• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 28 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Beni confiscati tornano ai cittadini

Girasole: "Il merito è di tutti, alcuni di questi progetti nascono dalle idee stesse dei nostri ragazzi"

byLa Redazione
1 Novembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Quando un’amministrazione rende di nuovo utilizzabili dei beni che lo Stato ha confiscato alla ‘ndrangheta (siano essi appartamenti, ville o terreni), di fatto li restituisce alla città e ai cittadini. E’ questo il messaggio che questa sera è partito dalla Villa Comunale di Isola Capo Rizzuto dove si è svolto un incontro pubblico dal titolo “Oltre le parole: i beni confiscati tornano alla città e ai cittadini”, organizzato dall’amministrazione comunale, e che ha visto coinvolti numerosi isolani oltre che le associazioni che svolgono quotidianamente la loro attività all’interno di diversi beni confiscati. “Una serata di festa – ha definito l’evento il sindaco Calorina Girasole – non solo per l’Amministrazione ma per tutta la comunità di Isola Capo Rizzuto. Era troppo tempo che non si parlava di tante buone proposte tutte insieme. I fondi dei finanziamenti sono tutti comunitari e oltre a rappresentare un’occasione per Isola sono la testimonianza dell’ottimo lavoro fatto dalla maggioranza”. “Stasera oltre le parole abbiamo portato tanta concretezza” ha poi proseguito il Sindaco, che ha aggiunto: “Il merito è di tutti: della Giunta, del Consiglio e dei dipendenti comunali; tutti hanno collaborato alla realizzazione di questi progetti con grande impegno e determinazione. Da qui bisogna partire per raggiungere quella grande svolta che Isola vuole ottenere”. Stabilità e continuità amministrativa sono altre due parole chiave di questi ultimi anni: “Per portare avanti queste iniziative c’è voluta la collaborazione di tutti garantita solo dalla stabilità che questa amministrazione ha saputo mantenere” ha specificato il primo cittadino. “Alcuni di questi progetti nascono dalle idee stesse dei nostri ragazzi – ha concluso la Girasole – come quello della casa della musica progettato dagli alunni della scuola di Spartitore. Era un loro sogno e lo stiamo realizzando. L’orto botanico invece è nato dall’esigenza degli allievi della scuola media che per amore della natura hanno voluto creare un luogo dove poter realizzare un laboratorio per conoscere le piante e curarle loro stessi”.

Cinque i progetti già finanziati che saranno realizzati a breve e che durante la serata sono stati illustrati dall’ingegnere Domenico Girasole: una casa della musica per minori a rischio, che prevede un finanziamento di circa 265 mila euro per la creazione di un centro all’interno in un bene confiscato nel centro di Isola, dove si realizzeranno anche dei progetti con le scuole. In una villa confiscata a Parco Insiti nascerà invece un centro polifunzionale per bambini: l’intervento è del valore di 441.306,23 euro. L’amministrazione comunale ha poi intenzione di realizzare, in un immobile a due piani vicino al mare, una colonia climatica per ragazzi nella frazione di Le Cannella. L’importo dei lavori a base d’asta di 354.350,24 euro. Un orto giardino botanico della flora mediterranea sorgerà sul terreno confiscato di località Cepa, dove nei mesi scorsi gli alunni delle scuole avevano già dato vita al giardino delle farfalle. Per questo progetto è previsto l’investimento di 210 mila euro. L’ultimo progetto riguarda l’adattamento di un capannone e di un immobile, che si trovano in località Cardinale, qui ci sarà anche la sede operativa della Cooperativa Sociale che si occuperà della gestione degli immobili confiscati. Per questo progetto saranno spesi un milione e mezzo di euro. A portare invece la testimonianza di quanto utile sia l’utilizzo di beni confiscati per la comunità, sono stati i rappresentanti di alcune associazione che già si servono di beni tolti alla mafia e a loro affidati. Antonio Calcaterra dei Giovani della carità ha ricordato i centocinquanta giovani che il loro progetto coinvolge; Caterina Stillitano dell’Unitalsi ha invece ricordato che “la sede del centro è diventato un punto di riferimento per l’intera cittadinanza”. Salvatore Zangari dell’associazione “Giacche verdi” ha invece voluto sottolineare che: “La nostra sede serve per monitorare il territorio, per la sua tutela ambientale e civile. Con Libera abbiamo ottenuto un altro bene confiscato che è stato molto utile alla nostra associazione”. “Gestiamo un bene confiscato dal 2007 – ha detto Maria Teresa Muraca della Prociv Arci – grazie a un protocollo fatto con la Protezione Civile. Beni lasciati chiusi e sottoposti al degrado sono stati così restituiti alla vita. Per un’associazione come la nostra, che non ha grandi risorse, è stato come essere sollevati da un grande fardello”. Mentre Francesca Pellegrino, insegnante di Isola, ha raccontato l’esperienza fatta con gli studenti presso il Giardino delle farfalle.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”

Articoli recenti

  • I medici della Serie A: così il Covid incide sugli infortuni muscolari. I numeri
  • Strategie, legami, paura: ultras d’Europa, il pericolo arriva da Est
  • Pirlo: “Fagioli può essere il mio erede. Tornare alla Juve? Se ti chiama un top club non dici di no”
  • Italia-Ucraina, le pagelle dell’Under 21: Ricci una sicurezza, 7. Udogie devastante (7)
  • Gli ex Serie A – Josef Martinez una garanzia, in gol anche Ellertsson e Haraslin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Non vi dimenticheremo mai”: Cerimonia commemorativa presso l’Ambasciata dell’Afghanistan in Italia per le vittime di Steccato di Cutro

by La Redazione
27 Marzo 2023
0

"E’ stato commovente ricevere a nome della comunità di Crotone l’abbraccio del popolo Afghanistan"

Questa sera alle 20.30 anche il territorio di Strongoli spegne per un’ora la luce di palazzi, edifici, monumenti e abitazioni private: aderisce all’iniziativa del WWF

by La Redazione
25 Marzo 2023
0

𝑼𝒏𝒊𝒔𝒄𝒊𝒕𝒊 𝒂 𝒏𝒐𝒊: 𝒔𝒑𝒆𝒈𝒏𝒊 𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏’𝒐𝒓𝒂

A Crotone il “Treno della Magna Graecia”: primo viaggio domenica 23 aprile, 60 posti in treno necessaria prenotazione

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Il sindaco Voce e l'assessore al Turismo Maria Bruni hanno incontrato nella Casa Comunale l'Associazione Ferrovie in Calabria e la...

Torna a Strongoli la Passione Vivente

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

L’amministrazione comunale, le associazioni, le Parrocchie, e la popolazione tutta, accoglie ancora una volta l’invito a riflettere e a rivivere...

Mesoraca, Contrasto al lavoro nero: beccata una giovane lavoratrice non assunta, multa di 7200 euro al titolare

Isola di Capo Rizzuto: 10 persone denunciate dai Carabinieri per il reddito di cittadinanza

by Comunicato dei Carabinieri
23 Marzo 2023
0

Controllo dei Carabinieri ad Isola di Capo Rizzuto con la collaborazione e il supporto nelle attività di analisi dei colleghi...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.