
Meno due giorni all’attesissima giornata regionale dedicata all’astronomo e matematico Luigi Lilio, dove un grande simposio culturale attende i cirotani dopo 500 anni di oblio. Dunque grandi preparativi sono attesi nella città di Lilio. Recentemente il Consiglio Regionale ha votato una legge per ricordare ogni 21 marzo, il giorno dell’equinozio di primavera, Aloysius Lilius, l’inventore del calendario perfetto che dal 1582 scandisce il tempo dei mondo”. A tal proposito l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri nell’annunciare la Prima giornata regionale in memoria di Aloysius Lilius, ha riferito in una nota – “La Calabria e’ terra di grande cultura, da riscoprire e valorizzare, e a Cirò nella citta’ natale dello scienziato, si vedrà lo svolgimento di una serie di iniziative. Si terrà presso il centro diurno “Alessandro Vitetti”, dalle 10.30 in poi il convegno su Lilio dove interverranno il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, il Sindaco di Cirò Mario Caruso, il Presidente della Provincia di Crotone Stanislao Zurlo, l’Arcivescovo di Crotone Domenico Graziani ai quali seguiranno le relazioni di Pietro De Leo, ordinario emerito di storia medievale e Presidente dell’Istituto internazionale di epistemologia “La magna Grecia”, Massimo Mazzoni dell’Università di Firenze, Romano Gatto dell’Università della Basilicata, Eugenio De Rose, cultore di storia medievale, Ignazio Filice, cultore di studi “Liliani” e Francesco Vizza del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze. Caligiuri ha dichiarato che: “E’ un atto dovuto festeggiare la prima giornata su Aloysius Lilius a Ciro’, dove esiste anche un museo a lui dedicato e inaugurato da Antonino Zichichi. Durante il pomeriggio del 21, si potrà ammirare la rappresentazione storica in abiti d’epoca della famosaTavala della Biccherna di Siena che vede Lilio mentre porge il calendario al Papa Gregorio 13°.

Intanto la Francia ultimamente ha dedicato una pagina culturale a Luigi Lilio attraverso la rivista scientifica “Les Cahiers De Science & Vie” dal titolo- Les Calendriers du Livre:“Du Calendrier Julien au Grégorien”, dove si legge- “la riforma la dobbiamo ad un calabrese di Cirò”. L’articolo è interamente dedicato all’invenzione del tempo, il numero della rivista edita da Mondadori France, è uscito nelle edicole francesi e nei paesi di lingua francofona, nelle scorse settimane. Il Sindaco Caruso in occasione della Giornata del Calendario regionale inviterà ufficialmente la redazione della rivista francese, a Cirò, per un approfondimento ulteriore su Lilio.