Risultato delle elezioni politiche 2013, chiunque voglia trovare, a tutti i costi, una giustificazione in merito al deludente risultato portato a casa dal PD e dalla coalizione guidata da Pier Luigi Bersani, sbaglia. È inutile girarci intorno: se non si è ottenuta nessuna vittoria netta e palese è evidente che la responsabilità è di tutti. C’era da aspettarselo. La richiesta pressante da parte degli elettori di creare ed intraprendere un nuovo percorso doveva essere ascoltata. E dovrà esserlo da oggi in poi, in vista di congressi e prossime elezioni, più che mai. Delusione. È quanto manifesta il Sindaco della Città di Villapiana Roberto Rizzuto commentando il risultato della competizione elettorale che ha portato il 24 e 25 febbraio scorsi gli italiani alle urne per le elezioni politiche. È chiaro il suo riferimento alle Primarie del PD e al coraggio che è mancato a chi si è espresso, di preferire alla novità, il vecchio. Per Rizzuto è questo quello che ha penalizzato il risultato. A Villlapiana – sono dati pubblicati da interno.it – su 4.222 elettori ha votato il 61,77% degli aventi diritto, pari a 2608 persone. Per la Camera, la cittadina si è espressa maggiormente a favore della coalizione guidata da Silvio Berlusconi, per il 27,72%. A seguire, ha ottenuto il 23,53% quella guidatda dal presidente del Consiglio Mario Monti; il 22,76% Bersani e 22,19% Beppe Grillo.