• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 14 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Nasce l’Archeocammino della Via Regia delle Calabrie, ben 44 comuni chiudono l’accordo

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Marzo 2023
A A
0

Luca Esposito (Responsabile del Progetto di rilancio dei Borghi sulla Via Regia delle Calabrie di Archeoclub D’Italia) : “Un grande programma di riqualificazione turistica di siti archeologici davvero unici ma anche chiese, musei, santuari, un angolo dell’Italia non molto conosciuto. Abbiamo per 8 anni condotto una ricerca sul campo con lo studio anche di antiche cartografie e  siamo riusciti a dare vita all’Itinerario Turistico della Via Regia delle Calabrie. Un progetto unico nel Sud Italia, forse unico in Italia ed in Europa. Abbiamo scoperto tante cose come i punti di incrocio con la Consolare Romana “Via Popilia” le antiche taverne. Oggi 44 Amministrazioni Comunali hanno già creato una rete con noi per il lancio e la promozione internazionale dell’ARCHEOCAMMINO, ma il numero è in aumento”.

Promozione turistica, nascita dell’ARCHEOCAMMINO: “Via Regia delle Calabrie” con siti archeologici, palazzi nobiliari, storie di un tempo, esempi di innovazione tecnologica.

Conferenza stampa di presentazione a Roma, 16 Marzo, ore 11, STAMPA ESTERA – VIA DELL’UMILTA’ 83/C.

Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) : “Ridiventano centrali i borghi. Sentieri naturalistici, ma anche ponti romani, antiche stazioni postali ottocentesche, palazzi nobiliari mai aperti, castelli, santuari: nasce l’ARCHEOCAMMINO della Strada Regia delle Calabrie che unirà il grande patrimonio culturale del Sud. L’auspicio sarà anche quello di lavorare ad un progetto di recupero turistico di antiche strade secondarie di un tempo, lungo tutto il territorio nazionale italiano!”.

“Nasce l’ ArcheoCammino : “Strada Regia delle Calabrie”. Archeoclub d’Italia, con il patrocinio morale delle Regioni Campania, Basilicata e Calabria, presenta il primo ambizioso progetto di promozione di un Cammino di “turismo culturale lento” nel Sud Italia.

Un progetto che vede coinvolti ben 44 Comuni, da Napoli fino a Castrovillari, con i quali Archeoclub ha siglato un Protocollo d’Intesa per la promozione culturale e turistica dei beni architettonici, archeologici e paesaggistici distribuiti su tutto l’itinerario antico”. Lo ha annunciato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

Otto anni di ricerca, rielaborazione delle cartografie storiche: un grande lavoro-studio, realizzato dall’architetto Luca Esposito.

“Per ben otto anni abbiamo lavorato sul campo alla ricerca per “riportare alla luce” la Via Regia delle Calabrie. Tutto quello che abbiamo ricostruito – ha affermato Luca Esposito, Referente Archeoclub D’Italia per la riqualificazione della Via Regia delle Calabrie –  scoperto, lo mostreremo nella Conferenza Stampa che terremo il 16 Marzo alla Stampa Estera, a Roma alla presenza delle autorità competenti. Nasce di sicuro un progetto di promozione turistica del territorio, forse unico in Italia e raro in Europa. Abbiamo ad esempio ritrovato numerosi punti in cui la Via Regia delle Calabrie incrocia la Consolare Romana Via Popilia costruita ben 2200 anni fa.

La Strada Regia delle Calabrie era la più lunga e importante via di comunicazione terrestre dell’Italia meridionale. Sorge sui resti della più antica “Capua-Regium” o “Via Popilia” di origine romana, con cui condivide la storia di una costruzione complessa e dispendiosa.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Su questa strada si sono susseguiti episodi di importanza storica legati alla Seconda Guerra mondiale, a Garibaldi, a Pisacane, alle battaglie del Risorgimento ed al brigantaggio. Ci hanno camminato Carlo V d’Asburgo, poi Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat, il Cardinale Ruffo a capo dell’esercito della Santa Fede e tanti altri”.

Con questo progetto ritornano a diventare centrali borghi, chiese, siti archeologici, palazzi nobiliari lungo l’ARCHEOCAMMINO dell’Appennino Meridionale.

“Questa strada, insieme ai borghi che sorgono lungo il suo cammino, è stata letteralmente attraversata dalla storia, fino a quando, nel 1962, non venne completamente tagliata fuori a seguito della realizzazione della prima autostrada meridionale: la A3 Salerno-Reggio Calabria. (oggi “Autostrada del Mediterraneo”). Di colpo vennero isolati tutti i borghi sedi delle antiche stazioni di posta – ha proseguito Esposito –  restando incastonati in un paesaggio straordinario, aspro e incontaminato.

Oggi Archeoclub d’Italia vuole riscoprire queste meraviglie e la loro storia, per farle conoscere in Italia ed all’estero.

Soprattutto vuole coinvolgere i giovani nel recupero della memoria e dell’identità storica, formando nuove figure che sappiano valorizzare e promuovere il proprio territorio, con l’importante obiettivo di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli borghi del Sud.

Ma la Strada Regia delle Calabrie non attraversa soltanto territori da riscoprire e valorizzare. L’Archeocammino incontra sul suo percorso ben 5 siti patrimonio mondiale dell’UNESCO (archeologici e paesaggistici), completando così un’offerta di alto profilo culturale, sia per il viaggiatore lento che per il turista più attento ai grandi attrattori internazionali”.

Lo studio:

“Ben 8 anni di studio che mi hanno portato a verificare il territorio, passo, passo. La Via Regia delle Calabrie è lunga circa 400 Km. Ho trovato almeno 14 Stazioni Postali dell’800  – ha cobncluso Esposito – e approfondendo le cartografie del ‘700 ho potuto geo – referenziarla e mapparla sui sistemi satellitari. Ci sono tutte le condizioni per trasformarla definitivamente in cammino turistico ed anche religioso”.

Dunque Taverne, Osterie, Stazioni Postali dell’ ‘800 ma in aperta campagna è possibile trovare la Fontana della Regina Margherita, le sorgenti di Cicerone, ponti meravigliosi del ‘700 con cappelle antiche. Veri capolavori dell’arte italiana ma sconosciuti.

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina

ultimi Articoli

  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio
  • Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Il Sindaco del Comune di Melissa, Luca Mauro, ha annunciato la prosecuzione degli interventi di pulizia e sfalcio nelle aree...

In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

La prematura scomparsa di Valeria ha lasciato un dolore profondo e silenzioso in quanti l’hanno amata. Un vuoto che non...

Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli

Crotone, un fine settimana tra mare e natura con il Circolo IBIS: vela sotto la luna e cavalli tra i girasoli

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

CROTONE – Luglio 2025 – Un weekend speciale attende gli amanti della natura, della lentezza e della bellezza paesaggistica: il...

Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares

Crotone, inaugurato il murale più lungo d’Europa: 80.000 tappi di plastica per un’opera d’arte unica firmata da Oscar Olivares

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

E’ stato inaugurato questo pomeriggio, in viale Magna Grecia, il murale più lungo d’Europa nel suo genere: 80.000 tappi di...

Crotone, firmato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Lotto Cutro-Papanice della SS 106

Crotone, firmato in Prefettura il Protocollo di Legalità per il Lotto Cutro-Papanice della SS 106

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo di Legalità per la SS 106 – Lotto Cutro-Papanice Nella mattinata odierna, il Prefetto di...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.