• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 26 Marzo 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Consulte studentesche, concluso seminario studi su Shoah

In un'atmosfera partecipata e commossa si sono confrontate riflessioni sulle forme di discriminazione

byLa Redazione
2 Febbraio 2014
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

seminario studi su ShoahSi è concluso il seminario di studi sulla Shoah organizzato dal Coordinamento regionale delle Consulte studentesche e dalla C. P. S. di Vibo Valentia nell’ambito del progetto nazionale C.P.S.: Custodiamo Patrimoni Straordinari. Gremita e attenta la sala conferenze dell’I.P.S.C.T. “Nazareno De Filippis” dove, per tre ore, in un’atmosfera partecipata e commossa, si sono confrontate riflessioni varie, partendo dalla Shoah per giungere alle più svariate forme di discriminazione, di sopruso, del mancato rispetto delle regole, del volere perseguire la Libertà, tutte tematiche mirabilmente connesse da Franca Falduto, Responsabile delle Politiche Giovanili per l’Ufficio Scolastico Regionale, in veste di moderatrice del dibattito. Sono intervenuti: il Sindaco Nicola D’Agostino che ha approfondito il valore pedagogico del messaggio della Memoria; la dott.ssa Caracciolo, Vicario del Prefetto, che ha posto all’attenzione degli Studenti un’analisi attenta del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano il 27 Gennaio scorso al Quirinale, il Comandante della Guardia di Finanza; Colonnello Valle ed il Comandante della Polizia Stradale, Pasquale Ciocca. Interessante l’excursus storico del Dirigente della scuola ospitante, Pietro Gentile il quale ha evidenziato come siamo tutti noi che,con le nostre vite, costruiamo la storia, quella storia che ci insegna ciò che abbiamo il dovere d’imparare e, quindi, di trasferire a chi ancora non sa che furono circa 6 milioni gli Ebrei uccisi durante le persecuzioni razziali, il 72% di quelli che abitavano in Europa. Il Presidente della Consulta, Andrea Gentile, ha ricordato come, durante il “Viaggio della Memoria”, organizzato dal M. I. U. R. e dall’U. C. E. I., nel visitare i campi di sterminio, guidati da autorevoli studiosi quali il Prof. Marcello Pezzetti ed il suo staff di ricercatori del Museo della Shoah, si sia interrogato su come fu possibile che il mondo restasse indifferente o, peggio, reagisse vigliaccamente alle Leggi di Norimberga, quelle leggi razziali che perseguirono la “soluzione finale”.

Il Prof. Fiamingo, studioso dei temi della Shoah, supportato da un’interessante documentazione fotografica, ha evidenziato come il mondo e anche l’Italia, con le sue Leggi Razziali, assistette, spesso colpevolmente inerme, ad un vero e proprio genocidio, purtroppo non l’unico, che dissennati avvenimenti storici ci hanno costretto a subire. le persecuzioni si accanirono non soltanto contro gli Ebrei, ma anche gli Zingari, i malati di mente, gli handicappati, i Testimoni di Geova, gli omosessuali e gli oppositori politici: ossia tutti coloro che “inquinavano” la razza ariana, pura per eccellenza ed in nome della quale furono compiute atrocità inimmaginabili delle quali, oggi, dopo questa esperienza straordinaria, noi siamo più consapevoli. Attesissimo l’intervento di Marika Venezia che ha narrato tanti episodi riferibili alle persecuzioni che si accanirono non soltanto contro gli Ebrei, ma anche gli Zingari, i malati di mente, gli handicappati, i Testimoni di Geova, gli omosessuali e gli oppositori politici: ossia tutti coloro che “inquinavano” la razza ariana, pura per eccellenza ed in nome della quale furono compiute atrocità inimmaginabili delle quali, oggi siamo più consapevoli. Vissuta accanto a Shlomo Venezia per tanti anni, oggi, il suo obiettivo é riconducibile ad un pensiero dominante: la consapevolezza di voler portare avanti, doverosamente, una missione in segno di rispetto per la memoria di Shlomo, i familiari e gli amici divorati ogni giorno da una morte atroce affinché essa non rappresenti solo un buco nero della Storia. Molto pertinente anche l’intervento dell’attore Alberto Micelotta che ha letto alcuni brani del libro di Shlomo Venezia. La studentessa Chiara Piperno, noto talento canoro vibonese, ha offerto il proprio contributo commuovendo l’uditorio esibendosi con canzoni sul tema. Sarà, quindi, un dovere per tutti noi, oggi ancora di più, diventare la voce dei Testimoni sopravvissuti per annientare sul nascere ogni tendenza negazionista dell’aberrante sterminio avvenuto e far si che la memoria collettiva possa difendere quanto accaduto dall’oltraggio dell’oblio.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Lettieri francesco su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Daniela su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • Antonio su Cirò Marina, Sporcaccioni beccati grazie alle fototrappole mentre abbandonano rifiuti in vie del centro abitato e nelle periferie
  • angiolina calabretta su Il Comune di Cirò Marina presente alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
  • Matilde su La lettera di Maria: “i miei genitori curati per 10 anni, grazie al servizio ADI dell’ASL di Cirò Marina”

Articoli recenti

  • Ilaria Gnecco, docente Unige: “I dissalatori? Un tema che non ha motivo di esistere per Genova, ci sono alternative”
  • Intervista a Berlusconi: «I cambi in Forza Italia? Decido io, e la linea resta la stessa. L’immobilismo fa male»
  • Naufragio al largo della Tunisia, almeno 19 morti
  • Hadiara Gudiebre la sorella di Abba ucciso a sprangate: “Ci sono voluti 15 anni per una targa in sua memoria solo perché mio fratello era nero”
  • Migranti, il grande ingorgo del Mediterraneo. E la guardia costiera ora schiera tutte le sue navi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Questa sera alle 20.30 anche il territorio di Strongoli spegne per un’ora la luce di palazzi, edifici, monumenti e abitazioni private: aderisce all’iniziativa del WWF

by La Redazione
25 Marzo 2023
0

𝑼𝒏𝒊𝒔𝒄𝒊𝒕𝒊 𝒂 𝒏𝒐𝒊: 𝒔𝒑𝒆𝒈𝒏𝒊 𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏’𝒐𝒓𝒂

A Crotone il “Treno della Magna Graecia”: primo viaggio domenica 23 aprile, 60 posti in treno necessaria prenotazione

by La Redazione
24 Marzo 2023
0

Il sindaco Voce e l'assessore al Turismo Maria Bruni hanno incontrato nella Casa Comunale l'Associazione Ferrovie in Calabria e la...

Torna a Strongoli la Passione Vivente

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

L’amministrazione comunale, le associazioni, le Parrocchie, e la popolazione tutta, accoglie ancora una volta l’invito a riflettere e a rivivere...

Nasce il Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Crotone

by La Redazione
23 Marzo 2023
0

A darne comunicazione è Emilia Noce, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, nonché vicepresidente di...

Renga e Nek in concerto il 17 agosto nella suggestiva cornice dei Mercati Saraceni a Cirò Marina

by La Redazione
22 Marzo 2023
0

Il prossimo 17 agosto, ai Mercati Saraceni di Cirò Marina, avremo il piacere di ospitare un concerto imperdibile, con due...

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.