioni Generali di Aloisio Gianluca, Centro Verde Librandi, Marmificio Malena, Ferraro Ugo.
Un ringraziamento anche al sig. Claudio Cioan cittadino rumeno che vive da noi ed a Peppe Manfredi che hanno accorciato i paletti e fornito gratuitamente le piastre per l’ancoraggio a terra dei cestini.
Un percorso virtuoso in cui ognuno fa quel che può consapevole di apportare benefici alla nostra comunità basato sull’interazione e sulla collaborazione delle varie componenti della nostra società. Una sinergia voluta dall’associazione Città Pulita sempre pronta a proporre progetti e ad ascoltare chiunque voglia contribuire a rendere migliore la nostra cittadina.
Solo se si considera la nostra Città come la casa di tutti e si tralasciano personalismi ed egoismi si può raggiungere un livello alto di civiltà e di appartenenza ad un territorio, con enormi benefici alla comunità; Questo è il monito che fa l’associazione Città Pulita a chi vive nella nostra società.