• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Comitato della provincia Magna Grecia: “I poli Covid bloccano la ripartenza, da considerare i capoluoghi storici”

by Oscare Grisolia
25 Aprile 2020
A A
0
[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

I poli Covid bloccano la ripartenza perché, dice il Comitato per la costituzione della provincia Magno Greca, è da irresponsabili non tenere in considerazione che i capoluoghi storici hanno una maggiore autonomia economica grazie alla presenza dello Stato: Catanzaro (27mila dipendenti pubblici), Cosenza (15mila), Corigliano Rossano e Crotone (3mila a testa), Castrovillari (5mila).
Nel comunicato diffuso si afferma: Abbiamo la consolidata impressione che chi governa disconosca le aree che amministra, altrimenti o siamo difronte alla malafede oppure a una forma anestetizzante delle menti. Stiamo allestendo presidi Covid strutturalmente precari, quindi, protesi a tenere vivo il pericolo dei contagi in aree che economicamente vivono di privato, di partite IVA, di imprese, di imprenditoria, di turismo e di agricoltura. E quanto più lasciamo accesi focolai in lungo e in largo, tanto più la macchina produttiva tarderà nella ripartenza. L’autonomia dell’area magnogreca (Crotoniate e Sibaritide) non potrà reggere a lungo al fermo imposto, in alcuni casi siamo ai limiti della disperazione. E a poco valgono sussidi una tantum o provvedimenti di liquidità da dover restituire nel tempo, rispetto al danno irreversibile prodotto dalla pandemia. È tempo di mettere in chiaro alcuni punti, sottaciuti dalla politica nazionale e regionale, con la complicità della classe dirigente locale che continua a rimanere in superficie su argomentazioni di straordinaria rilevanza, non è dato sapere se per inettitudine o se per bieca sudditanza. È bene chiarire che sull’area della Magna Graecia, la sporadica e latitante presenza degli istituti di Stato contribuisce in modo ancor più inesorabile a complicare una situazione che già oggi ha risvolti drammatici. Giova ricordare che la nostra economia, quella dei due centri più rappresentativi dell’area Magnograeca trae fondamento dalla forza della produttività, nonostante le gravi limitazioni derivanti da un sistema trasportistico da Terzo Mondo. Le politiche di spendig review hanno ridotto all’osso le entrate che arrivano dai lavoratori subordinati, pertanto ciò che ad oggi manda avanti il processo economico nella nostra area è solo un diffuso e precario sistema del terziario. Realtà come i capoluoghi storici, ma anche altri centri a loro collegati nella qualità di succursali, hanno percentuali altissime, rispetto al numero dei rispettivi abitanti di lavoratori dell’indotto statale.
Se pensiamo che a Catanzaro dei suoi circa 88mila abitanti ben 27mila lavorano alle dipendenze dello Stato e che a Cosenza il rapporto sia di 15mila a fronte dei 67mila abitanti, mentre nel caso Jonico di Corigliano Rossano e Crotone rispettivamente i circa 80mila abitanti della prima ed i 65mila della seconda, vedono impiegati nel settore statale poco più di 3mila unità a testa, con un’incidenza bassissima sul totale della popolazione. Persino una città come Castrovillari con i suoi 21mila abitanti supera sia Crotone sia Corigliano Rossano con un assorbimento di circa 5mila unità lavorative nel pubblico impiego. Ma ormai non fa più notizia il dato della sperequazione e dell’ingiustizia in Italia e in Calabria in materia di una più giusta distribuzione di uffici e servizi tenendo in considerazione i flussi demografici. Va da sé che nei capoluoghi storici e laddove sussiste una forza dello Stato si abbia una maggiore possibilità di sopravvivenza, in area magnogreca invece è necessaria una immediata ripartenza. Ed è per queste ragioni che dobbiamo liberare l’area magnogreca di presidi che rischiano ulteriormente di infettare e, quindi, di paralizzare le attività. E con ordinanze mirate a rispettare le distanze, con obbligo di mascherine e guanti, è possibile una ripresa graduale. Città come Catanzaro, Cosenza, la stessa Castrovillari così come Vibo e Lamezia, possono permettersi anche un periodo d’appiattimento economico, fin quando comunque saranno garantiti gli emolumenti ai dipendenti statali, da noi ciò non è né possibile né praticabile. Il settore turistico, della ristorazione e ricreativo che vede nei due lembi Sibarita e Crotoniate dell’arco Jonico la massima espressione dell’economia di stagione, è al collasso! Chiediamoci come faranno quelle imprese che operano sullo Jonio a creare indotto nei prossimi mesi. Chiediamoci cosa sarà dei lavoratori stagionali che da giugno a settembre prestavano la loro forza lavoro nei villaggi sparsi tra Sibari e Zolfara, o tra Le Castella e Capo Colonna. Rendiamoci conto che il tempo delle chiacchere è finito e che la situazione se non sarà studiata adeguatamente potrebbe avere risvolti finanche peggiori della pandemia sanitaria. Si chiede un atto di responsabilità a chi è demandato ad amministrare la cosa pubblica, prima che si possa giungere a una implosione sociale dai pericolosi risvolti.

