
Al 21° Concorso Bandistico Nazionale “A.M.A. Calabria” che si è svolto presso il teatro Politeama di Lamezia Terme, a cui hanno partecipato ben 16 Complessi Bandistici provenienti da diverse Regioni, l’associazione musicale e culturale “Euterpe” corpo bandistico città di Ciro’, ha ottenuto il 3° Posto nella Categoria Terza. “L’impegno, la serietà, l’entusiasmo dei ragazzi, la bravura e la professionalità del Maestro Vincenzo Salituri hanno fatto si che il Corpo Bandistico Citta’ di Ciro’ vincesse questo traguardo”- è quanto scrive in una nota il presidente Luigi Dell’Aquila. E ancora scrive il presidente-“La soddisfazione per il traguardo raggiunto assume un aspetto rilevante se si considera che il giovane Corpo Bandistico, che fino ad oggi ha gareggiato nei diversi Concorsi Nazionali nella Categorie Giovanile “ A “ e “ B “ , partecipava per la prima volta nella 3° Categoria”. Tre i brani eseguiti, il 1° di riscaldamento, il 2° d’Obbligo “ Tribute and Triumph “ di David Shaffer , il 3° a libera scelta difficilissimo che i ragazzi hanno interpretato alla meraviglia per la gioia del Maestro Saliturie della Giuria in sala composta dai Maestri : Michele Mangani (Presidente) Filippo Ledda, Ferruccio Messinese e Francescantonio Pollice. Da sottolineare, precisa Dell’Aquila che per l’occasione ci sono stati nuovi ingressi nel Gruppo composto da circa 55 elementi che si è arricchito di nuovi musicisti frequentanti la scuola di musica all’interno del Corpo Bandistico Città di Cirò: Luigi Paletta anni 10 , Maria Pia Palazzo anni 9, Rosa Malena anni 9, Sara Malena anni 10, Simone Iuzzolini anni 8 , Francesco Vetere anni 13 . A dimostrazione che nonostante l’assenza di coloro che lasciano per motivi di studio oggi il Corpo Bandistico può contare su un nutrito gruppo di ragazzi che seguono con impegno e tanta passione per la musica la scuola per essere inseriti con merito nel Corpo Bandistico, grazie principalmente all’interessamento dei genitori, alla Direzione del Professore Salituri, ringraziamenti vanno inoltre al Professore Morise e alla Professoressa Procopio. Ed infine conclude il presidente Dell’Aquila- Un grazie va ai genitori dei musicisti e alla nostra guida spirituale il parroco Don Giovanni Napolitano che ci accompagna , come ormai consuetudine, con la preghiera prima di ogni partenza.