
A presiedere la riunione, Leonardo Sacco, in qualità di rappresentante della Confederazione nazionale. Presenti i governatori, o i loro delegati, delle Misericordie di Crotone, Rocca di Neto, Strongoli, Cerenzia, Cutro e Isola di Capo Rizzuto. Inoltre hanno preso parte alle elezioni per la prima volta anche i governatori delle neo affiliate Misericordie di Cirò Marina, Papanice e Torre Melissa. Nel corso della riunione, occasione di confronto tra Sacco e Don Edoardo Scordio, coordinatore zonale uscente, e i rappresentanti delle altre organizzazioni, si è discusso di alcune iniziative e strategie che si stanno mettendo in atto per perseguire uno degli obiettivi madre delle Misericordie calabresi: la valorizzazione del territorio. In merito, Sacco ha voluto precisare che il recente impegno assunto nei confronti dell’aeroporto di Sant’Anna rappresenta, appunto, un modo concreto per mettere in gioco nuove risorse e dare a tutto il territorio provinciale crotonese un’opportunità in più per la rinascita e la crescita economica e sociale.
Le elezioni si sono svolte in clima di assoluta serenità. Don Edoardo è stato rieletto per acclamazione in qualità di coordinatore zonale. Dagli interventi dei singoli rappresentanti delle Misericordie è emerso con tenacia il desiderio di rafforzare il cammino di fede e preghiera, prima e unica fonte di azione per tutti i volontari che quotidianamente si affacciano al mondo dei poveri, degli ultimi. Al riguardo, è stato programmato insieme un appuntamento per sabato 3 novembre, un ritiro per la preparazione all’anno della fede per le Misericordie della provincia di Crotone presso il Centro di Cultura e Spiritualità “A. Rosmini” di Capo Rizzuto. La riunione, oltre alle elezioni, è stato un momento condiviso per guardare indietro, alle radici delleMisericordie, per rinnovare i propri impegni e programmare altri piccoli passi per il futuro del movimento delle Misericordie calabresi, sempre più numerose e sempre più organizzate.