L’Nhtsa (National highway traffic safety administration), la massima autorità negli Stati Uniti d’America in tema di sicurezza stradale, ha stabilito che il sistema di intelligenza artificiale che guida la Google Car potrà essere equiparato ad un guidatore in carne ed ossa. La notizia è clamorosa ed è la più importante in assoluto, da quando si parla di automobili che guidano da sole. Google e tutte le aziende che stanno mettendo a punto sistemi di guida autonoma sostengono che il margine di errore di questa tecnologia, una volta terminata la messa a punto, sarà pari a zero. Google ha già affermato che, dal loro punto di vista, l’auto a guida autonoma deve essere priva di pedali e sterzo, perché c’è il rischio che l’intervento dell’uomo possa inficiare la sicurezza di marcia.
“Sanità, Istruzione e Sicurezza: così ricostruiamo l’Italia” – Giancarlo Affatato lancia a Roma il partito “Libertà è Democrazia”
Nasce a Roma il partito “Libertà è Democrazia” Un clima di sfiducia e l’emergere di un’alternativa La politica italiana attraversa...