• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Cirò

La devozione della Madonna della cintura

Uno splendido segno di devozione da ammirare  nella Chiesa Madre di Cirò

byLaRedazione
17 Agosto 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Madonna della Cintura

La devozione della Madonna della cintura nella Chiesa Madre di Cirò: uno splendido segno di devozione da ammirare, secondo quanto ci narra la Filosofa Maria Francesca Carnea:”Il desiderio di conoscenza nel senso del sacro interpella sempre alla comprensione per gli occhi che vedono il bello e che, incuriositi, anelano risposte. Nella straordinaria Chiesa Madre di Cirò, S. Maria de Plateis, tra tante magnificenze mirabili che sono in essa custoditi, e affidati alla cura del Parroco d. Giovanni Napolitano, salendo per la splendida scalinata, all’entrata, sul lato sinistro del portone centrale, si può scorgere un grande quadro, imperioso, che colpisce l’attenzione per un particolare segno: la Cintura che la S. Vergine dona a s. Monica e s. Agostino. Suggestiva la storia e simbologia poiché foriera di significativa indicazione e illuminazione per la conoscenza e devozione mariana. Si tratta del quadro della Madonna della Cintura. Conosciamo meglio l’appassionante episodio che caratterizza il segno della cintura”. La Sacra Cintola, chiamata anche Sacro Cingolo, è considerata la cintura della Madonna ed è la reliquia più preziosa, ancora oggi custodita in una Cappella apposita del Duomo di Prato. Consiste in una sottile striscia, lunga 87 cm, di lana finissima di capra, di color verdolino, broccata in filo d’oro, gli estremi sono nascosti da una nappa su un lato e da una piegatura sul lato opposto, tenute da un nastrino in taffetà verde smeraldo.

Si tratta di una cintura di lana di color verde, ricamata con alcuni fili d’oro, che la tradizione vuole che appartenesse alla Vergine Maria, che la diede a s. Tommaso apostolo come prova della sua Assunzione in cielo.Sono frequenti le immagini in cui si ritrae la Vergine, in alto, tra s. Monica e s. Agostino in atto di donare la propria cintura: la Madonna appare con il Bambino in braccio, elemento che manca nel racconto tradizionale e non indossa un abito scuro ma è raffigurata quasi sempre con la veste rosa e azzurra codificata nel corso del tempo dalla tradizione: il colore penitenziale rimane solo per la cintura che offre ai fedeli anche perché il nero o il marrone sono due colori che permettono di evidenziare il particolare all’interno della composizione dell’immagine.La devozione alla Vergine della Cintura, secondo la tradizione, è nata dal desiderio di s. Monica di imitare Maria, anche nel modo di vestire: Monica, infatti, avrebbe chiesto alla Madonna di farle conoscere quale era il Suo abbigliamento durante la Sua vedovanza e, soprattutto, come vestiva dopo l’ascesa al cielo di Gesù. La Vergine, accontentandola, le apparve coperta da un’ampia veste di stoffa dozzinale, dal taglio semplice e di colore molto scuro, ossia in un abito totalmente dimesso e decisamente penitenziale. Tale veste era stretta in vita da una rozza cintura in pelle che scendeva quasi fino a terra. Maria, slacciatasi la cintura, la porse a Monica raccomandandosi di portarla sempre e le chiese di invitare tutti coloro che desideravano il Suo particolare patrocinio di indossarla. Di tale privilegio si avvalse s. Agostino, figlio di s. Monica e, poco per volta, la cintura divenne uno dei tratti distintivi dell’ordine degli Agostiniani e di quanti hanno regole di vita che traggono spunto da s. Agostino. Nel tempo, si è formata poi un’associazione, con tanto di indulgenze concesse dall’autorità ecclesiastica, che richiede di indossare la cintura e la recita quotidiana di una coroncina di 13 Pater, un Credo e una Salve Regina. Nella coroncina da recitarsi ogni giorno da parte dei “cinturati” questo accessorio viene interpretato come l’umanità di Cristo che per amore ha sparso il Suo sangue per le Sue creature e, pertanto, portare la cintura equivale ad avere di fronte a sé il volto del Redentore e deve aiutare a tenere un comportamento aderente al Vangelo, secondo la volontà del Signore.Ogni segno parla, ogni simbolo è fonte di comunicazione, il Cielo è sorgente prima di ogni bene e bellezza che sempre meraviglia, interpellando ognuno alla contemplazione devozionale nella conoscenza.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Antonio Vittimberga su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • cataldo antonio amoruso vitale su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza
  • Adele su Rifiuti a Cirò, obiettivo raggiunto con la raccolta differenziata al 66,45%
  • Angelo su Operatori e operai comunali recuperano tantissimi rifiuti abbandonati: sinergia tra Comune di Melissa e Cirò Marina

Articoli recenti

  • “Per non dimenticare” il 25 gennaio i Lions hanno ricordato il Giorno della Memoria dedicato alla Shoah
  • Tanta partecipazione al Corso per Arbitro a Cirò Marina per Calcio a 11 e Calcio a 5
  • La Provincia di Crotone sostiene la candidatura Scuola pitagorica a patrimonio immateriale dell’UNESCO
  • Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • Cirò Marina, il ricordo della Shoah del Polo d’Infanzia Baby Kinder Park

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Per non dimenticare” il 25 gennaio i Lions hanno ricordato il Giorno della Memoria dedicato alla Shoah

“Per non dimenticare” il 25 gennaio i Lions hanno ricordato il Giorno della Memoria dedicato alla Shoah

by La Redazione
29 Gennaio 2023
0

PER NON DIMENTICARE…. così recita la locandina dal colore celeste intenso piacevolmente ornata da una farfalla colorata, auspicio di libertà...

Cirò Marina, il ricordo della Shoah del Polo d’Infanzia Baby Kinder Park

by Oscare Grisolia
28 Gennaio 2023
0

Proiettato un film che racconta la vera storia di due sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz: le sorelle Alessandra...

Viaggi d’istruzione destagionalizzati e apertura alle altre regioni. Princi: “così la Calabria vuol dare maggiore impulso all’economia”

by La Redazione
28 Gennaio 2023
0

Ad annunciarlo è una nota a firma del Vicepresidente con delega all’Istruzione, Giusi Princi

Il Comune di Rocca di Neto avvia un Corso di alfabetizzazione per stranieri adulti e bambini

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Un primo appuntamento ricco di emozioni, per un gruppo di profughi di guerra ucraini che col sorriso hanno approcciato questa...

Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

Asia Pucci è il nuovo Sindaco dell’Istituto “Casopero” di Cirò Marina – VIDEO

by La Redazione
27 Gennaio 2023
0

Oggi, 25 gennaio la cerimonia di insediamento presso l’auditorium dell'I.C. "Casopero"

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.