
Partiranno in questi giorni i lavori di abbattimento degli immobili che costeggiano l’antico maniero, per far ammirare le antiche mura del Castello ed avere una piazza più grande. Dunque decoro urbano, riqualificazione del centro storico e fruibilità del patrimonio storico, artistico ed architettonico. È in questa direzione e con questi obiettivi che l’Esecutivo Caruso sta portando avanti il progetto di recupero del Castello Carafa, nel centro storico. Firmato il contratto per l’abbattimento delle case intorno all’antico maniero, obiettivo: rendere più vivibile piazza Pugliese e far ammirare le antiche mura del Castello a turisti e visitatori.
A darne notizia è il vicesindaco Francesco Paletta che coglie l’occasione per far sapere che si tratta di un investimento di 302mila euro delle royalties percepite dall’estrazione del metano. Ad aggiudicarsi l’appalto, nei mesi scorsi, è la ditta Vona di Petilia Policastro. Nel particolare
verranno abbattute case e magazzini – continua Paletta – che attualmente si trovano su Corso Lilio e che costeggiano il perimetro del monumento Medioevale. Sono previsti anche alcuni interventi di restauro delle mura per riqualificare quello che per imponenza, superficie, prospettiva e storia trascorsa è uno dei Castelli più grandi ed importanti della Calabria. Siamo in attesa delle certificazioni necessarie da parte della soprintendenza. L’abbattimento delle strutture fatiscenti – conclude – è strategico anche per far rivivere in modo più armonioso Piazza Pugliese, uno dei punti cardini del borgo storico della Città del Vino e del Calendario.
Salve, Cataldo dalla germania.
È possibile Online, da qualche parte vedere una piantina del progetto?
Grazie
moltti auguri signor sindaco di ciro´veramente un pecatto que il castello di ciro´dopo 59 anni si trova ancora come lanno 1958 cuando noi siamo emigratti in Argentina veramtte vale la pena fare una cosa moltto bello dentro i fuori che resta come stabuonanotte i avantti con il lavoro ciao ciaooo assempre