• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Segreto di Michelangelo svelato da Gianfranco Labrosciano

Eruditissima lectio magistralis del critico d'arte sul palco del teatro Garden in occasione del cinquecentenario della Cappella Sistina

byLa Redazione
1 Novembre 2012
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Gianfranco Labrosciano

Il trionfo del sublime, la meraviglia dell’arte che sfugge a definizioni, sconfiggendo le derive del tempo e raccontando, sempre, un inganno quantomai sincero. È lo sguardo di un dio dal volto di Sileno, è “l’artista che mente raccontando la verità”, come ha magnificamente sintetizzato, in un silenzio solenne, sul palco del teatro Garden di Rende, il critico d’arte e scrittore Gianfranco Labrosciano, che ha celebrato, con grazia e raffinata erudizione il cinquecentenario della Cappella Sistina. Ci ha raccontato Michelangelo dentro e al di là dell’estetica e dell’estatica contemplazione di un tempo più resistente della pietra sulla quale era stato inciso, “perché Michelangelo è l’esaltazione di un artificio che fa dell’arte uno strumento di immortale verità”. Come nella Tomba di Giulio II nella chiesa di San Pietro in vincoli, dove svetta un Mosè imperioso e austero “attraverso il quale Michelangelo trasmette il proprio pensiero e la propria posizione sulla religione con lo sguardo di Mosé rivolto alla statua alla sua sinistra, che non rappresenta, come per secoli si era pensato, semplicemente Lia, ma l’essenza stessa della fede” legata però all’anelito riformistico luterano, contro le ingerenze papali raffigurate da Rachele, cui il personaggio biblico, invece, rifugge, “in contrasto con i teoremi delle indulgenze e del potere papale”. “Grazie a questo artificio – ha svelato il critico – il grande maestro toscano riesce a ingannare perfino quella Chiesa ancora corrotta e profondamente riformatrice, lasciandoci comprendere la propria posizione attraverso quello sguardo.




ADVERTISEMENT

Mosè, infatti, dapprincipio guardava in avanti. Poi Michelangelo sposta il tiro, deviando lo sguardo su quella che si riteneva essere soltanto Lia, e che lui stesso aveva lasciato presupporre attraverso la cronaca lasciata redigere a un mediocre scrittore, il Condivi”. Labrosciano ci ha insegnato che la bellezza sta nel dettaglio e nell’ermeneutica, perché “saremmo dei folli a pensare di poter dire l’ultima parola su Michelangelo”. “Milioni di di persone, nel mondo, oltrepassano l’oceano per vedere le bellezze dell’Italia e vanno via con un solo pensiero nel cuore: sperare, un giorno, di poter ritornare”. Suggestivo ed elegante, l’incedere dialettico del critico è stato intermezzato dalle piroette del ballerino Luca Lago (coreografia di Pino Librandi), e dalla musica meravigliosa di Giulia Moraca, una bambina di dieci anni che porta nel sangue l’armonia delle note, che ha pizzicato le corde di un’arpa al cospetto della quale pareva dolcemente minuscola. “Perché l’arte è dei giovani, è di chi si affaccia alla vita, ed è essa stessa, vita”, ha detto il critico dal palco. L’omaggio a Michelangelo è l’omaggio alla bellezza e al camuffamento, come nella Pietà Rondanini, laddove “l’artista indossa la maschera di Nicodemo per raffigurare sé stesso in quello che ho inteso definire l’enigma di pietra, il segreto de tempo e dello spirito che quest’opera porta in grembo”.

Commenti recenti

  • Angelo su Crotone, musica assordante nei luoghi della movida, la Polizia sequestra apparecchiature: una denuncia
  • Antonio Vittimberga su Aeroporto Sant’Anna: si continua a vivere di palliativi nell’attesa di decretarne il de profundis
  • Angelo su Volo Crotone-Roma: deserto il bando per il volo su Fiumicino
  • Angelo su Cirò Marina, 700 mila euro per la rigenerazione del campo sportivo dello Stadio Comunale “Puta Alice”
  • francesco vizza su La Ciminiera presenta: Cataldo Amoruso Vitale, intellettuale di Cirò con la sua “Identità” di appartenenza

Articoli recenti

  • Crucoli, primi fiocchi di neve, a Torretta tetto scoperchiato
  • Lunedì 6 febbraio, presentazione piano formativo: la Provincia di Crotone aderisce al percorso formativo nell’ambito del Progetto “Province & Comuni
  • Calcio Primavera 2, 17a giornata: Pisa vs Crotone 1-2
  • Nasce il circolo di Fratelli d’Italia Crotone Nord
  • 205 vittime sulla statale 106 negli ultimi 10 anni ma la politica calabrese è assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, la Biblioteca Comunale “A. Lucifero” si aggiudica un finanziamento per la realizzazione di attività di promozione del libro e della lettura

by La Redazione
4 Febbraio 2023
0

Lo comunica l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

Concluse le fasi provinciali di Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi della provincia di Crotone

by La Redazione
3 Febbraio 2023
0

Si sono svolti il 30 gennaio 2023 presso il parco Pignera (località antistante lo Stadio Ezio Scida) che rappresenta una...

Conclusione del progetto Pcto: “Alla scoperta di un patrimonio comune” all’I.I.S. G. Gangale di Cirò Marina

by LaRedazione
2 Febbraio 2023
0

Conclusione del progetto PCTO presso l’azienda cirotana “Tenuta Iuzzolini”

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

Gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido incontrano il fumettista Alessio Lo Manto

by La Redazione
31 Gennaio 2023
0

Presentato il libro “St. Louis, il coraggio di un capitano"

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

Cirò, la Chiesa di Santa Domenica potrebbe trovarsi nella località omonima e non in zona Campanise

by LaRedazione
30 Gennaio 2023
0

L'Antica chiesa di Santa Domenica che lo storico Pugliese ubica in zona Campanise potrebbe essere situata invece più a nord...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.