• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

Documentarsi sul dialetto cirotano, parte quarta

byLa Redazione
25 Febbraio 2013
A A
8
  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte prima
  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte seconda
  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte terza

L’ultima lettera si chiudeva con l’invito a indagare il significato dell’espressione ‘né cuccu e né bent’ (o ‘vent’, a seconda del carattere enfatico impresso al termine). Si tratta di una espressione normalissima per i cirotani di una certa età, che senz’altro ne conoscono il senso, forse meno la genesi, poiché questa è molto più ‘antica’ degli stessi utilizzatori. La prima fonte che ho rinvenuto risale al XVII secolo, l’ultima sopravvive – o almeno così mi pare di capire – fino ai nostri giorni, perlomeno fino a quando io ero bambino. ‘Né cuccu e né bent’ significa, nell’accezione più stretta, ‘senza dire nulla’ e, più in generale, si utilizza per indicare una completa assenza di risposte o manifestazioni attese: ‘unn ha ditt né cuccu e né bent…’, ‘unn ha volut sapìr né cuccu e né bent…’, oppure, semplicemente ‘né cuccu e né vent!’, olofrasticamente. Il cucco, come molti sapranno, è, sia in italiano, sia in calabrese, identificabile con il gufo o il cuculo: al di là di quale sia il volatile scelto, è proprio questa identificazione della parola ‘cucco’ a trarre in inganno. Infatti, nel ‘Vocabolario Napoletano-Italiano….’ di P.P. Volpe (Napoli 1869) alla voce ‘cucco’ si legge: ‘’cuculo: gnocco, maccherone; cucco o viento: vi sono o no le nocciuole ne’ pugni? (giuoco da ragazzi)’’, e da qui si capisce che il ‘cucco’ che ci interessa non è il volatile, ma l’indicazione della mano (‘cucche!’ starebbe per ‘è qui!’) che si presume contenga la nocciola, il maccherone o lo gnocco nascosto nella mano (cucco=gnocco, o qualcosa di piccolo utilizzato alla bisogna)… Come si faceva, alle elementari, con il ‘gioco del silenzio’, nascondendo un gessetto in una mano, o con l’attuale ‘dolcetto o scherzetto’. La fonte ancora più autorevole è ‘Lo cunto de li cunti’ di G.B. Basile (1575-1632), che vi accenna nella quarta giornata del suo Pentamerone (altro nome de ‘Lo cunto de li cunti’), opera illuminante per quanto riguarda la cultura e l’identità degli abitanti di quello che fu il Regno delle Due Sicilie. Allo stesso modo, credo che ‘viento’ debba leggersi come una ambiguità tra vento sostantivo (la mano vuota, nulla) e vento verbo (viente, vieni via, non hai indovinato). Di sicuro non basterà insistere sulla diffusione di questo gioco in gran parte dell’Italia Meridionale per richiamare l’attenzione sulla appartenenza di Cirò ad un Regno plurisecolare, organizzato secondo leggi nazionali non troppo diverse da quelle che vigevano negli altri stati europei: ad ogni modo rimane quello duosiciliano il contesto in cui visse ed operò G.F. Pugliese. Questo gioco, la sua diffusione, la permanenza dell’espressione che ne è derivata, sono una conferma della identità nazionale meridionale. Chiarisco che non recrimino, ma rimarco la cancellazione della storia scientificamente perpetrata dai ‘vincitori’, che sono poi quelli di sempre…

