• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
sabato 12 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

Ogigia, l’isola incantata a largo di Punta Alice tra miti e leggende

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2014
A A
3

Mappa Isola di OgigiaQualche appunto su favolose isole che sembrano essere esistite al largo di Punta Alice o di Crotone. A ben guardare, quando apparve nel canale di Sicilia, tra Sciacca e Pantelleria, l’isola battezzata ‘Ferdinandea’, peraltro di brevissima esistenza (giugno 1831- gennaio 1832), il governo borbonico si affrettò a prenderne possesso, ovviamente, cosa che cercarono di fare anche la Francia e l’Inghilterra, provvedendo a piazzare bandiere e navi da guerra. Parliamo del XIX secolo, ma non solo. Voglio dire che, tanto per non smentirsi, gli stati nazionali cercarono subito di far sentire forte il loro peso, mirando alla proprietà di quell’isola, con il pensiero rivolto anche ad una eventuale riemersione della Ferdinandea. Le isole favolose di Ogigia vel Calypso e dei Dioscuri saranno esistite anche fuori dalle fantasie degli antichi abitanti della Grecia e della Magna Grecia, ma mi sembra un po’ strano che non vi siano attestazioni più ‘probanti’ che non quelle della Geografia di Strabone (64 a. C.- 24 d.C.) o delle carte di Mercatore (1512-1594) e di Pirro Ligorio (1513-1583, tra l’altro buon falsario, oltre che grande architetto…). Ecco cosa, quasi a titolo di curiosità, dice Vincenzo Cuoco (1770-1823) nel suo romanzo filosofico ‘Platone in Italia’:

«La punta estrema del promontorio Lacinio si eleva in altissimo mon­te, dalla parte del mare tagliato quasi a perpendicolo, da quella di terra di non facile accesso. Questo promontorio, il quale è una continuazione del monte Clibano, che si stende ampiamente al mezzogiorno di Crotone, forma la punta meridionale del seno Tarantino, che incomincia dal promontorio Iapigio, e la settentrionale del seno Scilletico, che finisce col promontorio di Zefirio. Crotone è alla falda settentrionale del Clibano, ventiquattro stadi lontana dal tempio. Ma alla fine di questo cammino tu ti trovi in una vastis­sima pianura, donde puoi scoprire con l’occhio il promontorio Iapigio e quello di Zefirio. Alla tua dritta è il piccolo promontorio di Cremissa, sul quale torreggia un tempio sacro ad Apollo Aleo, che tutti invocano primachè dall’ampio Ionio entrino pe’ dubbii guadi degli Acrocerauni a tentare i pe­rigli di un mare più stretto o più tempestoso. Poco discosto sbocca nel mare il fiume Neeto, dove narrasi che le figlie di Laumedonte bruciassero un gior­no le navi de’ Greci; ed alle sue sponde sta Clea, fondata dalle Amazzoni. Alla distanza di cinquanta, sessanta, ottanta stadi fan questi corona intorno al promontorio i tre piccoli scogli i quali, al pari di molte altre isolette, che circondano l’Italia, prendono il nome di Sirene, che li hanno una volta abi­tati. Gli abitanti del luogo attestano di uscir dal fragor delle onde, che si rompono in faccia ai medesimi, un suono or di lira, or di canto, e sempre amabile o che sia di gioia, o che sia di lamento. Più grande di questi scogli è la isoletta vicina, sacra ai Dioscuri; è più grande ancora la quinta, che chiamasi Ogigia e che rammenta Calipso alle anime tenere, ed alle anime forti e prudenti Ulisse».

Punta Alice, Cirò MarinaNell’Odissea di Omero, è l’isola dove Ulisse si trovò a sostare per sette anni dopo le lunghe avventure e pericoli corsi durante il suo ritorno dalla guerra di Troia. In questa isola viveva Calipso. Conclusioni: come si può notare, la geografia e la cartografia erano discipline estremamente complesse e difficili… gli errori, con tutta la buona volontà e l’impegno degli studiosi dell’epoca, non potevano sopperire a cotanta mancanza di mezzi di indagine: nell’immagine, ad esempio, il Promontorio o Capo dell’Alice è segnato anche come ‘Lacinium’ (magari questo potrebbe interessare a Francesco Vizza studioso di Giano Lacinio)… la confusione è tanta, proprio quanto la grandezza dei miti, la cui validità va ben oltre il dato transeunte di una identificazione spaziale  o temporale… Teniamoceli così, come postulati, teoremi, o anche ‘fattareddi ‘e l’antichi’, va bene lo stesso…

