Proseguono gli appuntamenti inseriti nella “Settimana della Cultura 2013” messa in campo dalla Provincia di Crotone in collaborazione con i Comuni di Crotone, Cirò Marina, Pallagorio, la Fondazione Odyssea, il Festival dell’Aurora e la Pro Loco. Nella mattinata di oggi è stato presentato, nella sala “Paolo Borsellino” dell’Ente intermedio, il volume “La Calabria nel viaggio pittoresco del Saint-Non” del Prof. Raffaele Gaetano docente, scrittore e giornalista autore di oltre 20 pubblicazioni. L’autore ha parlato del suo libro (solo 1.000 esemplari numerati) dopo un’interessante introduzione curata dal prof. Francesco Parisi. Gaetano si è soffermato su Jean-Claude Richard de Saint-Non che fu incisore, disegnatore, umanista, archeologo, mecenate e viaggiatore francese. Di viaggi in Italia ce ne sono stati tanti e lungo diversi secoli: da quelli d’istruzione legati all’affinamento culturale, a quelli di piacere affrontati a cuor leggero, a quelli d’affari volti all’ottenimento di vantaggi economici.
Altra cosa è stato il viaggio in Calabria dove si veniva soprattutto per i suoi confini evanescenti, la spontaneità dei paesaggi, il suo essere plenitudine di infinite ramificazioni e seduzioni. Il più seducente di questi viaggi è anche uno dei capolavori in cui convergono e si modificano le trame della letteratura settecentesca, esempio del più raffinato gusto per l’antiquaria ed il pittoresco: il sontuoso Viaggio Pittoresco del Saint-Non, opera impreziosita dal pregnante diario di viaggio di Dominique Vivant Denon e, per la parte calabrese, dai disegni di Claude-Louis Chatelet e Luois Jean Despréz. Come i precedenti libri sul viaggio di Raffaele Geatano anche questo costituisce una cartografia del memorabile, un prisma in cui si rifrangono e attraverso cui leggere aspetti diversi della storia cultura e sociale della Calabria. Il volume con una belle veste grafica contiene 35 tavole acquarellate di particolare bellezza. La Settimana della Cultura 2013 prosegue con altre iniziative. Questi i prossimi appuntamenti: mercoledì 17 alle ore 20,30 al teatro Apollo di Crotone protagonista sarà il teatro in vernacolo con lo spettacolo “U culuri…u cc’intra nenti” a cura del Gruppo “Belluvidiri” di Belvedere Spinello. Giovedì 18 doppio appuntamento. Alle 17,00 nell’Aula Magna del Liceo Classico “Pitagora” verrà presentato il libro “Un sentiero tra gli stemmi” di Don Pietro Pontieri edito da D’Ettoris Editori. A seguire alle 20,30 all’Apollo è previsto lo spettacolo “Occhio vivo. Clinicamente morto” a cura della compagnia teatrale “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto.