• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 8 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

“Sulla pelle e nel cuore”: quei bravi ragazzi che uccidono” di Cataldo Calabretta e Vittoriana Abate: analisi e proposte contro la violenza di genere

by Oscare Grisolia
17 Marzo 2024
A A
0

L’avvocato e docente universitario, Cataldo Calabretta, insieme alla giornalista Vittoriana Abate, hanno proposto un’analisi socio-giuridica del fenomeno della violenza di genere con il saggio scritto a quattro mani,  “Sulla pelle e nel cuore. Quei bravi ragazzi che uccidono”, perché, come  affermano, “«I bravi ragazzi non uccidono è una giustificazione insussistente”. Quest’anno sono già 20 le donne uccise in ambito familiare/affettivo. Nello specifico, 8 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner. Dinanzi a questo dato, purtroppo, destinato a crescere quotidianamente, l’avvocato e docente universitario Cataldo Calabretta, insieme alla giornalista Vittoriana Abate, ha sentito l’urgenza di racchiudere nel saggio tutta una serie di indicazioni, suggerimenti, chiarimenti legislativi e di procedura giuridica, ma soprattutto, si sono voluti rivolgere alle tantissime giovani donne, presenti in un salone affollato per sensibilizzare una più matura e consapevole coscienza delle loro prerogative di donne libere,  liberate dall’amore e non uccise, violentate o sottomesse da una “cultura patriarcale che non accetta  l’emancipazione della donna. Come è stato spiegato dai relatori del saggio, che si sono alternati, incalzati dalle domande  della moderatrice, Teresa Paladini, “l’unico mezzo per cercare di arrestare questa triste scia di violenza e sopraffazione da parte del maschi, è la prevenzione”. “Si rende pertanto necessario, hanno detto, promuovere e favorire incontri formativi e informativi nelle scuole, perché appare orami evidente che non basta più l’intervento familiare, ma si rende necessaria un’azione sinergica fra le diverse componenti socio educative, famiglia, scuola, T.S., istituzioni, politica. Questo perché, leggiamo negli interventi, nonostante le diverse leggi adottate, a cominciare dalla legge sul femminicidio del 2013, che ha posto fine al concetto che la violenza sessuale fosse un delitto contro la moralità pubblica e non contro la persona, ci sia ancora tanto da fare. Con questa prima legge sono state introdotte alcune aggravanti precedentemente non contemplate, come la pena maggiorata nel caso di reato di violenza sessuale contro una minorenne, una donna in gravidanza, ecc. Poi, nel 2019, la tutela delle vittime di violenza è stata rafforzata con la legge Codice Rosso che inserisce nuovi reati, ma che , come si legge nel saggio,  ha dei limiti perché, come hanno spiegato, ancora si sottovalutano i tanti casi che pur se denunciati, non trovano una giusta protezione e la dovuta attenzione da parte della autorità giudiziaria che spesso determinano sentenze che indignano l’opinione pubblica. Per tale ragione, hanno spiegato i relatori si dovrebbe prevedere un vero e proprio corso di formazione per tutti gli attori coinvolti, magistrati, avvocati, assistenti sociali,  forze di polizia, giornalisti. Questo aiuterebbe a gestire i casi di violenza con maggiore competenza e tempestività, che permetterebbe inoltre agli inquirenti di “leggere” quei segnali che aiuterebbero a prevenire i casi di azioni più gravi che purtroppo poi se non letti, sfociano in atti estremi con la morte della vittima. Altro aspetto del fenomeno analizzato è stato il concetto espresso da molti che definisce spesso l’aggressore un bravo ragazzo. Affermazione respinta con forza dagli autori che hanno invitato i giovani a rifuggire da tali affermazioni perché “non bisogna giustificare quello che altro non  è che un omicidio di genere”. Un fenomeno, oggi all’attenzione della Commissione Parlamentare di inchiesta su Femminicidio e violenza di genere, presieduta dall’on. Martina Semenzato, tra l’altro autrice della prefazione del libro che introduce la possibilità che si possa realizzare il Testo Unico della violenza di genere, “un testo che possa includere, in modo più accessibile e agevole, tutti gli interventi legislativi che si sono susseguiti nel corso del tempo. È, come scritto nella prefazione,  un obiettivo ambizioso, ma non più rinviabile. Potremmo rappresentare un esempio virtuoso anche per gli altri Paesi. È una delle battaglie che stiamo “ e che trova piena accoglienza anche nelle affermazioni di Cataldo Calabretta e Vittoriana Abate. Un libro che narra e scrive di storie di donne massacrate, private della libertà che sicuramente faranno riflettere e ci interrogano sul tema del rispetto reciproco, della libertà individuale, perché, altro elemento posto all’attenzione dei presenti,  la violenza è anche economica, perché “senza reddito non si può fuggire permettendo agli uomini di esercitare il loro potere negando la possibilità alle donne di scegliere di essere libere. “Scrivere questo libro è stato complicato, hanno detto, e speriamo possa essere spunto di riflessione, sperando di riuscire a stimolare una più mirata prevenzione.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema

ultimi Articoli

  • ASP Crotone: potenziato il personale sanitario per assicurare continuità e qualità dei servizi nel periodo estivo
  • Attività commerciali nel crotonese: Google Ads è un ottimo alleato contro il calo di visite in negozio
  • Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi
  • Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”
  • Gianluigi Borrelli, direttore d’orchestra crotonese, firma le musiche del SoundTracks Tour 25 ispirato al cinema
  • Controlli a tappeto della Guardia Costiera di Crotone: sanzioni su moto d’acqua, lidi e ristoranti
  • “Che ci faccio io qui”: grande partecipazione al convegno sull’Alzheimer promosso dall’Unitalsi
  • Corigliano-Rossano: nuovo incidente allo svincolo di Contrada Boscarello sulla SS106, due feriti e traffico bloccato
  • (VIDEO) A Catanzaro i giovani oncologi calabresi al centro del percorso di rinnovamento
  • Crotone, settimana di confronto e impegno per la III Commissione Consiliare: sanità, diritti e inclusione al centro dei lavori

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

di Redazione Internazionale | Barcelona Literary In un’epoca in cui la poesia rischia di essere relegata ai margini, c’è chi...

Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”

Transumanza in Sila: la mandria dei Mancuso rivive le scene del film di Eugenio Attanasio “Figli del Minotauro”

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Rinnovata anche quest'anno la transumanza  delle vacche podoliche dei Mancuso e si sono riviste dal vivo, in Sila, le scene...

“Che ci faccio io qui”: grande partecipazione al convegno sull’Alzheimer promosso dall’Unitalsi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Proseguono le iniziative dell'Unitalsi sottosezione di Cirò che si collegano all'ampio ed ambizioso progetto di promuovere comunità in cui le...

(VIDEO) A Catanzaro i giovani oncologi calabresi al centro del percorso di rinnovamento

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

https://youtu.be/kCysiJUC4qI Spazio solo ed esclusivamente ad oncologi e medici calabresi o che operano in Calabria, con l’obiettivo di motivare i...

Giancarlo Affatato torna nella sua Cirò Marina per presentare “Libertà È Democrazia”

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

Nella suggestiva cornice della sala di Palazzo Porti, gremita di cittadini e simpatizzanti, si è tenuta la presentazione ufficiale del...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.