• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 17 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Posta dei Lettori

Ohi dotto’ aiuta a conoscere le nostre radici

by La Redazione - ilCirotano.it
19 Febbraio 2014
A A
0

In occasione dell’incontro musicale-letterario di sabato 22 febbraio a “La Casedda Librandi” di Cirò Marina con Cataldo Perri pubblichiamo una riflessione del prof. Giacomo Barbalace.

Cataldo PerriHo letto con interesse “Ohi dottò”, Ediz. Iride (Rubbettino), di Cataldo Perri. L’ho trovato piacevole e coinvolgente. Esso aiuta a conoscere le nostre radici, il nostro ambiente umano e sociale di alcuni decenni fa. Nella narrazione s’intersecano vicende umane e sociali variegate che hanno per filo conduttore la biografia dell’autore. Ci aiutano a capire chi siamo stati, chi siamo, nel bene e nel male. Si evidenzia il retaggio culturale, sociale e umano che ci portiamo dentro; e ci spronano a migliorarci. Il libro, scritto con mano “leggera”, per questo gradevole e godibile, induce il lettore sì a rilassarsi ma anche a riflettere con occhio critico e autocritico sulla nostra realtà di calabresi per superare tabù e pregiudizi atavici: questi,infatti, vengono ironicamente stigmatizzati. La mia prima impressione è che il contenuto del libro esprima una profonda e sentita partecipazione umana e sociale al contesto ambientale in cui Perri è vissuto, vive e si trova a operare. Risalta un sottofondo nostalgico del tempo passato, riferito soprattutto all’infanzia e all’adolescenza, venato un po’ di malinconia e di rimpianto, se messo a raffronto col tempo di oggi dove domina l’omologazione dei costumi, di pasoliniana memoria, e il consumismo sfrenato che riduce tutto a “usa e getta”, anche le persone umane. Lo sfondo storico è da ricondursi prevalentemente agli anni Sessanta e Settanta, e si allarga anche sul dopo, quando Perri ha iniziato a esercitare la sua professione di medico. Egli ha fatto inizialmente la gavetta, come abitualmente si fa in ogni lavoro “sudato” e non arrivistico: guardia medica, marina militare, medico di famiglia. Attualmente si dedica con competenza, senso di responsabilità e sensibilità umana alla professione di medico di famiglia, ma con una passione ancora più forte alla musica, espressa con la chitarra battente e con la sua voce. Questa sua seconda attività è diventata per lui come una seconda pelle (“medico per mangiare, musicista per vivere”) tanto da non riuscire a distaccarsi mai dallo strumento che suona con perizia e passione avvincente. Nel suo libro, Perri esprime la sua foga narrativa con lo stesso trasporto che ha per la musica: c’è la grande passione umana e sociale a raccontare il suo vissuto e quello della sua gente.

