• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 24 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home NOTIZIE NEL CROTONESE Crucoli

Betlemme, giovane torrettano tra i tecnici che restaurano la Chiesa della Nativita’

Si tratta di un progetto internazionale che ha coinvolto due imprese italiane

byNunzio Esposito
28 Gennaio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Scarpino
Francesco Scarpino

Il recupero e restauro della Basilica della Natività, a Betlemme, parla anche crucolese. Da alcuni giorni, infatti, un giovane di origini torrettane, Francesco Scarpino, si trova nella capitale del Governatorato di Betlemme, in Cisgiordania, famosa soprattutto perché i Vangeli e la tradizione cristiana la indicano quale luogo di nascita di Gesù Cristo. E proprio in quel luogo sacro, Francesco ed un responsabile dell’azienda per cui lavora, sono impegnati in un progetto internazionale di recupero e restauro della Chiesa della Natività. Durante le prossime settimane, i due tecnici, per conto della propria ditta si occuperanno in particolare dell’indagine diagnostica sulle strutture lignee di copertura del tetto (capriate, navata centrale, capriate e navate laterali). In sostanza si tratta della valutazione dello stato di conservazione delle strutture di legno, sottoposte inevitabilmente al degrado da funghi o insetti o a rotture e difetti vari del legno. Un vero proprio made in Italy nell’antica Betlemme, la cui prima fase dei lavori terminerà a marzo: un luogo dall’altissimo valore simbolico dove sorgono oggi due chiese e di una cripta, la Grotta della Natività, dove, secondo la tradizione, è nato il Salvatore, che dal 2012 è un bene tutelato dall’Unesco. I lavori si sono resi necessari per i danni provocati da infiltrazioni d’acqua piovana dal tetto al legno sottostante (la copertura in piombo risale al 1478), alle pareti, alle colonne e ai mosaici della struttura. Un’operazione complicata, cui partecipano due aziende italiane: la Pilosio Spa di Tavagnacco (Udine) e la Piacenti Spa di Prato.




ADVERTISEMENT

Betlemme-Lavori-Chiesa-Natività-La prima, leader nel settore ponteggi e casseforme, fornisce le strutture provvisionali per l’intervento di ripristino del monumento; operazione realizzata dalla seconda, specializzata nel restauro di beni storici e artistici, quali manufatti e strutture in legno e policrome, affreschi e pitture murali, lapidei, dipinti su tavola e tela. I lavori per la Basilica valgono circa 2,5 milioni di euro; in una prima fase, si realizza la nuova copertura; nella seconda, che terminerà alla fine del 2014, si interverrà sui mosaici. Il tetto ha la funzione di unire le pareti, tramite le capriate, con un sistema di catene di contenimento che hanno anche funzione antisismica. E già nel 2010 Francesco Scarpino si recò a Betlemme con il CNR IVALSA, l’Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si occupa della conservazione e valorizzazione del legno, sempre all’interno dello steso progetto di recupero. In questa nuova operazione, proprio il giovane tecnico torrettano si occuperà, assieme ad un responsabile dell’azienda per cui lavora, delle indagini diagnostiche sulle strutture di legno della Basilica della Natività, cioè valutazione dello stato di conservazione, del degrado biotico e abiotico, classificazione dell’uso strutturale secondo categorie in base a norma UNI, svolgimento di prove resistografiche tramite trapano dinanometrico (uno strumento che penetra in profondità valutando la resistenza del legno). I dati rilevati sul cantiere vengono poi elaborati e restituiti in forma grafica con relazione tecnica, identificazione delle specie legnose o eventuali specie d’insetti.

Commenti recenti

  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”
  • Daniele su Cirò Marina: Uccelli rari in sosta a Punta Alice, l’Averla beccopallido (Lanius pallidirostris)
  • comito su Il pizzaiolo Mario Rizzuto di RUM 48 sale a bordo per il “Trofeo Msc Crociere” e vola a Rimini al Campionato del Mondo di “Pizza senza frontiere”

Articoli recenti

  • Spaccio di stupefacenti all’Autostazione “Romano”: un arresto dei Carabinieri
  • Una piattaforma per la coppia di cicogne sulla torre delle telecomunicazioni: l’iniziativa “accogliente” nel Pavese
  • Dall’azione partigiana di via Rasella all’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine: cosa è successo il 23 e 24 marzo 1944
  • Milan-Napoli, si viaggia a ritmi forsennati: già venduti 37 mila biglietti
  • Su Sportweek speciale Motogp: parte il Mondiale e c’è l’Italia da battere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Cirò Marina, incontro all’Istituto Gangale tra il brand “Maiolo il maitre del matrimonio” e le classi III, IV, V indirizzo ricevimento e ristorazione

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Grazie al dirigente scolastico e al prof. Quirino, il maitre Cosimo Maiolo ed Emanuela Scicchitano hanno potuto raccontare le loro...

Rotary Club Santa Severina ed Enpa Crotone, insieme per insegnare agli alunni della Scuola Primaria di Scandale a rispettare gli animali

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Giovedì 23 Marzo 2023, si è tenuto, presso la Scuola Primaria di Scandale, l’incontro che, il Rotary Club Santa Severina,...

Concluse le storiche Giornate Liliane, dedicate al grande Luigi Lilio riformatore del Calendario Gregoriano a cui Cirò ha dato i natali nel 1510

Concluse le storiche Giornate Liliane, dedicate al grande Luigi Lilio riformatore del Calendario Gregoriano a cui Cirò ha dato i natali nel 1510

by LaRedazione
24 Marzo 2023
0

La figura di Luigi Lilio, deve essere riconosciuta a livello nazionale e internazionale” ha detto l'assessore regionale Varì, intervenuto alla...

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

Marzo 2023, la Ciminiera “Ieri, oggi e domani”, presenta: “Daniele Scarfone, animatore 2D”

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La Ciminiera a cura di Pasquale Natali con la collaborazione di Mario Dottore. Progetti editoriali del Centro Studi Bruttium di...

L’inizio di primavera festeggiato al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

La scuola ha aderito alla rete "Scuole Sostenibili - SOS Clima", promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con il supporto...

0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.