Crotone (4-3-3): Secco, G. Zampano, Claiton, Ferrari, Martella, Suciu, Minotti, Maiello, Ciano, Belech, Oduamadi. All. Drago
Pescara (4-3-3): Aresi, Pucino, Zuparic, Cosic, F. Zampano, Guana, Bjarnason, Appelt Piris, Maniero, Lazzaro, Pasquato. All. Baroni
Arbitro: Eugenio Abbattista di Molfetta
Coll. Valentino Paluso (Vicenza), Mirko Oliveri (Palermo)
Quarto giudice: Francesco Catona di Reggio Calabria
Sfida nella famiglia Zumpano. I Fratelli gemelli, in arte calciatori e nello stesso ruolo (difensori) domani saranno “nemici” sul terreno dell’Ezio Scida. L’attenzione dei tifosi non sarà concentrata soltanto sulla loro prestazione, da tenere d’occhio, se saranno in campo, il duo tutto abruzzese, Maniero, Pasquato, reduce dai quattro gol imbucati nella porta dell’Entella la precedente giornata. Al Crotone spetta il compito di ridimensionare l’entusiasmo accumulato dai due attaccanti e sfatare il tabù dei risultati negativi casalinghi contro un avversario che in trasferta vanta un solo pareggio (1-1) in quel di Terni alla seconda giornata. Ai novanta minuti di gioco più recupero la sentenza e ci sono le premesse perché sia favorevole ai rossoblù.
Al netto della posizione di classifica (le due formazioni si trovano appaiate in zona retrocessione a quota sei) la squadra dei fratelli Raffaele e Giovanni Vrenna vanta una preparazione idonea per affrontare qualsiasi squadra dopo sette giornate.
L’ultima sconfitta subita in trasferta a Livorno è figlia delle occasioni da gol mancate dai rossoblù, alcuni clamorose da fare dire: “più facile segnare che sbagliare”. In Toscana non è stato il solo caso di una mancata vittoria, casi analoghi ci sono stati in precedenza. Rimane il “conforto” di una buona prova collettiva che lascia ben sperare per il prosieguo del campionato.
Contro il Pescara sarà un esame non facile. Mister Drago lo sta preparando nei minimi dettagli per consentire ai suoi giocatori di superarlo a pieni voti per incamerare la prima vittoria casalinga ed aggiustare la classifica.
“Giochiamo meglio in trasferta – ha affermato il tecnico rossoblù – dobbiamo essere altrettanto bravi in casa sfruttando meglio il gioco esterno. Contro il Pescara dovrà avvenire ciò per iniziare una nuova fase e risalire la classifica”.
La formazione potrebbe subire qualche variazione rispetto all’ultima trasferta per l’assenza dei nazionali Dezi (Under 21); Balasa (Under 21 Romania).
L’indisponibilità del centrocampista Dezi fa aumentare le quotazioni di Minotti quale terzo centrocampista in mezzo a Maiello e Suciu. Non è escluso il ritorno di capitan Galardo, dopo un’assenza di sei giornate, oppure l’impiego di De Giorgio esterno di centrocampo con Oduamadi sulla fascia.
Nessuna risoluzione per quanto concerna il reparto difensivo con Secco in porta, Zampano e Martella esterni bassi, Claiton e Ferrari difensori centrali. In attacco è certa la conferma di Ciano e Belech.
Dal versante abruzzese nessun problema per mister Baroni, a proposito degli undici iniziali, avendo optato per la conferma di Lazzaro e Pasquato al posto di Politano e Caprari.
Turno e arbitri ottava giornata domenica 12 ottobre
Vercelli – Spezia Di Paolo (sabato 11ore 18.00)
Modena – Brescia Nasca (sabato 11 ore 20.30)
Catania – Bari Candussio (ore 12.30)
Crotone – Pescara Abbattista
Avellino – CarpiManganiello
Latina – Bologna Maresca
Livorno – Trapani Merchiori
Entella – Ternana Gavillucci
Lanciano – Vicenza Saia
Perugia – Frosinone Minelli (ore 20.30)
Varese – Cittadella La Penna (lunedì 13 ore 20.30)