Il primo aspetto da rimarcare in casa Kroton Nuoto nella trasferta di Isca sullo Ionio, è l’accoglienza e l’organizzazione. Un grazie sincero a tutti coloro che hanno dimostrato quanto poco sia necessario per mettere a proprio agio atleti, dirigenti e genitori, soprattutto quando in acqua ci sono dei piccoli nuotatori tra i nove e dodici anni. Un clima spensierato e gioioso ha infatti accompagnato la Manifestazione all’insegna della sportività. La Kroton Nuoto ha avuto la consapevolezza della sua crescita anche nel settore giovanile che va al di là del Medagliere, pur corposo, e della posizione finale in Classifica. Pur dovendosi confrontare con squadre numericamente più dotate, la qualità espressa dal Team del Mister Fantasia è stata evidente. Il terzo posto assoluto finale tra le Classifiche Esordienti “A” e “B” è maturato solo per pochi punti quando, fino alla penultima giornata, la formazione Pitagorica era saldamente sul secondo gradino del podio. “poco male” dichiara un soddisfatto Roberto Fantasia, “abbiamo portato a casa molti risultati di rilievo con costante miglioramento cronometrico di tutti i componenti del gruppo. Questo è l’aspetto agonistico maggiormente da rimarcare.” Fantasia è riuscito ad allestire un “manipolo” di ragazzini combattivi e performanti che non lo hanno tradito mostrando un talento che, per alcuni, non era pronosticabile. Le 22 medaglie al collo dei nuotatori crotonesi fanno bella figura. Sono state otto d’oro, dieci d’argento e quattro di bronzo dietro solo al Gabbiano Paola e Gruppo Polisportivo Catanzaro. Sicuramente il capitano Stefano Torchia, Esordiente “A”, è stato il vero protagonista con quattro ori ed un argento. Importanti le prove dei 200 Misti (2’36”0), 100 Dorso (1’11”8), 400 Misti (5’37”7) e 100 Farfalla (1’12”0) dove ha mostrato le sue caratteristiche di combattente nato diventando il vero trascinatore e punto di riferimento del gruppo. Sul più alto gradino del podio anche Malina Barbacariu che si è imposta con grinta e bravura nei 100 dorso (1’18”4) e nei 200 dorso (2’48”0) sorprendendo i tecnici delle altre Società ma confermando le speranze, anzi le certezze che il suo Allenatore nutriva verso di lei. Un’atleta che continuerà a far parlare di se per le sue indubbie qualità tecniche che ne fanno una potenziale promessa per il nuoto crotonese. Medaglia d’oro anche per Francesca Oppido che vince la gara “regina” del nuoto, ovvero i 100 sl (1’09”80), dimostrandosi pronta per puntare ai Campionati Italiani Esordienti di Rovereto 2013. Un obbiettivo che la invoglierà ad essere ancora più performante nei prossimi mesi. Francesca si è poi migliorata di molto nei 100 farfalla riuscendo a centrare il secondo gradino del podio con un discreto 1’17”90. Da non dimenticare il terzo posto di Giacomo Rajani, classe 2001, che nei 100 sl ha fatto fermare il cronometro sull’ottimo 1’04”6. Eccellente prestazione per un ragazzo con doti fisiche e mentali importanti che lo porteranno lontano. Un esempio da seguire. Rimarchevoli le prove di Zizza Nicolay un vero talento che comincia a prendere consapevolezza dei suoi mezzi migliorando più di 12” nei 200 Farfalla (2’55”6), 6 secondi nei 100 Farfalla (1’18”8) e 7 secondi nei 200 Dorso (2’47”8 ). Rota Maria, grintosa e mai doma si è distinta nei 100 Dorso (1’23”2) prima dei nati 2002. Importanti i suoi punti per una classifica finale che ha visto la Kroton conquistare un terzo posto meritatissimo.
L’unico rammarico è che con qualche passo falso in meno nelle staffette si sarebbe potuto ambire a qualcosa di più importante. Da sottolineare anche le prove di Paolo Batti nelle due staffette e Matteo Torromino che ha espresso il massimo nei 200 Farfalla dando un contributo importante ai suoi compagni. Non bisogna dimenticare che questo gruppo, solo 2 anni addietro, era relegato in fondo alla classifica mentre ora si è giocato il titolo con grinta e determinazione confermandosi nell’olimpo del nuoto regionale. Sicuramente l’obbiettivo della conquista del Titolo nella edizione estiva è percorribile. La piccola Maria Pia Guerriero si è dimostrata proprio una guerriera nelle due staffette con riscontri cronometrici nello stile libero da vera campionessa e Sara Ciligot che nella 4×100 Mista ha contribuito in maniera fondamentale alla conquista del terzo posto. In risalto, nella categoria Esordienti “B” Martina Tonolli che incamera due argenti che lasciano un po’ l’amaro in bocca perché candidata alla vittoria sia nei 100 che 200 Rana. Meno brillante del solito Martina si è fatta sfuggire l’occasione per vincere due Titoli Individuali. Partendo come favorita non è riuscita ad esprimersi come nelle sue possibilità, ma può capitare di trovare una “giornata storta”. Trovando il “bicchiere mezzo pieno” si può affermare che nonostante tutto ha comunque centrato il podio a dimostrazione di quanto sia performante anche quando non è in “forma”. In quest’ottica il 3’42”20 dei 200 rana e 1’43”50 dei 100 sono da valutare in senso positivo. Generoso in contributo del corposo gruppo classe 2004 con Arianna Gallo che si migliora nei 200 Ra (4’16”4), Benedetta Clausi nei 200 Ra (4’25”5) e Giulia Crocoli protagonista nelle due staffette fondamentali per la conquista di punti per la classifica finale. Potenzone Mattia in ascesa nella Rana, Cristian Crugliano sul più alto gradino del podio nei 200 Rana con 3’15”9, oltre sette secondi meno del suo personale, ed ottimo argento nei 100 Rana (1’31”6). Poi ancora due bronzi per Daniele Buzzurro che nonostante le non perfette condizioni fisiche riesce comunque a migliorarsi nei 200 Rana (3’17”2) e 100 Ra (1’33”4). Daniele, classe 2003, è stato l’unico atleta della sua età a qualificarsi per le finali oltre ad essere arrivato sul podio in una competizione ad altissimo livello tecnico. Ottima la sua prova anche nei 200 mix (3’03”2). Sfortunato Marco Palermo che nei 100 Dorso scivola in partenza e perde la possibilità di abbassare il record della specialità (1’19”9) chiudendo in rimonta fino al secondo posto con 1’20”5 a pochi decimi dal vincitore. Eccellente la sua prova nei 50 Farfalla dove ha fermato il crono su 33”5 che sarebbe stato nuovo Record Regionale se il suo rivale non lo avesse abbassato ulteriormente (33”0) giungendo primo. Bronzo poi anche nei 100 sl con 1’11”0 ed argento nei 100 Farfalla con 1’20”4. Marco rimane indubbiamente una delle punte di diamante di questa squadra. Michele Lio continua a migliorarsi e ad avvicinarsi ai primi posti. L’atleta crotonese è stato protagonista insieme a Buzzurro, Crugliano e Palermo di una strepitosa prestazione nella staffetta 4×50 Mx meritata seconda con 2’29”0 migliorando il Record Regionale in carica ma anche in questo caso perdendo di misura con il Catanzaro a dimostrazione dell’altissimo livello degli Esordienti “B”. In definitiva una trasferta positiva per tutto il movimento natatorio crotonese che continua inesorabile nella sua ascesa grazie ad una programmazione ineccepibile ed uno Staff Tecnico di prim’ordine.