• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Assistenza primaria nell’emergenza, il pass a due medici del crotonese

by Oscare Grisolia
10 Aprile 2014
A A
0

Ferrara e BombardiereLa FIMMG (Federazione Italiana Medici Medicina Generale), dopo il luttuosi e terribili eventi del terremoto dell’Aquila, ha visto nascere e consolidarsi sempre più il suo braccio operativo, nel settore protezione civile ed emergenze post terremoto, l’AMFE (Associazione Medici di famiglia per le emergenze) che sono risultate indispensabili nei casi di calamità naturali, come un terremoto e simili. L’Associazione, Amfe, sotto il patrocinio della FIMMG, nasce quindi quale struttura atta a garantire il supporto professionale dei Medici di Famiglia nella massima efficacia ed efficienza in interventi emergenziali sul territorio nazionale ed Internazionale in caso di calamità naturali o indotte ed in ogni intervento di protezione civile, in stretta collaborazione con la Protezione Civile Nazionale e locale e con le associazioni di volontariato. L’obiettivo principale è quello di costituire una forza di pronto impiego, in grado di mobilitarsi ed intervenire nel minor tempo possibile per la gestione della post emergenza ed in generale in ogni attività di Protezione Civile. L’organizzazione dell’Associazione prevede un coordinamento Nazionale e Coordinatori locali su tutto il territorio Nazionale. Nell’ambito dell’esecutivo Nazionale, tre Consiglieri Eletti hanno il compito di coordinatori delle tre macrozone Nord, Centro e Sud Italia. Considerato che l’Associazione si caratterizza per la specifica operatività in campo sanitario, l’opera degli iscritti è quella di partecipare in concorso con altre Associazioni o strutture di Protezione Civile, che mettano a disposizione i mezzi tecnici per l’espletamento dei propri compiti di sanitari (tende, automezzi sanitari etc.). In ambito locale l’attività , in conformità alle direttive della presidenza nazionale, saranno gestite dai Coordinatori Regionali, scelti fra gli iscritti in ambito regionale ed approvati dalla Presidenza Nazionale. I Coordinatori, che rappresentano l’Associazione in tutte le commissioni, comitati o strutture operative istituzionalmente insediate dagli organi competenti secondo gli ambiti territoriali, avranno il compito di intraprendere contatti con la Protezione Civile Regionale e Comunale anche al fine di stipulare convenzioni appropriate, nonché con organizzazioni di volontariato Locali.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Verranno costituiti, a secondo delle esigenze, anche Coordinatori Provinciali e Locali, questi ultimi con ambito di interesse Comunale od intercomunale. Tutti i volontari saranno Medici opportunamente formati secondo gli ordinamenti della Protezione Civile. Per dare corpo a tale importante task force, a coordinare il Sud Italia e le Isole, è stata chiamata la dott.ssa Caterina Laria che ha scelto Altomonte (CS) per effettuare il primo corso di formazione di questi “medici volontari” al fine appunto di creare un gruppo di intervento in caso di calamità. L’idea è stata del dott. Domenico Barbati, attuale presidente nazionale dell’Amfe, medico di famiglia di L’aquila, a seguito dell’evento calamitoso dell’Abruzzo, perché sul campo si era reso conto che la popolazione aveva perso i suoi riferimenti primari, i suoi confidenti, i suoi medici di famiglia, dove ogni cittadino si reca e al quale affida le sue problematiche sanitarie, i suoi malesseri e a volte anche le sue pene. Da qui, l’idea di creare i Pass (posto di assistenza socio sanitaria) da affiancare alla più complessa macchina di protezione civile, per un rinnovato impegno del medici di famiglia al fianco della Protezione Civile Nazionale. I medici di famiglia che hanno aderito all’associazione nazionale dell’Amfe, pertanto saranno chiamati e si renderanno operativi nella post emergenza ad intervenire nella gestione su base provinciale, completando il ciclo per il ritorno alla continuità dell’assistenza territoriale che vede la presa in carico delle patologie croniche. Un “gancio” importante in queste emergenze sul quale oggi potrà contare anche la città di Cirò Marina, perché fra i medici aderenti (sono solo due per ora della provincia di Crotone) figura un nostro noto e stimato medico di famiglia, il dott. Giuseppe Bombardiere.