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Cirò Marina forma 13 nuovi assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto: più sicurezza per l’estate 2025
  • Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura
  • Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza
  • Crotone ospita il Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete: dal 25 al 29 giugno al Villaggio Casarossa
  • Transumando 2025 arriva oggi a Cerviolo: pastori, tradizione e musica nel cuore della Sila

ultimi Articoli

  • Cirò Marina forma 13 nuovi assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto: più sicurezza per l’estate 2025
  • Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura
  • Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza
  • Crotone ospita il Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete: dal 25 al 29 giugno al Villaggio Casarossa
  • Transumando 2025 arriva oggi a Cerviolo: pastori, tradizione e musica nel cuore della Sila
  • Coldiretti Calabria, concluso con successo il Corso Professionale Regionale per Cuochi Contadini: la Calabria investe sul talento e sull’identità rurale!
  • Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele
  • Cirò Marina: scoperto un giro di spaccio in casa, arrestato 49enne con droga e oltre 3.000 euro in contanti
  • A Cirò Marina formati 24 nuovi operatori BLSD e PBLSD con il Centro Formazione SECOM
  • Controlli straordinari della Polizia di Stato a Isola Capo Rizzuto e Rocca di Neto: sanzioni, verifiche e ispezioni a tappeto

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura

Estate 2025: al via gli “AperiLibri Musicali” – Quando l’aperitivo incontra la letteratura

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

CROTONE – L’estate si apre con un nuovo format che mescola cultura, musica e convivialità: arrivano gli AperiLibri Musicali, un...

Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza

Successo internazionale per la settima edizione del Premio Mesoraca Film: 35 premiati, tra cui artisti, attori e realtà locali di eccellenza

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

Premio Mesoraca Film, si conclude la settima edizione che ha avuto come madrina la foto modella Annamaria Nania. Un grande...

Crotone ospita il Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete: dal 25 al 29 giugno al Villaggio Casarossa

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

Si terrà dal 25 al 29 giugno p.v. presso il Villaggio Casarossa di Crotone il Campo Scuola Regionale per ragazzi...

Coldiretti Calabria, concluso con successo il Corso Professionale Regionale per Cuochi Contadini: la Calabria investe sul talento e sull’identità rurale!

Coldiretti Calabria, concluso con successo il Corso Professionale Regionale per Cuochi Contadini: la Calabria investe sul talento e sull’identità rurale!

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

Gusto, tradizione e innovazione si sono incontrati all’agriturismo BioSila di Acri, dove si è chiusa la terza e ultima tappa...

Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele

Crotone, il 26 giugno la cerimonia di intitolazione dell’Impianto Sportivo “Settore B” a Dodò Gabriele

by La Redazione - ilCirotano.it
22 Giugno 2025
0

Il prossimo 26 giugno alle ore 18.00 si terrà, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, dei genitori, dei...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.