Ecco alcune tematiche: il boom economico che da noi si visibilizza soprattutto con lo sviluppo edilizio finanziato dai “germanesi”, paesani emigrati in Germania; l’emigrazione che porta lacerazioni e sradicamento in tante famiglie, e conseguente disadattamento; il fenomeno mafioso che corrode il nostro tessuto sociale e ci sovrasta come una cappa di piombo che soffoca la nostra libertà e spinge i nostri ambienti sociali all’imbarbarimento, nonostante la reazione di pochi coraggiosi che pagano con la vita, come zzu Catà ‘u filosofo, ucciso barbaramente; alcuni piacevoli ricordi dell’infanzia, vissuta dall’autore in modo sereno e spensierato, nonostante le ristrettezze economiche di quei tempi; la sua esperienza di medico, ricca di aneddoti sui suoi pazienti (da qui il titolo del libro “Ohi dottò”), di cui descrive con precisione e con dettagli soprattutto visivi la mentalità, i pregiudizi, l’ignoranza, ma anche la loro solidarietà e la partecipazione umana agli eventi dolorosi o gioiosi del paese. Molto toccanti dal punto di vista affettivo sono i capitoli dedicati al padre e alla madre, rappresentati sì con gratitudine, tenerezza e affetto, ma con realismo, senza sdolcinatezze. Nella narrazione di Perri non mancano pennellate trasfigurative che, a volte, esagerano la rappresentazione della realtà, e suscitano ilarità. E’ una risata,però, liberante ed esprime profonda partecipazione umana dell’autore che non tende a giudicare, tranne quando si tratta di malaffare e ipocrisia. Lì egli usa la sferza dell’ironia e talvolta del sarcasmo. A controbilanciare l’aspetto umoristico e “leggero” c’è la descrizione della sofferenza causata dalla malattia, di cui è testimone nella sua esperienza di medico. Testimonianza umana partecipe e condivisa che fa riflettere sull’umano dolore. Anche lui è stato segnato dal dolore per malattia, come paziente, e ne è uscito con dignità e maggiore comprensione delle sofferenze altrui. Il libro, godibile in tutte le sue parti, è scritto in modo chiaro e scorrevole, con proprietà lessicale che si avvale anche di parole tecniche della sua professione di medico. Il largo uso delle parole e delle espressioni dialettali, a volte molto colorite, rende le vicende narrate più attraenti, e inoltre rappresenta personaggi e protagonisti con caratteristiche più concrete e marcate. In conclusione, a mio modesto parere, Perri è un acuto osservatore e un avvincente narratore del suo vissuto individuale che si interseca con quello popolare della sua gente, e lo sa rappresentare nella sua varietà e complessità con una gioiosa o dolorosa, ma sempre commovente, partecipazione professionale e umana. Auspico che la ricca esperienza umana narrataci, soprattutto in qualità di medico, possa egli successivamente riprenderla e raccontarcela in modo più largo e approfondito nella veste di artista della musica.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Prof. Giacomo Barbalace

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Brillante operazione della Polizia di Stato a Crotone: individuati gli autori della brutale aggressione avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 giugno
  • Crotone, attivi gli orari ZTL sul lungomare fino al 15 settembre
  • Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 17 giugno. Tredici punti all’O.d.G.
  • Crotone, brutale pestaggio in centro: identificati e deferiti tre giovani dalla Polizia di Stato – VIDEO
  • Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio

ultimi Articoli

  • Brillante operazione della Polizia di Stato a Crotone: individuati gli autori della brutale aggressione avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 giugno
  • Crotone, attivi gli orari ZTL sul lungomare fino al 15 settembre
  • Crotone, convocato il Consiglio Comunale per il 17 giugno. Tredici punti all’O.d.G.
  • Crotone, brutale pestaggio in centro: identificati e deferiti tre giovani dalla Polizia di Stato – VIDEO
  • Cirò Marina, Premio “Eccellenza e Prestigio”: il Lions Club Cirò Krimisa celebra i talenti originari del territorio
  • A Torre Melissa un incontro con l’autrice Rossella Nasso contro la violenza di genere
  • Gennaro Gattuso è il nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana
  • Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Auto Tu 2025
  • Marrelli Health presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità
  • Bando protezione colture e allevamenti: 632 aziende finanziate

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

Invertire rotta per non essere adescati come merluzzi

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Marzo 2019
0

Racconti di mare 2019-03-01 di Salvatore Martilotti

Oggi l’ultimo saluto a Giuseppe Parretta di Crotone

Giuseppe è morto, ma Crotone può e deve rinascere

by La Redazione - ilCirotano.it
26 Febbraio 2018
0

Le parole della mamma di Giuseppe Parretta di Crotone, Caterina Villirillo. Giuseppe ucciso lo scorso 13 gennaio, di fronte alla...

Paola Turtoro di Azione Identitaria sull’apertura dell’Aereoporto di Crotone

Un semplice Cittadino scrive amareggiato sulla mobilità del territorio crotonese

by La Redazione - ilCirotano.it
2 Febbraio 2018
1

Una classe politica che per mesi ha ignorato la chiusura della rete ferroviaria in piena estate, una strada della morte...

Le feste natalizie con la Nonna

Le feste natalizie con la Nonna

by La Redazione - ilCirotano.it
28 Dicembre 2017
0

Il racconto di Francesco Marrapodi

Lettera di un italiano in Svizzera

Lettera di un italiano in Svizzera

by La Redazione - ilCirotano.it
27 Ottobre 2017
0

Gaspare ci racconta la sua storia sul disagio degli Italiani in cerca di lavoro tra l’Italia e la Svizzera

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.