E’ stato infatti il nostro Dott. Giuseppe Bombardiere, medico di famiglia, iscritto alla FIMMG dal 1985, che ha sin da subito accolto favorevolmente l’idea dell’Amfe che ha partecipato nella giornata di sabato scorso, accompagnato dall’assessore alla protezione civile della città, Francesco Ferrara, al 1° corso di formazione procedurale ad Altomonte, sul tema del pronto intervento post emergenza. Un corso di formazione pilota per medici aderenti all’Amfe. La figura del medico di famiglia, quale compagno e confidente, aumenta così la sua presenza fondamentale nella vita sociale del nostro paese e quindi anche della nostra comunità. In Calabria, attualmente sono 15 e medici di famiglia che hanno aderito, gratuitamente e volontariamente all’Amfe, solo due del Crotonese, il dott. Talarico di Caccuri e appunto il nostro Giuseppe Bombardiere, i quali, spenderanno, oltre le loro capacità professionali anche quelle umane. Come dicevamo per questo 1° corso formativo, ad Altomonte si è recato anche l’assessore Ferrara che ci ha dichiarato: “L’aver partecipato ai lavori conclusivi in delega del Sindaco, Roberto Siciliani, è stato motivo d’orgoglio che per questo Pass sia stato inserito il nostro dott. Giseppe Bombardiere, che rappresenta un punto d’orgoglio per essere stato inserito nel Pass e perché lo stesso da oggi potrà rappresentare un punto di riferimento per la sua conoscenza dal punto di vista sanitario del nostro territorio che sempre più sta mettendo sotto i riflettori la grave situazione ambientale nella quale per anni “chiudendo gli occhi” la gente ha subito e l’ambiente più in generale. Un medico che ha scelto di andare al di là del proprio impegno professionale e ha deciso di offrire la propria capacità professionale al servizio della società”.

Commenti recenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Articoli recenti

  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo
  • Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare
  • Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”
  • Poste Italiane, sicurezza potenziata a Crotone: furto sventato a Cutro grazie alla videoanalisi
  • Torre Melissa, un cuore che batte per la solidarietà: un Tir colmo di aiuti in partenza per i paesi più poveri

ultimi Articoli

  • Melissa, Amministrazione Mauro al via: Maltese presidente del consiglio, Bonesse capogruppo
  • Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare
  • Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”
  • Poste Italiane, sicurezza potenziata a Crotone: furto sventato a Cutro grazie alla videoanalisi
  • Torre Melissa, un cuore che batte per la solidarietà: un Tir colmo di aiuti in partenza per i paesi più poveri
  • Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima
  • Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis
  • Cutro, tenta di scassinare il Postamat e si nasconde in bagno: 36enne arrestato dai Carabinieri
  • Isola Capo Rizzuto: perseguita una ragazza e rifiuta il braccialetto elettronico, 38enne finisce in carcere
  • La Divina Commedia “danzata” incanta Crotone: al Teatro Apollo lo spettacolo della GC Ballet

ultimi Commenti

  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Antonio su Raid vandalico nella scuola Wojtyla in costruzione a Cirò Marina, il sindaco Ferrari: “Un atto indegno contro i nostri bambini”
  • Teresa su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Giacomo Brugnano su Orsola Siciliani presenta “Ritorno a Psycrò” al Salone del Libro di Torino: omaggio letterario alla sua Cirò
  • Angelo su Cirò Marina, inaugurata Via Falcomatà: il sindaco Sergio Ferrari celebra la collaborazione tra Comune e cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Stop agli Auto-spurgo notturni in tutta la provincia di Crotone per tutelare il mare

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Prefetto di Crotone, Franca Ferraro Per difendere la qualità delle acque marine durante la stagione estiva, il Prefetto di Crotone,...

Bonifica del SIN di Crotone, il Commissario Errigo in sopralluogo: “Basta attese, ora i fatti”

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

“Quello che sta accadendo oggi nel SIN di Crotone ha un valore storico. Promuovere, coordinare e accelerare i processi di...

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

Cirò Marina, questa sera “Via Vai” riapre dopo il cortocircuito: Giuseppe e Karmen pronti a ripartire più forti di prima

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Dopo alcuni giorni di chiusura forzata a causa di un incendio provocato da un cortocircuito, la pizzeria “Via Vai” di...

Crotone, allarme Slp Cisl: uffici postali al collasso per carenza di personale, disattese le promesse del Progetto Polis

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

Ernesto Ierardi, Segretario Provinciale Slp Cisl di Crotone Gli uffici postali della provincia di Crotone stanno affrontando una crisi senza...

Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata

Tufolo-Farina, il Comitato chiede al Comune l’istituzione di guardie ecologiche a supporto della vigilanza sulla raccolta differenziata

by La Redazione - ilCirotano.it
20 Giugno 2025
0

oplus_0 Il Comitato di Quartiere Tufolo-Farina ha trasmesso in data odierna una formale richiesta al Sindaco di Crotone, Ing. Vincenzo...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.