E’ di questi giorni la costituzione ufficiale di un gruppo di attivisti 5 Stelle nel nostro comune. Lo rende noto una nota stampa a firma di uno dei fondatori del neonato “Meet Up Movimento Crucolese Cinque Stelle, il dott. Giuseppe Liotti, al quale chiediamo innanzitutto di cosa si tratta: “Il Crucoli Movimento 5 Stelle Meet Up – dice – è un gruppo di persone, iscritte al Movimento 5 Stelle, che persegue i principi enunciati nel Blog di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle. Non è una sezione di partito, poiché l’M5S è fondato su internet e non è organizzato secondo distretti territoriali o altri tipi di strutture partitiche, non ha segretari, commissari o dirigenti, Beppe Grillo assume la figura di “megafono” e di garante del Movimento, i portavoce del Movimento diventano automaticamente gli eletti.” E nel vostro caso come è strutturato il Meet Up crucolese? “Il Meet Up non è altro che un gruppo di persone che ha deciso di perseguire insieme i principi del Movimento, di cooperare, di condividere le battaglie del Movimento 5 Stelle e donare volontariamente una parte del proprio tempo alle cause del Movimento sul territorio. Entrare a far parte di un Meetup vuol dire condividere l’esperienza di cittadini attivi, ma anche partecipare insieme ad un gruppo di persone al percorso politico del Movimento 5 Stelle nel proprio comune e/o regione.” Nello specifico, ci spiega Liotti, vi sono due gruppi, uno di Attivisti ed uno di Simpatizzanti: “Il gruppo di Attivisti – prosegue – è formato da persone che mettono a disposizione del Meet Up e del Movimento parte del proprio tempo libero e le proprie professionalità in maniera regolare e costante, il gruppo Simpatizzanti è formato da persone che partecipano alle attività del Meetup in maniera sporadica ma che ne condividono i principi e le finalità.”
Al momento si contano una quarantina di iscritti e gli organizzatori sono in piena campagna adesioni, puntando al traguardo dei 100 iscritti entro la fine di agosto 2014. Ma quali sono le prime azioni politiche che la nuova struttura territoriale di M5S intende intraprendere? “Innanzitutto – dice l’esponente crucolese – abbiamo presentato al Comune di Crucoli, in data 24 luglio 2014, un’istanza di chiarimenti sul sequestro, avvenuto nel 2004 da parte della Guardia di Finanza, dell’ex-discarica in località “Gabba Catoio”, dopo il ritrovamento di “rifiuti sanitari pericolosi”, facendo richiesta di accesso agli atti relativi alla questione. In aggiunta alla stessa istanza, abbiamo esercitato il diritto di informazione riguardo alle misure di bonifica che si intendono adottare per bonificare la mega ex-discarica in località “Sciolle”, zona di pascolo, macchia mediterranea, ruscelli e a pochi centinaia di metri dal centro abitato.” Il Meet Up crucolese intende inoltre, attraverso la raccolta di almeno 500 firme, chiedere all’Ente cittadino “l’immediato adeguamento dei regolamenti Tarsu (oggi Tasi) alle normative europee nell’art.130 R del Trattato UE, dell’art.15 della Direttiva CE 74/442 come modificata dalla Direttiva CE 91/156; la normativa imporrebbe infatti di quantificare l’obbligazione in questione in proporzione all’effettiva produzione di rifiuti e non, come avviene nel caso di specie, in relazione alla metratura dei locali.” Terza questione messa in campo dai 5Stelle, una prossima petizione popolare di 159 firme online per la Tarsu (Tasi), dove chiedono inserire immediatamente gli art. 3.5 e 3.6 del della delibera N 45 del Reg. Data 30.09.1995: “Questi articoli – aggiunge Liotti – prevedono delle riduzioni sulla tassa rifiuti per i non residenti, per le persone in difficoltà, per le sedi delle associazioni ed altro. La petizione ha l’obbligo di essere discussa nel primo Consiglio Comunale utile e comporta una risposta pubblica ufficiale entro 20 giorni, come richiamati dallo Statuto Comunale all’art.34.” Non manca, infine, una vera e propria manifestazione pubblica, in programma domenica 3 agosto, in Piazza Di Bartolo a Crucoli, che tratterà sull’imminente arrivo, nel nostro territorio, di un gruppo di immigrati: “Si parla di 15 persone – conclude il giovane attivista crucolese – ma il progetto prevede l’aumento a 30 in caso di necessita, cosa che ci aspettiamo visto il record di sbarchi. Ed allora, assieme ai gruppi Meet Up di Rossano, Crotone, Cosenza, San Giovanni in Fiore, Cirò Marina ed altri centri calabresi, avremo un’Agorà pubblica che discuterà sul tema “L’accoglienza immigrati non risolve nessun problema”, ispirato alle parole del Dalai Lama, nella sua ultima visita in Italia.” Il programma della serata prevede, alle 21,00, l’intervento di apertura del Dott. Giuseppe Liotti Giuseppe (laureato in Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e la Pace), con uno sguardo generale ai pro e i contro dei problemi socio-culturali ed economici che riguardano l’immigrazione di massa e non controllata; poi la visione del film/documentario dal titolo “Nìguri” (espressione dialettale di “neri”) per la regia di Antonio Martino, ed a seguire gli interventi degli attivisti locali. E’ prevista la presenza della Eurodeputata calabrese M5S, Laura Ferrara, mentre si attende la conferma del prof. Nicola Morra. Durante la serata saranno allestiti stand di Food and Beverage, Merchendising e Informazioni.
Torretta, il programma degli eventi in onore di San Francesco da Paola
CRUCOLI TORRETTA – Tutto pronto (o quasi) per i festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, protettore di Torretta,...