Tornando alla ‘Descrizione…’, il Nostro dice, a proposito di terreni,  che ‘’La sanguina o argilla aerosa rossa si trova in piccola estenzione alle falde di Donnavita, e più visibile alla parte orientale del colle superiore a Cirò, che dicesi sanguigno: ivi trovasi mista la silice, ed alle falde opposte di tal colle a scendere verso Coppo, e fino al vallone di Curiale trovansi de’ massi di pietra calcarea di una qualità eminente. Tutte le pietre conchigliose che diconsi marucare, dan buona calce, che diciamo di lapillo, ma meno grassa della prima, quantunque riesca più forte nella fabbrica che presto si pietrifica, e forma un masso durissimo.’’ Lapillo? Mi ricorda una battuta delle elementari: ‘professò, non andate di là che c’è la pilla e ci appiddate…’, chissà che non vi sia una qualche attinenza! ‘’…Richiedono continuate colture perché vi si moltiplicano i roveti, e sopra tutte le pucchie (arbusto sempreverde della famiglia delle cistacee, ndr), mucchi comunemente detti perché vi rinascono fitti e vi prosperano, sfruttando il suolo.’’ ‘’…Il nostro territorio ripeto non ha terre appese, né lamose, e quelle che per posizione tali sembrano non lo sono, e non possono in fatto esserlo. Ed è esperienza costante che un terreno argilloso in pendio che si gonfia, si fende, e fa delle screpolature, se non si ara ed appiana colla semina, viene solcato dalle acque, si scarafona, come dice il nostro volgo, e la proprietà è perduta. Infatti sappiamo tutti cosa sono ancora oggi i ‘carafùn’, e anche le persone ‘lamùse’.’’ Poco oltre scopriamo che le viti utilizzate per la costruzione dei trappeti si chiamano ‘scrufole’ o ‘scrufine’, che una giornata lavorativa, con l’utilizzo di buoi, si chiama ‘paricchiata’, che ‘’ se non si ha buon pascolo vicino al terreno in cui si lavora, il bifolco che dicesi in obbligo di saziare, abbuttare, i buoi, va rubando erba ovunque può rinvenirla, fìnanco ne’ giardini ed ortalizii.’’ Continuando con attrezzi e lavori agricoli, troviamo che ‘’… l’occare o adoccare si esegue perlopiù a mano di uomo colla zappa che rompe ed appiana le zolle.’’, che l’erpice viene chiamato ‘rogo’, i coltellini adunchi e le piccole falci si chiamano ‘roncigli’ e ‘fauciglie’ (u roncìgghjiu, a focìgghjia), e che si usano per ‘scorrere’  il grano (scùrrir; avim scurrùt: abbiamo finito di raccogliere, sun scurrùt: sono finiti). E poi spiega che ‘’ il mietitore sega colla diritta, e raccoglie i manipoli colla sinistra, e ne forma i così detti jermiti, o germiti che depone dietro di lui. Il legante unisce più jermiti e ne forma gregne, riunendoli in piccolo covone che dicesi cavaglione (Lemma regionale registrato nei Dizionari, ndr). Terminato il mietere, il bifolco col carro, o colla stragola  (slitta trainata) raccoglie le gregne, e ne fa coll’aiuto di altro uomo il gran covone, detto qui cacarozzo, ed in altri luoghi timogna. Ed ecco cos’è la jìna, oltre all’avena: ‘’… noi l’usiamo (parla del mangano, ndr) incavato a doppio con ischiena media tagliente la quale smozzica, e spezza i filamenti della manna, mentre che dovrebbe essere più ampio e scanalato in rotondo per ammaccare dolcemente e quasi spolverare la parte legnosa senza offendere la tiglia, o parte filamentosa, volgarmente detta jina: anche la ginestra in poca quantità si sottopone a macerazione, e se ne fa stoppa per usi grossolani.’’

Poi segue la spiegazione di termini come ammajare, approcciare, putare, svitignare, pezza (mille viti), la naca, che non è solo la culla, ma una componente del frantoio, come pure il pisolo (o pressojo), che ricorda tanto l’espressione ‘pijàr pìsulu pìsulu’, e poi ‘spigare’ (spicàr), rimondare (rimunnàr), rampare (arrampare), mesarulo (una sorta di caposquadra), passoloni (a proposito di fichi), vrelli, brelli, ‘‘specie di giunchi, di quelli stessi che usiamo per fiscoli, bruscole’’ : “se ne fanno (con i fichi) a filari semplici e per lo più di fichi minuti; a jette o trecce, ordinariamente s’infilano le ottate (una varietà di fichi), ed ogni jetta si fa di 11 libbre”. E a proposito di ‘jette’ o trecce, credo proprio che il termine cirotano ‘scettulata’, scapigliata, derivi proprio dalla mancanza di… ‘jette’. Da non confondersi, ovviamente, con ‘u jettu’ (‘accavallar u jett’ è operazione che ogni vignaiolo conosce perfettamente, come pure ‘a fimminedda’). E a proposito di jett, la parola è alquanto diffusa e usata in senso assoluto, oltre che per infiorescenze e infruttescenze e per manifestazioni patologiche (infezioni che ‘jèttin’), ricordo ai meno deboli di stomaco un uso specifico della parola ‘jettare’ che mio padre mi illustrò a suo tempo: nella Cirò dei primi decenni del ‘900, non esistendo fognature, sul far della sera ci si riuniva intonando tutti insieme ‘a jettàr, a gghjiettàr si va…’. Ovviamente si andava a svuotare gli orinali, e quel canto suonava più o meno come un avviso per eventuali malcapitati… Molto meglio che in tante altre città dove si poteva essere ‘investiti’ senza preavviso alcuno. Torniamo a Pugliese, che forse è meglio… Questi ci dice che le cannicce (cannìzz), oltre ad essere delle assi, o delle superfici fatte con canne, per conservare il pane, sono anche dei cilindri capaci di contenere fino a 60 tomoli di grano e  che si usava bere dalla ‘cannata’ ovvero dal boccale; qui aggiungo che la cannata era una precisa unità di misura, come la salma, o il tomolo, che non sono parole del dialetto cirotano, ma termini legali del Regno delle Due Sicilie, sopravvissuti all’avvento del sistema metrico decimale, che a suo tempo rappresentò una rivoluzione anche nella vita e negli usi quotidiani. Bene, volevo scrivere una lettera e ne sta venendo fuori ‘nu strummentu’… Credo non sia il caso di annoiarvi oltre, per cui mi fermo qui, non senza aver minacciato i visitatori e la redazione de ‘ilCirotano’ che probabilmente la parte che più interessa in tema di dialetto, ricavabile dalla DIN, devo ancora raccontarla (animali, piante, toponomastica, usi, costumi, giochi….). Ovviamente se lo vorrete.




