• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
mercoledì 31 Maggio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Grande Festa per “u Cummitu” e i “Focaredd” di San Giuseppe a Cirò Marina

ADVERTISEMENTDopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, è ritornata la tradizionale festa di S.Giuseppe, con l’accensione dei fuochi, il “Commitu”, le crespelle, ma soprattutto la voglia e il desiderio di tantissimi di rivivere un momento di partecipata condivisione. Una serata, quella dell’altro ieri, nella quale, nel rione S.Antonio, a cura del comitato della stessa parrocchia […]

byOscare Grisolia
20 Marzo 2023
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, è ritornata la tradizionale festa di S.Giuseppe, con l’accensione dei fuochi, il “Commitu”, le crespelle, ma soprattutto la voglia e il desiderio di tantissimi di rivivere un momento di partecipata condivisione. Una serata, quella dell’altro ieri, nella quale, nel rione S.Antonio, a cura del comitato della stessa parrocchia guidata dal parroco, Don Peppe Pane, e in quella del rione “S.Giuseppe” con il suo comitato parrocchiale,  che ha richiamato tantissima gente, famiglie, giovani, bambini, per rivivere una tradizione che traendo origine da antichi  riti popolari, attraverso l’accensione dei fuochi, hanno voluto così simboleggiare l’azione purificatrice del fuoco e l’allontanamento da tutto ciò che è negativo. Se si pensa, poi, che dopo la chiusura della pandemia, l’esigenza di fare gruppo, di stare insieme, si è fatta sentire ancor di più, si comprende la voglia di tanti ad organizzarsi per, “è il caso di dirlo”, riaccendere il fuoco della convivialità e dell’allegria. Infatti, nella sua evoluzione contemporanea, l’organizzazione della festa ha assunto, comunque, contorni più marcatamente “ricreativi”. I preparativi iniziano molti giorni prima, quando gli organizzatori dei vari quartieri e parrocchie si mettono in movimento per raccogliere la legna che servirà a costruire il falò. Poi la costruzione dell’impalcatura del falò: la pira viene realizzata comunitariamente, accatastando ciocchi di legno, sterpaglia, rami d’ulivo appena potato, e tutto ciò che può servire a ravvivare il fuoco a intervalli regolari, tenendo accesa la fiamma fino a notte fonda. Attorno al falò si è  ballato al ritmo di note musicali popolari, cantate nel rione S.Sntonio da Giusy Ianni e presso il rione di S,Giuseppe dalla Family Band di Rosario Lollo, mentre tutto intorno ai falò si degustavano i piatti tipici: pasta e fagioli, crespelle, focacce, torte rustiche, olive, patate cotte sotto la cenere, salumi, il tutto accompagnato dal buon vino Cirò. Elemento curioso e affascinante è stato osservare l’altezza raggiunta dai fuochi e la loro “capacità” di arrampicarsi verso il cielo. Una tradizione che quindi si è riproposta, anche grazie alla fattiva collaborazione offerta dall’Amministrazione Comunale con lo stesso Sindaco, Sergio Ferrari al tavolo dei commensali, per una ricorrenza che ha coinvolto una moltitudine di popolazione e  che avrà lasciato in ognuno, crediamo, il significato più nobile della legato alle emozioni che, a diverso titolo si è portato dentro.  E’ rimasta al termine la cenere a ricordare che lì c’è stata una comunità, più o meno improvvisata, che si è stretta anche intorno ad alcune solitudini, offrendo il dono più bello che possa esistere: l’accoglienza e la condivisione. A me, mi scuso se esprimo un mio personale pensiero,  è rimasto il profumo dello stare insieme, divertendosi in modo genuino, attorno ad una luce. E il gusto di aver assaporato la bellezza di avere visto  costruito qualcosa che resta nell’anima, perché è passato attraverso il benessere di tutti.

FESTA CHIESA DI SANT’ANTONIO




ADVERTISEMENT

FESTA CHESA DI SAN GIUSEPPE

Commenti recenti

  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti
  • Vincenzo Tridico su Cirò Marina, il Team Calabria di De Leo sul podio alla prima tappa di Addestramento Classico in Fitetrec-Ante a Paestum

Articoli recenti

  • Gino Serra dopo 30 anni torna a Cirò Marina e riapre un Salone di parrucchiere per uomini e donne con servizi di estetica
  • Giovedi 1 giugno 2023: Celebrazione finale delle Attività Sportive Scolastiche 2022/2023 a Crotone
  • Football Americano, sfida amichevole: il weekend dei Achei Crotone, Navy Seal Bari e Spiders Salento contro l’Ohio Northern University
  • Tragedia sul fiume Lao: trovato il corpo di Denise Galatà dopo l’incidente durante il rafting
  • L’esordio nel Real con Mou, il diabete e il fratello calciatore: ecco chi è Nacho, obiettivo dell’Inter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Gino Serra dopo 30 anni torna a Cirò Marina e riapre un Salone di parrucchiere per uomini e donne con servizi di estetica

by Giuseppe Benevento
31 Maggio 2023
0

L'esperienza e il talento di Gino Serra nel settore dell'acconciatura e dell'estetica si rinnovano nel suo paese natale, offrendo servizi...

Convegno a Cirò Marina: Tutela del mare e biodiversità, una costa crotonese per un nuovo sviluppo sostenibile

by La Redazione
31 Maggio 2023
0

Il convegno ha visto la partecipazione di autorità locali e scuole cittadine, che hanno dimostrato un ampio interesse per i...

Il successo degli studenti dell’Istituto Filottete nella Gara dei Giochi Matematici d’Autunno: Verso nuove vittorie nella competizione matematica!

by Giuseppe Benevento
30 Maggio 2023
0

Istituto comprensivo Filottete di Cirò Marina: Successo ai Giochi Matematici Bocconi. Gli studenti eccellono nelle competizioni, sviluppando abilità logiche e...

Giuseppe Dell’Aquila proclamato vincitore del Premio di Poesia “Emozioni Migranti” nel Concorso Giuseppe Barberio con la sua poesia scritta in vernacolo

Giuseppe Dell’Aquila proclamato vincitore del Premio di Poesia “Emozioni Migranti” nel Concorso Giuseppe Barberio con la sua poesia scritta in vernacolo

by Giuseppe Benevento
30 Maggio 2023
0

Giuseppe Dell'Aquila trionfa nel Concorso Giuseppe Barberio con la sua poesia in vernacolo dedicata alle "Emozioni Migranti"

Eleonora Mingrone vince il Premio di Poesia “Emozioni Migranti” nel Concorso “Giuseppe Barberio” dell’Istituto Filottete di Cirò Marina

by Giuseppe Benevento
29 Maggio 2023
0

Eleonora Mingrone si è aggiudicata il primo premio nel Concorso di Poesia Giuseppe Barberio, organizzato dall'Istituto Comprensivo "Filottete" di Cirò...

0
SHARES
664
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.