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

 Cataldo Antonio Amoruso da Piacenza

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

ultimi Articoli

  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio
  • Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro
  • Petilia Policastro: furto aggravato d’acqua, scoperto allaccio abusivo di 2 km alla rete idrica. Un denunciato
  • Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento
  • Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria
  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Comments 3

  1. Marco Perri says:
    11 anni ago

    Mi piace pensare che Ulisse era “prigioniero” di Calipso su questa meravigliosa isola a largo di Punta Alice…che bevevano vino (l’antico Cirò Doc)…mi piace che ci fate viaggiare con queste “storie”….grazie

    Rispondi
  2. Francesco Vizza says:
    11 anni ago

    Grazie Cataldo per il tuo preziosissimo suggerimento e per quanto hai pubblicato. Chiamato in causa rispondo. Di sicuro il promontorio o Capo Alice era noto nel XVI secolo col nome di Lacinium. Scrive Giano Casopero a nel suo Epistolae libri Duo, Bernardinus de Vitalibus, Venetiis, 1535, f. 34 bis: ”..la nostra città cominciò ad ingrandirsi allorquando gl’infedeli presero ad abitare là presso le falde del promontorio, su cui era edificato il Tempio, celebratissimo allora in tutto il mondo, sacro alla Dea del Parto, Giunone Lacinia…”. E ancora, Casopero (nell’ottobre 1533) scrive a Cosmo Basamo descrivendo il suo viaggio da Cirò a Padova : ” Parlerò un poco, o Cosmo, della mia navigazione, decisamente più lunga di quanto avrei sperato. Come prima cosa sono salpato dal molo di Crotone, e passando davanti al nostro agro Lacinio il giorno successivo sono stato portato a Taranto, dopo essere stato comunque sballottato da un mare bello agitato…..”. La mia ipotesi sullo pseudonimo adottato dall’alchimista cirotano si basa, appunto, sul fatto che nel XVI secolo il promontorio Lacinium corrispondeva a Capo Alice come da cartina di Pirro Ligorio che tu hai pubblicato (non serve andare in Spagna per trovarla e nemmeno nell’Archivio Vaticano, tu lo sai bene) e di Egnazio Danti (metà del ‘500). Quando Casopero nella sua lettera parla di “nostro agro Lacinio” non si riferisce alla zona che circonda Capo delle Colonne, ma ai dintorni di Punta Alice. Egli, infatti, si imbarca da Crotone e naviga verso Nord, non verso Sud. Il fatto poi che l’achimista Lacinio fosse di Cirò e non di Crotone, come alcuni erroneamente sostenevano, non lo si evince dal nome del promontorio ma da altri documenti in mio possesso. Temo, comunque, che quanto tu vai pubblicando per la gioia dell’intelletto di pochi, finisca nel solito calderone che mescola importantissimi indizi storici a delle immani stupidate. Vedrai, insieme ad Ulisse compariranno d’incanto le immancabili sirene. In ogni caso, ti consiglio “ se di certo reputasti fosse d’uopo scrivere, per non condurre una vita simile a quella de’ morti, il che senza dubbio è il pensiero dell’uomo nobile e magnanimo, allora nel pubblicare non v’è nulla da temer dagl’invidiosi, dico, perché non avvenga che i tuoi cari ti vedan divenuto muto, come accadde (così si dice), al lupo ed al villano”.
    Francesco Vizza

    Rispondi
    • cataldo antonio amoruso says:
      11 anni ago

      Caro Francesco,
      leggerti è un piacere e conoscerti personalmente è gratificante. Ti ringrazio per le tue parole massimamente dotte e, in pari misura, illuminanti.
      Mi allieta sapere che le cose che scrivo possano trovare, presso di e altri amici lettori, una accoglienza favorevole. Colgo l’occasione per ribadire che le mie sono ricerche più o meno come quelle scolastiche di un tempo, senza pretese, e offerte spassionatamente. Tu lo hai capito e mi hai spronato a farlo, da quando ci conosciamo.
      Grazie, di nuovo, a te e alla redazione del Cirotano.
      Cataldo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.