ADVERTISEMENT

Cataldo Antonio Amoruso
da Piacenza

  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte quinta
  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte sesta
  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte settima
  • Documentarsi sul dialetto cirotano, parte ottava

Commenti recenti

  • Angelo su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina
  • Francesca Termini su Le spiagge più belle delle Eolie: la guida definitiva per gli amanti del mare
  • Giacomo Brugnano su A Carfizzi la seconda edizione del Galarte Arberesh
  • Agostino su Addio a Nicodemo Librandi, uno dei più grandi imprenditori vitivinicolo
  • Silvana su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina

Articoli recenti

  • Cirò Marina: Un’avventura didattica tra vigneti e vinificazione, il viaggio dei bambini della scuola dell’infanzia “Il Bosco Incantato”
  • Luigi Pirito (Enapa), solleva preoccupazioni per il ritardo nella distribuzione delle carte solidali a Cirò Marina
  • Cirò: il ritorno dell’Istrice crestata e la riscoperta della natura selvaggia
  • Incidente Stradale a Crotone: un padre e sua figlia coinvolti in un grave sinistro
  • Celebrata anche a Crotone la Festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza

ultimi Articoli

  • Cirò Marina: Un’avventura didattica tra vigneti e vinificazione, il viaggio dei bambini della scuola dell’infanzia “Il Bosco Incantato”
  • Luigi Pirito (Enapa), solleva preoccupazioni per il ritardo nella distribuzione delle carte solidali a Cirò Marina
  • Cirò: il ritorno dell’Istrice crestata e la riscoperta della natura selvaggia
  • Incidente Stradale a Crotone: un padre e sua figlia coinvolti in un grave sinistro
  • Celebrata anche a Crotone la Festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza
  • Calabria: dal caldo torrido al freddo autunnale, previsioni meteo per il weekend
  • Calcio a 5 femminile: Real Krimisa si prepara per una nuova stagione di successi
  • Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco a Crotone per un incendio in Via Venezia
  • Crotone, sequestro di cocaina e hashish nel quartiere Acquabona: un arresto
  • Al via la nona edizione del Premio nazionale Giovanni Grillo dedicato agli Internati Militari Italiani

ultimi Commenti

  • Angelo su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina
  • Francesca Termini su Le spiagge più belle delle Eolie: la guida definitiva per gli amanti del mare
  • Giacomo Brugnano su A Carfizzi la seconda edizione del Galarte Arberesh
  • Agostino su Addio a Nicodemo Librandi, uno dei più grandi imprenditori vitivinicolo
  • Silvana su Giovani esempio di impegno civico: Antonio Notaro e Fabrizio Parisi ripuliscono un’area della Pineta di Cirò Marina

Comments 8

  1. nicolina carnuccio says:
    10 anni ago

    credo si chiamassero cànteri con l’accento sulla a.

    Rispondi
  2. domenico sconza says:
    11 anni ago

    tante parole che avevo dimenticato e che non sentivo da tanto. grazie a te li ho potuti commentare con i miei figli.

    Rispondi
    • cataldo ant. amoruso says:
      11 anni ago

      Ne sono contento. Anch’io sto scoprendo parole che ho sempre saputo il significato, ma di cui ignoravo l’origine. Grazie e ciao.

      Rispondi
    • cataldo ant. amoruso says:
      11 anni ago

      Volevo dire, ovviamente, ‘parole delle quali ho sempre saputo il significato’, ma si vede che ogni tanto la tastiera del pc fa di testa sua … pazienza!

      Rispondi
  3. filomena says:
    11 anni ago

    …ma qui sono da stampare e conservare anche i commenti… :-)) grazie per questi frammenti di ricordi, patrimonio culturale ormai quasi scomparso.

    Rispondi
    • cataldo ant. amoruso says:
      11 anni ago

      Speriamo che qualcosa si possa ancora fare. Grazie a voi per l’attenzione.

      Rispondi
  4. cataldo ant. amoruso says:
    11 anni ago

    Stabilire delle norme per la riproduzione del dialetto non è cosa facile né acclarata; lo è ancora di meno per me, da semplice appassionato. Le ‘lettere’ sono rivolte soprattutto a cirotani e loro ‘vicini’, e questi, se incontrano la scritta ‘carafùn’ capiscono… carafùn. Davanti alla parola ‘vent’ o ‘bentu’ capiscono di cosa sto parlando e che le differenti intonazioni e presenza o meno della ‘u’ o della ‘v’ che si trasforma in ‘b’ dipendono essenzialmente dal contesto in cui questi suoni vengono pronunciati. Se mi permette, il significato di ‘né quagghjia e né squagghjia’ può essere simile a quello di ‘né cuccu e né bentu’, ma il dato ‘storico’ è assolutamente diverso. Per quanto riguarda le vocali ‘mute’, avevo proposto degli espedienti per ovviare a questa situazione, cioè l’uso degli accenti circonflessi per indicare la ‘i’ atona o la ‘u’ finale di parola, entrambe poco o per nulla pronunciate. Questo delle vocali mute è uno dei ‘fatti linguistici’ più rilevanti dei dialetti meridionali, ma è presente in moltissime lingue, le più disparate (ma anche in inglese e in tedesco). Per quanto riguarda la ‘pilla’, il dato più rilevante e risibile della frase era proprio quella italianizzazione di ‘pidda’… e infatti il soggetto parlante ci… appiddava subito dopo.
    La ringrazio per l’attenzione e la saluto.
    PS: sto mettendo da parte un po’ di parole, tanto per non dimenticarle, e le sto scrivendo con le ‘u’… e anche con le ‘i’ e le ‘e’, e con le possibili varianti, specie ad inizio di parola. Infatti lì cuccu è scritto con l’accento acuto sulla prima ‘u’ e col circonflesso sulla ‘u’ finale, e dell’italiano ‘vento’ esistono quattro varianti, che avrà già capito quali sono.

    Rispondi
  5. Giuseppe Principe says:
    11 anni ago

    Trovo molto belle ed interessanti le sue lettere sul
    Cirotano. Già dalla prima le volevo rispondere, ma
    poi la risposta è diventata un romanzo ed ho desistito,
    comunque è pronta e non è detto che non la mandi !
    Per quanto riguarda la frase da lei citata, di cui poi ha
    spiegato il significato, è uguale a “ né quagghja né
    squagghja” oppure a “nè gatta fu, né rrimmaggiu fice”
    come per dire di un fatto non concluso, rimasto a metà
    o di qualcuno che non capisce e sbaglia “ a fari à
    mmasciata”. Vedo con piacere, e mi ha anticipato, che
    ha corretto la V iniziale di “vent” con la B, giusto; però
    quello che va ancora corretto sulle parole che lei scrive,
    a mio modestissimo parere, e che in tutte le parole
    cirotane, anche se poi non si sente, quando si scrive va
    aggiunta una vocale : quindi l’iniziale “vent” diventa
    “bentu”. Ripeto, la vocale va messa sempre, anche se
    non si sente,diciamo che è muta come la lettera H.
    Per es. lei ha scritto “carafùn”che sembra più un tipo
    di karatè cinese, invece di “carafunu”molto più
    cirotano, anche se poi la U finale non si sente, ma serve
    ad addolcire la parola che così che non sembri tagliata e
    quindi tedesco !
    Quindi “pajsani” e non “pajsan” ecc. ecc.
    In alcune parole le ha messe :“strummentu”, in altre no:
    “spicar” “rimunnar”e, mi scusi, quando non c’è la vocale
    finale non sembra proprio cirotano! ( forse più veneto ).
    Pure la parola “pilla” ricorda più il cosentino; invece è più
    cirotano “pidda”….infatti “ ci appiddati”….
    Concludo con una frase cirotana riferita allo scaricamento
    dei “pisciaturi” o dei “canteri” di allora: durante la famosa
    nevicata del ’56, non si andava più ai posti di scarico, ma si
    buttavano in mezzo alla strada. Quando la tantissima neve
    si sciolse si può immaginare cosa si trovò sulle strade…..
    da qui la famosa frase: “ a ra squagghjata da niva, si vidini
    i strunzi”, ancora oggi usata e riferita, per esempio, a
    delle persone che arrivano in ritardo ad un lavoro già finito.
    Come vede ho fatto un altro “strummentu”, saluti, alla
    prossima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.